Nome e Cognome | Ernesto Trevisi |
Luogo e data di nascita | Novi Ligure (Alessandria), 7 giugno 1919 |
Forza Armata | Regia Aeronautica |
Specialità | Caccia terrestre |
Squadra e stormo | |
Reparto | 160º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre |
Unità | 363ª Squadriglia |
Grado | Sottotenente |
Anni di servizio | 1939-1940 |
Guerre e campagne | Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia) |
Luogo e data del conferimento | Cielo di Korciano (Albania), 14 novembre 1940 |
Luogo e data della morte | Cielo di Korciano (Albania), 14 novembre 1940 |
Causa della morte | Caduto in combattimento |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Giovanissimo ufficiale pilota da caccia, in pochi giorni di guerra si distingueva per rare qualità di volatore e di soldato. Il 13 novembre, partito su allarme mentre una pattuglia di bombardieri nemici attaccava il proprio campo, riusciva a raggiungerne uno e ad abbatterlo in fiamme. Il giorno successivo, levatosi in volo con altro gregario per intercettare un’azione di caccia avversari che tentavano di attaccare le nostre truppe impegnate in aspra battaglia, li attaccava decisamente riuscendo a stroncarne le intenzioni. Ferito gravemente il gregario dalla reazione nemica, e rimasto solo, continuava a lottare con sovrumano valore fino all’estremo sacrificio. Magnifico esempio delle più elevate virtù militari. Cielo del fronte Korciano, 2-14 novembre 1940.» — Decreto del Presidente della Repubblica del 7 aprile 1959. |
Altre decorazioni e riconoscimenti | Medaglia d’argento al valor militare – nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d’argento al valor militare — Regio Decreto 23 aprile 1942. |
Luogo di sepoltura | Informazione non reperita |