18 aprile 1944, viene istituito il Servizio Ausiliario Femminile

Nello stesso giorno in cui nell’Italia del Sud, occupata dagli eserciti Alleati nasceva il C.I.L. Corpo Italiano di Liberazione, che razionalizzava l’impiego delle Forze armate fedeli a Casa Savoia e che combattevano al fianco delle forze anglo-americane, nel nord occupato dai tedeschi, la Repubblica Sociale Italiana istituiva il S.A.F. Servizio Ausiliario Femminile che organizzava il… Read More 18 aprile 1944, viene istituito il Servizio Ausiliario Femminile

25 marzo 1944, la strage titina di Malga Bala

Il 25 marzo 1944, dodici ex Carabinieri Reali inquadrati come militi nella Guardia Nazionale Repubblicana al servizio del governo della Repubblica Sociale Italiana vennero trucidati dopo inenarrabili sevizie, dai partigiani titini a Malga Bala in Slovenia, sopra la Val Bausiza, nel circondario di Plezzo. Solo nel 2009, cioè 65 anni dopo i tragici fatti i… Read More 25 marzo 1944, la strage titina di Malga Bala

14 agosto 1944, la G.N.R. confluisce nell’Esercito Nazionale Repubblicano

Il 14 agosto 1944 Mussolini firmava il Decreto Legislativo del Duce n° 469 del 14 agosto 1944 – XXII E.F. “Passaggio della G.N.R. nell’Esercito Nazionale Repubblicano” che sanciva l’incorporazione della Guardia Nazionale Repubblicana nell’Esercito Nazionale Repubblicano, come “prima Arma” delle Forze Armate, anche se la stessa continuerà a svolgere compiti di sicurezza dietro le linee… Read More 14 agosto 1944, la G.N.R. confluisce nell’Esercito Nazionale Repubblicano

Modenese 18 marzo 1944, la strage di Monchio, Susano e Costrignano

Il 18 marzo 1944, si consuma nei piccoli centri emiliani di Monchio, Susano e Costrignano di Palagano, la più efferata strage perpetrata dalle truppe germaniche, nella provincia di Modena. Il tragico episodio, durante il quale vennero trucidate 136 persone, tra le quali 8 donne e 4 bambini e’ secondo per gravità, solo alla ben più… Read More Modenese 18 marzo 1944, la strage di Monchio, Susano e Costrignano

12 gennaio 1944, la morte del Console Generale della G.N.R. Domenico Mittica

Alle 18 circa del 12 gennaio 1944, mentre era di ritorno da Verona, moriva in un incidente automobilistico il Console generale della Guardia Nazionale Repubblicana Domenico Mittica. L’alto ufficiale pluridecorato stava percorrendo insieme al suo ufficiale d’ordinanza, centurione Clemente Fabiani, l’autostrada Milano–Torino a bordo di una Fiat 1500 condotta dall’autista Giacomo Ponte, quando giunta all’altezza… Read More 12 gennaio 1944, la morte del Console Generale della G.N.R. Domenico Mittica

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Sottotenente CARLO BAGNARESI – Castino (Cuneo), 15 novembre 1944

Nome e cognome Carlo Bagnaresi Data e luogo di nascita Castelbolognese (Ravenna), 27 maggio 1927 Forza armata Esercito Nazionale Repubblicana Arma Fanteria Corpo Fanteria di Marina Unità 3ª Divisione fanteria di marina “San Marco” Reparto II Battaglione, 6º Reggimento fanteria di marina “San Marco”, Grado Sottotenente di complemento, comandante del l° Plotone della 6ª Compagnia… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Sottotenente CARLO BAGNARESI – Castino (Cuneo), 15 novembre 1944

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Ausiliaria FRANCA BARBIER – Nus (Aosta), 25 luglio 1944

Nome e cognome Franca Barbier Data e luogo di nascita Saluzzo (Cuneo), 3 giugno 1923  Forza armata Guardia Nazionale Repubblicana Arma Corpo Servizio Ausiliario Femminile Unità Grado Ausiliaria Guerre Seconda Guerra Mondiale Data e luogo della morte Nus (Aosta), 25 luglio 1944 Motivo della morte Fucilazione Motivazione della Medaglia d’Oro «Catturata dai partigiani manteneva un contegno deciso,… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Ausiliaria FRANCA BARBIER – Nus (Aosta), 25 luglio 1944

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Partigiano GIACOMO DI CROLLALANZA – Bosco di Corniglio (Parma), 17 ottobre 1944

Nome Giacomo di Crollalanza Data e luogo di nascita Modica (Ragusa), 1917 Pseudonimo o nome di battaglia Pablo Brigata Comandante della 31ª brigata Garibaldi e del Comando Unico Operaivo del  parmense Data e Luogo di morte Bosco di Corniglio (Parma), 17 ottobre 1944 Motivazione della Medaglia d’Oro «Fierissima tempra di comandante, nella lotta partigiana profondeva la… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Partigiano GIACOMO DI CROLLALANZA – Bosco di Corniglio (Parma), 17 ottobre 1944

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Partigiano ANDREA GUALANDI – Modigliana (Forli’), 14 ottobre 1944

Nome Andrea Gualandi Data e luogo di nascita Dozza (Bologna), 23 dicembre 1911 Pseudonimo o nome di battaglia Brigata Capo di Stato Maggiore della 36ª Brigata Garibaldi “Alessandro Bianconcini” Data e Luogo di morte Modigliana (Forli’), 14 ottobre 1944 Motivazione della Medaglia d’Oro «Forte tempra di combattente, era tra i primi ad organizzare le formazioni… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Partigiano ANDREA GUALANDI – Modigliana (Forli’), 14 ottobre 1944

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Partigiano AGOSTINO PIOL – Giaveno (Torino), 9 ottobre 1944

Nome Agostino Piol Data e luogo di nascita Limana (Belluno), 8 gennaio 1924 Pseudonimo o nome di battaglia Brigata Comandante di battaglione della Brigata autonoma “Ferruccio Gallo” Data e Luogo di morte Giaveno (Torino), 9 ottobre 1944 Motivazione della Medaglia d’Oro «Comandante di una squadra in perlustrazione nell’interno di un abitato, attaccato di sorpresa da… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Partigiano AGOSTINO PIOL – Giaveno (Torino), 9 ottobre 1944