4 giugno 1944, la morte del maggiore paracadutista Mario Rizzatti

Il post odierno è dedicato al maggiore dei paracadutisti della Repubblica Sociale Italiana, Mario Rizzatti morto a Castel di Decima il 4 giugno 1944 mentre alla testa del suo 1º Battaglione Arditi Paracadutisti, cercava di impedire la conquista della capitale italiana alle forze armate alleate. Alla sua memoria il governo della R.S.I. ha conferito la Medaglia d’oro… Read More 4 giugno 1944, la morte del maggiore paracadutista Mario Rizzatti

Stragi partigiane: 5 maggio 1945, l’eccidio di Valdobbiadene

Siamo nei primi giorni del maggio 1945, qualche giorno prima, precisamente il 25 aprile il Comitato di Liberazione Nazionale ha proclamato l’insurrezione generale contro le forze di occupazione tedesche e le autorità della Repubblica Sociale Italiane-. Con le forze americane che hanno sfondato la linea gotica e le forze britanniche che avanzano ormai senza quasi… Read More Stragi partigiane: 5 maggio 1945, l’eccidio di Valdobbiadene

Gallarate 29 aprile 1945, il vile assassinio del maggiore Adriano Visconti

Il 29 aprile 1945, a Gallarate, il maggiore Adriano Visconti di Lampugnano firmò la resa del suo reparto, il 1º Gruppo caccia “Asso di Bastoni” dell’A.N.R. l’Aeronautica Nazionale Repubblicana. L’atto venne controfirmato dai rappresentanti della Regia Aeronautica, del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), del Comitato di Liberazione Nazionale (CNL) e da 4 capi partigiani. L’accordo… Read More Gallarate 29 aprile 1945, il vile assassinio del maggiore Adriano Visconti

28 aprile 1945, la morte di Alessandro Pavolini il “superfascista”

Il 28 aprile 1945 veniva fucilato insieme ad altri 12 fra gerarchi e militari della Repubblica Sociale Italiana, Alessandro Pavolini segretario del Partito Fascista Repubblicano e comandante delle Brigate Nere. Sempre in prima linea l’ex Ministro della cultura popolare del Regno d’Italia, sarà l’ultimo ad arrendersi, non prima di aver sostenuto un conflitto a fuoco… Read More 28 aprile 1945, la morte di Alessandro Pavolini il “superfascista”

18 aprile 1944, viene istituito il Servizio Ausiliario Femminile

Nello stesso giorno in cui nell’Italia del Sud, occupata dagli eserciti Alleati nasceva il C.I.L. Corpo Italiano di Liberazione, che razionalizzava l’impiego delle Forze armate fedeli a Casa Savoia e che combattevano al fianco delle forze anglo-americane, nel nord occupato dai tedeschi, la Repubblica Sociale Italiana istituiva il S.A.F. Servizio Ausiliario Femminile che organizzava il… Read More 18 aprile 1944, viene istituito il Servizio Ausiliario Femminile

10 aprile 1944, muore l’asso degli aerosiluranti Carlo Faggioni

«Insuperabile Comandante di reparti Aerosiluranti, in quattro anni di guerra combattuta senza pari, con entusiasmo senza limiti, si prodigava oltre ogni possibilità coprendosi di Gloria. Cinque Medaglie d’Argento, tre di Bronzo ed una promozione per merito di guerra testimoniano il suo Valore. Oltre centomila tonnellate di naviglio colpito ed affondato sono il suo pegno d’onore.… Read More 10 aprile 1944, muore l’asso degli aerosiluranti Carlo Faggioni

25 marzo 1944, la strage titina di Malga Bala

Il 25 marzo 1944, dodici ex Carabinieri Reali inquadrati come militi nella Guardia Nazionale Repubblicana al servizio del governo della Repubblica Sociale Italiana vennero trucidati dopo inenarrabili sevizie, dai partigiani titini a Malga Bala in Slovenia, sopra la Val Bausiza, nel circondario di Plezzo. Solo nel 2009, cioè 65 anni dopo i tragici fatti i… Read More 25 marzo 1944, la strage titina di Malga Bala

22 marzo 1944, l’eccidio nazifascista di Montalto di Cessapalombo

Il 22 marzo 1944 si consumò in una piccola frazione del comune di Cessapalombo nella provincia di Macerata, quello passato alle cronache come “eccidio di Montalto”. Ventisette uomini tra partigiani di vecchia data e giovani giunti in montagna da meno di un mese, per sfuggire ai bandi di arruolamento della Repubblica Sociale Italiana persero la… Read More 22 marzo 1944, l’eccidio nazifascista di Montalto di Cessapalombo

18 marzo 1944, viene costituito il C.A.R.S. Centro Addestramento Reparti Speciali

Dopo il tragico armistizio dell’8 settembre 1943, il territorio della penisola si trovò ad essere diviso in due e trasformato in campo di battaglia per i successivi due anni. Gli ormai ex alleati tedeschi, peraltro già presenti in forze in Italia, subito dopo l’annuncio dell’uscita dal conflitto del Regno d’Italia avevano dato il via ai… Read More 18 marzo 1944, viene costituito il C.A.R.S. Centro Addestramento Reparti Speciali

27 gennaio 1946, il suicidio del generale Tito Agosti

Era il 27 gennaio 1946, da circa otto mesi si era concluso ufficialmente in Europa il più spaventoso conflitto che la storia dell’umanità avesse mai conosciuto, la seconda guerra mondiale, quando il generale Tito Agosti, si tolse la vita nel carcere militare di Forte Boccea a Roma. Nato il 19 agosto 1889 a Morrovalle in… Read More 27 gennaio 1946, il suicidio del generale Tito Agosti