Stragi naziste – 19 maggio 1944 l’eccidio del Turchino

Il 19 maggio 1944, si consumava una delle numerose stragi compiute dalle forze armate germaniche in Italia, nella primavera-estate del 1944. Quella che andiamo a raccontare oggi, si svolge come altre in Liguria e segue di poche settimane la strage delle Benedicta,  avvenuta tra il 6 aprile e l’11 aprile 1944. In quei giorni nei… Read More Stragi naziste – 19 maggio 1944 l’eccidio del Turchino

28 aprile 1945, la morte di Alessandro Pavolini il “superfascista”

Il 28 aprile 1945 veniva fucilato insieme ad altri 12 fra gerarchi e militari della Repubblica Sociale Italiana, Alessandro Pavolini segretario del Partito Fascista Repubblicano e comandante delle Brigate Nere. Sempre in prima linea l’ex Ministro della cultura popolare del Regno d’Italia, sarà l’ultimo ad arrendersi, non prima di aver sostenuto un conflitto a fuoco… Read More 28 aprile 1945, la morte di Alessandro Pavolini il “superfascista”

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Capitano PIETRO MARCHISIO – Bosnia (Jugoslavia), 25 aprile 1944

Nome e Cognome Pietro Marchisio Luogo e data di nascita Chiusa di Pesio (Cuneo), 1909  Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Alpini Reparto Unità Grado Capitano in SPE (Servizio Permanente Effettivo) Anni di servizio 1940-45 Guerre e campagne Seconda guerra mondiale (Occupazione della Jugoslavia) Unità Partigiana Divisione partigiana “Garibaldi” Causa della morte Privazioni… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Capitano PIETRO MARCHISIO – Bosnia (Jugoslavia), 25 aprile 1944

Firenze 15 aprile 1944 “Questo lo manda la giustizia popolare!” L’assassinio di Giovanni Gentile

«l’assassinio di Gentile fu una carognata ingiusta e vigliacca. Gentile non era fascista». Che gli antifascisti furono dei «cacasotto» perché «uccisero un grande e inerme filosofo mentre non ebbero il coraggio di sminare i ponti di Firenze che i tedeschi avevano minato» Così parlava in una lettera ritrovata anni dopo la sua morte e resa… Read More Firenze 15 aprile 1944 “Questo lo manda la giustizia popolare!” L’assassinio di Giovanni Gentile

22 marzo 1944, l’eccidio nazifascista di Montalto di Cessapalombo

Il 22 marzo 1944 si consumò in una piccola frazione del comune di Cessapalombo nella provincia di Macerata, quello passato alle cronache come “eccidio di Montalto”. Ventisette uomini tra partigiani di vecchia data e giovani giunti in montagna da meno di un mese, per sfuggire ai bandi di arruolamento della Repubblica Sociale Italiana persero la… Read More 22 marzo 1944, l’eccidio nazifascista di Montalto di Cessapalombo

18 marzo 1944, viene costituito il C.A.R.S. Centro Addestramento Reparti Speciali

Dopo il tragico armistizio dell’8 settembre 1943, il territorio della penisola si trovò ad essere diviso in due e trasformato in campo di battaglia per i successivi due anni. Gli ormai ex alleati tedeschi, peraltro già presenti in forze in Italia, subito dopo l’annuncio dell’uscita dal conflitto del Regno d’Italia avevano dato il via ai… Read More 18 marzo 1944, viene costituito il C.A.R.S. Centro Addestramento Reparti Speciali

Fabbrico 27 febbraio 1945, una battaglia della guerra civile

Il 27 febbraio 1945, ultimo inverno di guerra, a Fabbrico, piccolo comune del reggiano, distante poco meno di 30 chilometri dal capoluogo emiliano, si scontravano elementi delle Brigate partigiane Garibaldi di ispirazione comunista e reparti delle Brigate Nere, costituite nell’estate del 1944, dopo che il segretario Alessandro Pavolini decise la militarizzazione del Partito Fascista Repubblicano.… Read More Fabbrico 27 febbraio 1945, una battaglia della guerra civile

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Generale di brigata GIUSEPPE PEROTTI – Torino, 5 aprile 1944

Nome e Cognome Giuseppe Perotti Luogo e data di nascita Torino, 16 giugno 1895 Forza Armata Regio Esercito Arma Arma del Genio Corpo o specialità Genio ferrovieri Reparto Unità Grado Generale di Brigata con l’incarico di ispettore delle unità ferroviarie mobilitate. Anni di servizio 1915-43 Guerre e campagne Prima guerra mondialeGuerra d’EtiopiaSeconda guerra mondiale Unità Partigiana Comitato… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Generale di brigata GIUSEPPE PEROTTI – Torino, 5 aprile 1944

Roma 24 marzo 1944, la risposta tedesca all’attentato gappista di via Rasella

Alle 15 e 35 del 23 marzo 1944, i G.A.P. i Gruppi di Azione Patriottica di Roma compirono un attentato contro le truppe di occupazione tedesche, causando la morte di 33 militari del battaglione “Bozen” della Ordnungspolizei, la polizia d’ordine germanica. La notizia arrivata a Berlino, causa la collera di Hitler che ordina che per… Read More Roma 24 marzo 1944, la risposta tedesca all’attentato gappista di via Rasella

Roma 23 marzo 1944, i G.A.P colpiscono a via Rasella

Roma, giovedì 23 marzo 1944, in via Rasella l’atmosfera è tesa, qualcuno sta aspettando il solito passaggio dei militari germanici, che però quel giorno sono in ritardo di un ora e mezza. Il nervosismo e l’ansia salgono, ancora pochi minuti e l’operazione sarebbe stata annullata. Ore 15.35, l’attesa è finita….. Potete leggere l’articolo completo cliccando… Read More Roma 23 marzo 1944, i G.A.P colpiscono a via Rasella