Nikolaevka 80 anni fa, la battaglia che ha consegnato gli alpini alla Storia

Il 26 gennaio 1943, dopo circa 200 chilometri di ripiegamento a piedi, con pochi muli e slitte, con temperature oscillanti intorno ai meno 40 gradi, sempre aspramente contrastati dai reparti nemici e dai partigiani sovietici, una lunghissima colonna di circa 40.000 uomini quasi tutti disarmati e in parte congelati, giunse davanti al villaggio di Nikolaevka.… Read More Nikolaevka 80 anni fa, la battaglia che ha consegnato gli alpini alla Storia

25-28 dicembre 1941, la battaglia di Natale sul fronte russo

Il post odierno è dedicato a quella che è passata alla storia come “Battaglia di Natale”, cruento scontro durato tre giorni e precisamente dal giorno di Natale al 28 dicembre 1941, che si svolse sul fronte russo. I combattimenti vennero sostenuti principalmente dalle Camicie Nere della Legione Tagliamento e da unità di bersaglieri della 3ª… Read More 25-28 dicembre 1941, la battaglia di Natale sul fronte russo

22 dicembre 1942, rifulge l’eroismo italiano nella”valle della morte”

Era il 22 dicembre 1942 quando i reparti italiani e tedeschi, in ripiegamento dopo la grave sconfitta sul corso del Don, giunsero ad Arbusow o Arbuzovka, piccolo villaggio affossato in una conca larga e profonda, poi ribattezzata dai superstiti “valle della morte”, con il nemico che li attendeva in agguato e che alla vista della… Read More 22 dicembre 1942, rifulge l’eroismo italiano nella”valle della morte”

30 settembre 1941, si conclude con la Vittoria di Petrikowka il primo ciclo di operazioni sul fronte orientale

Nei tre giorni della battaglia di Petrikowka (27-30 settembre 1941) il generale Giovanni Messe, comandante del Corpo di Spedizione Italiano in Russia, potè, per la prima volta finalmente impegnare in massa l’interno Corpo d’Armata in una battaglia. Per sapere come si svolsero le operazioni potete cliccare sul link sottostante: Fronte Russo – Vittoria italiana a Petrikowka

5 agosto 1942, muore sul fronte russo il comandante del “terzo” bersaglieri

Il 5 agosto 1942, moriva sul fronte russo il pluridecorato colonnello Aminto Caretto, comandante del glorioso 3° reggimento bersaglieri. Al valoroso ufficiale erano state già conferite tre Medaglie d’argento, tre di bronzo e con una Croce di guerra al valor militare. Il 31 luglio 1942 rimase gravemente ferito ad un gamba durante un combattimento a… Read More 5 agosto 1942, muore sul fronte russo il comandante del “terzo” bersaglieri

17 luglio 1942, gli alpini della “Cuneense” verso il fronte russo

Era un venerdì quel 17 luglio 1942, quando pervenivano al comando della Divisione Alpina “Cuneense” i primi ordini per la partenza della grande unità per il fronte russo. Il movimento avrà inizio il 26 luglio con la partenza dei primi due convogli, dalla stazione di Mondovì (CN) e avrà termine il 9 agosto. In totale… Read More 17 luglio 1942, gli alpini della “Cuneense” verso il fronte russo

12 aprile 1947, muore il generale degli alpini Gabriele Nasci

Il 12 aprile 1947 mentre stava per essere nominato Comandante generale della Guardia di Finanza, moriva a Venezia improvvisamente a Venezia colpito da un infarto, il generale di corpo d’Armata del corpo degli alpini Gabriele Nasci. Due giorni dopo la salma viene tumulata presso il cimitero di Feltre in provincia di Belluno. Questa è la… Read More 12 aprile 1947, muore il generale degli alpini Gabriele Nasci

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente Colonnello MASSIMILIANO CUSTOZA -Tscherwony (Fronte russo), 21 febbraio 1942

Nome e Cognome Massimiliano Custoza Luogo e data di nascita Roverbella (Mantova), 26 agosto 1897 Forza Armata Regio Esercito Arma Cavalleria Corpo o specialità Reparto Reggimento “Lancieri di Novara” Unità Grado Tenente colonnello in s.p.e. Anni di servizio 1933-1941 Guerre e campagne Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Russia) Luogo e data del conferimento Klinowy-Tscherwony (Fronte russo),… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente Colonnello MASSIMILIANO CUSTOZA -Tscherwony (Fronte russo), 21 febbraio 1942

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Caporale DONATO BRISCESE – Nikolaevka (Fronte russo), 20 febbraio 1942

Nome e Cognome Donato Briscese Luogo e data di nascita Venosa (PZ), 7 aprile 1918 Forza Armata Regio Esercito Arma Genio Corpo o specialità Reparto I Battaglione Unità 2º Reggimento genio pontieri Grado Caporale Anni di servizio 1939-1942 Guerre e campagne Seconda Guerra Mondiale (Battaglia della Alpi occidentali)Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Russia) Luogo e… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Caporale DONATO BRISCESE – Nikolaevka (Fronte russo), 20 febbraio 1942