Apriamo questa nuova pagina dedicata alle Medaglie d’Oro al Valor Militare concesse a Militari delle Forze Armate del Regno d’Italia, della Repubblica Sociale Italiane e delle forze Cobelligeranti del Regno del Sud. Sotto riportiamo i link con le Medaglie a cui abbiamo dedicato un post. La pagina verrà naturalmente continuamente aggiornata con nuovi link. Buona lettura.
Fronte greco-albanese 1 gennaio 1941, medaglia d’Oro per il tenente dei Granatieri Giulio Venini
Sergente UGO GIAVITTO – Mali Topojanit (Grecia); 2 Gennaio 1941
Sottotenente FULVIO JERO – Bardia (Africa settentrionale) – 3 Gennaio 1941
Caporale MICHELE MATTEI – Bardia (Africa settentrionale); 3 Gennaio 1941
Caporale LUIGI BARRIELLO – Bardia (Libia), 3 gennaio 1941
Tenente colonnello FRANCESCO CAVADINI – Bardia (Libia), 3 gennaio 1941
Maggiore MICHELE PURRELLO – Bardia (Libia), 3 gennaio 1941
Sergente Maggiore PAOLINO ZUCCHI – Nowo Kalitwa (Fronte Russo), 4 gennaio 1943
Capo manipolo BATTISTINI GUERRIERO – Fronte del Don – Tscherkowo (Russia), 5 Gennaio 1943
Tenente pilota OSCAR ABELLO- Cielo di Ain el-Gazala (Libia) – 5 Gennaio 1941
Sottotenente pilota LEOPOLDO MARANGONI – Bardia (Libia), 6 Gennaio 1941
CARLO BOTTIGLIONI – Mali Paicies (Fronte greco-albanese) ; 6 Gennaio 1941
Colonnello GAETANO TAVONI – Mali Topojanit (fronte greco-albanese), 8 gennaio 1941
Tenente colonnello UMBERTO TINIVELLA – Mali Topojanit (Fronte greco-albanese), 8 Gennaio 1941
Sottotenente di vascello CARLO MARENCO DI MORIONDO – (Oceano Atlantico) ; 9 Gennaio 1941
Camicia Nera BRACCINI GIANFILIPPO – (Tscherkowo Russia); 9 Gennaio 1943
Capomanipolo CREMISI AMEDEO – (Tscherkowo Russia); 9 Gennaio 1943
Capitano di fregata GIUSEPPE FONTANA – (Mediterraneo centrale); 10 Gennaio 1941
Mediterraneo centrale, 10 gennaio 1941, due medaglie d’oro per l’affondamento della torpediniera Vega
Tenente IGINO URLI – Mali Tabaian (fronte greco-albanese), 10 gennaio 1941
Tenente ANSELMI ALESSANDRO – Fronte russo – 20 Gennaio 1943
Capitano ASTRUA DANILO- Fronte russo; 20 Gennaio 1943
Soldato ANGELO PAVONE – Tobruch (Libia); 22 Gennaio 1943
Sottotenente LEONIDA MAGNOLINI – Nikitowka (Fronte russo); 26 Gennaio 1943
Capitano FRANCO BRIOLINI- Arnautowo (Fronte russo); 26 Gennaio 1943
Sottotenente GIUSEPPE PEREGO- Nikitowka (Fronte russo); 26 Gennaio 1943
Sottotenente GIULIANO SLAPATER – Arnautowo (Fronte russo); 26 Gennaio 1943
Generale GIULIO MARTINAT – Nikolaevka (Fronte russo); 26 Gennaio 1943
Tenente UGO PASSALACQUA – Klisura (Fronte greco-albanese); 27 Gennaio 1941
Colonnello PAOLO SIGNORINI – Šebekino (Fronte russo); 1 febbraio 1943
Maresciallo pilota GIOVANNI ACCORSI- Bengasi (Libia); 4 Febbraio 1941
Capitano pilota GUGLIELMO CHIARINI- Benina (Libia); 4 Febbraio 1941
Generale GIUSEPPE TELLERA- Agedabia (Libia); 6 Febbraio 1941
Centurione GIUSEPPE PESENTI GRITTI – Bregu Scialesit (Fronte greco-albanese); 4 – 10 febbraio 1941
Maggiore pilota PIETRO PADOVANI – Mediterraneo centrale; 12 Febbraio 1943
Sottotenente pilota CARLO PFISTER – Cielo del Mediterraneo; 12 Febbraio 1941
Tenente GIORGIO MAGGI – Bregu Saliut (Fronte greco-albanese); 13 febbraio 1941
Caporal maggiore SOLIDEO D’INCAU – Vendreshë (Fronte greco-albanese); 13 febbraio 1941
Partigiano OLAO PIVARI – Codigoro; 14 febbraio 1945
Capo squadra GIOVANNI LAGNA – (Fronte greco), 16 febbraio 1941
Partigiano GIACOMO PARODO – Bordeaux; 18 febbraio 1945
Partigiana ANCILLA MARIGHETTO – Col del Toc, 19 febbraio 1945
Tenente pilota ALFREDO FUSCO – Berat (Albania); 20 febbraio 1941
Capitano ATHOS AMMANNATO – Mar Mediterraneo, 20 febbraio 1941
1° Seniore FERRUCCIO BONAPACE- Mali Scindeli – Q.1178 (Fronte greco-albanese), 13 – 21 febbraio 1941
Partigiani ENZO GIBIN e ERNESTO MORA – Cressa, 23 febbraio 1945
Partigiano RENATO MAZZOLANI – La Spezia, 24 febbraio 1945
Capitano MARIO FREGONARA – Monte Golico (Fronte greco-albanese) – 27 febbraio 1941
Partigiano GIACOMO BURANELLO – Genova, 3 marzo 1944
Partigiano BERNARDO CASTAGNERI – Monte Soglio (Alpi Graie), 3 marzo 1945
Sottotenente pilota NICOLO’ COBOLLI GIGLI – Cielo dell’Albania; 4 marzo 1941
Sergente pilota MARCELLO DE SALVIA – Cielo dell’Albania; 4 marzo 1941
Partigiano GIACOMO ROSSINO – Cisterna d’Asti, 6 marzo 1945
Tenente BENVENUTO RATTO – Monte Golico (Fronte greco-albanese); 7 Marzo 1941
Tenente ARTICO DI PRAMPERO – Monte Beshishtit (Fronte greco-albanese); 10 Marzo 1941
Sergente pilota LUIGI SPALLACCI – Cielo dell’Albania; 11 marzo 1941
Capitano pilota GIORGIO SAVOJA (SAVOIA)* – Misurata Libia; 12 marzo 1943
Tenente ITALO GASTALDI (C.I.L) – Macerata; 13 marzo 1944
Partigiano FERMO OGNIBENE – Succisa (MS), 15 marzo 1944
Brigadiere ATTILIO BASSO – Cheren (Eritrea), 16 Marzo 1941
Colonnello GAETANO TAVONI – Roma (Ospedale del Celio), 16 marzo 1941
Capitano GIORGIO principe di BORBONE – Quota 731 di Monastero (Fronte greco-albanese), 19 Marzo 1941
Maggiore AUGUSTO DE COBELLI (C.I.L) – Val d’Idice, 23 marzo 1945
Caporal Maggiore GIUSEPPE NEMBRINI (C.I.L.) – Mongardino, 24 marzo 1945
Generale ROBERTO LORDI – Roma Fosse Ardeatine, 23 marzo 1944
Tenente di vascello – ADOLFO GREGORETTI – Mediterraneo centrale, 24 marzo 1943
Sergente cannoniere P.S. EMILIO BARBIERI- Baia di Suda; 26 marzo 1941
Tenente di vascello LUIGI FAGGIONI – Baia di Suda, 26 marzo 1941
Sottotenente di vascello ANGELO CABRINI – Baia di Suda, 26 marzo 1941
Secondo capo scelto TULLIO TEDESCHI – Baia di Suda, 26 marzo 1941
capo cannoniere di 2ª classe ALESSIO DE VITO – Baia di Suda, 26 marzo 1941
2°capo meccanico LINO BECCATI – Baia di Suda, 26 marzo 1941
Capitano pilota URBANO MANCINI – Mar Mediterraneo, 27 marzo 1943
Ammiraglio LORENZO GASPARRI – Napoli, 28 marzo 1943
Tenente medico GUIDO MIOTTO – Volks Stalingrado (Fronte russo), 31 Marzo 1943
Tenente pilota LIVIO BASSI – Ospedale del Celio Roma, 2 aprile 1941
1° aviere CARMELO RAITI – Mediterraneo occidentale, 3 aprile 1941
Camicia Nera CARMINE LIDONNICI – Guri i Topit (Fronte greco-albanese), 4 aprile 1941
Capomanipolo FERNANDO CHIEFFI – Guri i Topit (Fronte greco-albanese), 4 aprile 1941
Capitano ADRIANO AUGUADRI – Guri i Topit (Fronte greco-albanese), 4 aprile 1941
Cappellano militare STEFANO OBERTO – Campo di prigionia Oranki (Russia); 5 aprile 1943
Sottotenente ROCCO POLIMENI – El Mechili (Libia), 6 aprile 1941
Camicia Nera ARTURO GALLUPPI – Caposaldino – Kungullit (Fronte greco-albanese), 7 aprile 1941
Partigiano NINO RICCIARDI – Cressa, 23 febbraio 1945
Capitano di fregata MARCELLO PUCCI BONCAMBI – Mar Tirreno, 10 aprile 1944
Tenente di vascello PRIMO SARTI – Mar Tirreno, 10 aprile 1944
Sottotenente di vascello CARLO SORCINELLI – Bocche di Bonifacio, 10 aprile 1944
Maggiore* ALESSANDRO ANNONI – Dibra (Fronte greco-albanese), 11 aprile 1941
Maggiore ROCCO LAZAZZERA – Vocopoles (Fronte Greco-Albanese), 15 aprile 1941
Capitano di fregata PIETRO DE CRISTOFARO – Mar Mediterraneo, 16 aprile 1941
Capitano del Genio Navale LUCA BALSOFIORE – Mar Mediterraneo, 16 aprile 1941
Maresciallo Capo FRANCESCO GALLO – Dobrota (Montenegro), 20 Aprile 1944
Sergente LUIGI SBAIZ (C.I.L.) – Pianoro (BO), 21 aprile 1945
Tenente Colonnelo ACHILLE LAURO – Premeti (Fronte Greco-Albanese), 22 aprile 1941
Soldato STEFANO DAVID – Quota 141 di Diez Srafi (Tunisia), 25 aprile 1943
“Sono una medaglia d’oro, ho diritto ad essere sparato sul petto”
Tenente GIOVANNI PADOVANI – Tobruch (Africa settentrionale), 3 maggio 1941
Sottotenente ACHILLE FORMIS – Tobruch (Africa settentrionale), 3 maggio 1941
Colonnello pilota FULVIO SETTI – Cielo del Mediterraneo e della Tunisia, 5 – 6 – 7 – 8 maggio 1943
Capitano pilota ARMANDO BOETTO – Cielo del Mediterraneo, 8 maggio 1941
Tenente pilota FRANCO CAPPA – Mediterraneo occidentale, 8 maggio 1941
Tenente ENRICO GUERRIERA (C.I.L.) – Monte Mare (CB), 11 maggio 1944
Capitano pilota COSIMO DI PALMA – Cielo del Mar Adriatico, 14 maggio 1944
Vice Brigadiere BRUNO CASTAGNA – Monte Maliniek (Jugoslavia), 15 Maggio 1942
14 giugno 1940, Medaglia d’oro per l’azione della torpediniera Calatafimi
Sergente Maggiore ARMANDO DI TULLIO – Alessandria d’Egitto, 4 luglio 1940
Capitano pilota VALERIO SCARABELLOTTO – La Valletta (Malta), 9 luglio 1940
Carabiniere RAFFAELE PORRANI – Kalavryta (Grecia), 15 luglio 1943
Capitano pilota GINO PRIOLO – Cielo della Sicilia orientale, 19 luglio 1943
Sergio Barbadoro, l’ultimo difensore di Palermo
22 luglio 1943, Luigi Scapuzzi Medaglia d’Oro per la difesa di Leonforte
Sergente pilota FERRUCCIO SERAFINI – Assemini (CA), 22 luglio 1943
2° capo palombaro ALCIDE PEDRETTI – La Valletta (Malta); 26 luglio 1941
Sottocapo silurista GUIDO VINCON – Acque di Malta, 26 luglio 1941
Maresciallo pilota PIETRO BIANCHI – Capo Pula (Cagliari), 2 agosto 1943
Tenente EUDO GIULIOLI – Kruja (Albania), 5 agosto 1943
Sottotenente GIOVANNI BONETTO – Kruja (Albania), 5 agosto 1943
Sergente maggiore ERALDO CABUTTO – Fronte del Don (Campagna di Russia), 20 agosto 1942
Bersagliere QUINTO ASCIONE – Jagodnij (fronte russo), 28 agosto 1942
La prima Medaglia d’Oro al Valor Militare della seconda guerra mondiale
Croazia 22 settembre 1942, Medaglia d’Oro per il vice brigadiere Giovanni Calabrò
Orazio Petruccelli, il carabiniere che ammainò la bandiera del Terzo Reich
Due Medaglie d’Oro e una d’Argento per la famiglia Cigala Fulgosi
Tenente di Vascello GINO BIRINDELLI – Gibilterra, 30 ottobre 1940
Poliuto Penzo, medaglia d’oro per la difesa di Culqualber
Sergente Maggiore LEOPOLDO MOGGI – Cielo di Gallabat (Sudan), 6 novembre 1940
Sottotenente JOAO TUROLLA – Eleutero (fronte greco), 9 novembre 1940
Tenente di Vascello GIOVANNI BARBINI – Basso Adriatico, 12 novembre 1940
Sottotenente ERNESTO TREVISI – Cielo di Korciano (Albania), 14 novembre 1940
Sottotenente CARLO BAGNARESI – Castino (Cuneo), 15 novembre 1944
Maggiore CESARE TOSCHI – Cieli del Mediterraneo, 19 novembre 1941
Capitano GIORGIO GRAFFER – Delvinaki (fronte greco), 28 novembre 1940
Caporale maggiore GINO ARNOFFI – Wolinzewo (Ucraina), 6 dicembre 1941
Tenente ENRICO REBEGGIANI – Ivanowka (fronte russo), 22 dicembre 1942
Capitano BRUNO CAMANDONE – Cerkowo (fronte russo), 24 dicembre 1942
Colonnello medico FEDERICO BOCCHETTI – Cielo di Cercowo, 29 dicembre 1942.
Čertkovo 29 dicembre 1942, la morte del pluridecorato generale della Regia Aeronautica Enrico Pezzi
Roma 31 dicembre 1943, la fucilazione di due Carabinieri Reali a Forte Bravetta