Mediterraneo centrale 10 gennaio 1941, due medaglie d’oro per l’affondamento della torpediniera Vega

All’alba del 10 gennaio 1941, due torpediniere della Regia Marina, la Vega e la Circe in missione ricognitiva al largo di Pantelleria, avvistarono un convoglio navale britannico composto da quattro mercantili, scortato dagli incrociatori Southampton e Bonaventure ed dai cacciatorpediniere Hereward e Jaguar. Le unità erano in mare per l’operazione «Excess», il cui obiettivo era… Read More Mediterraneo centrale 10 gennaio 1941, due medaglie d’oro per l’affondamento della torpediniera Vega

12 ottobre 1940, la battaglia navale di Capo Passero

Nell’autunno 1940, nonostante i rifornimenti ricevuti mediante l’operazione Hats (30 agosto-5 settembre) e la successiva operazione MB5 (28-29 settembre), l’arcipelago maltese, sotto assedio aeronavale da parte delle forze italiane, necessitava urgentemente di materiali e rifornimenti di ogni genere, sia per la popolazione civile che per le necessità militari. Questi ultimi erano necessari per un duplice… Read More 12 ottobre 1940, la battaglia navale di Capo Passero

10 agosto 1942, “operazione Pedestal” l’ultimo disperato tentativo di salvare Malta

Nell’agosto del 1942, dopo il fallimento del tentativo effettuato a giugno e concluso con una disfatta nella battaglia aeronavale di “mezzo giugno” i britannici mettono in atto l’ultimo disperato tentativo di rifornire Malta con un grosso convoglio. Lo stesso prevedeva uno schieramento di forze eccezionale, per un totale di 90 mezzi navali fra cui 4… Read More 10 agosto 1942, “operazione Pedestal” l’ultimo disperato tentativo di salvare Malta

Notte sul 26 luglio 1941, la morte del “padre” del Siluro a Lunga Corsa

“Nel luglio scorso gli italiani hanno condotto un attacco con grande decisione per penetrare nel porto, impiegando MAS e “siluri umani” armati da “squadre suicide (…). Questa impresa ha richiesto le più alte doti di coraggio personale” Così il vice governatore dell’isola di Malta, sir Edward Jackson scriveva il 4 ottobre 1941 ricordando l’episodio dell’ardito… Read More Notte sul 26 luglio 1941, la morte del “padre” del Siluro a Lunga Corsa

Sicilia 5 luglio 1943, la morte di due “assi” della Regia Aeronautica

Il post odierno è ambientato in Sicilia, dove nei primi giorni di luglio 1943, quelli immediatamente precedenti all’invasione dell’isola da parte delle forze alleate, come un po’ ovunque nei cieli d’Italia i piloti della Regia Aeronautica, con pochi mezzi a disposizione cercano di contrastare lo strapotere aereo alleato che semina la morte nelle nostre città… Read More Sicilia 5 luglio 1943, la morte di due “assi” della Regia Aeronautica

1 dicembre 1942, morte di un Asso della Regia Aeronautica Giuseppe Oblach Garolla

«Pilota di elette virtu’ militari e professionali, in tre anni di dura guerra combattuta nei cieli di una munita base nemica e del deserto africano, dava ogni sua forza ed ogni sua energia al successo delle nostre armi. In asperrimi vittoriosi combattimenti, esempio ai prodi di valore e di audacia, cercava nel più folto della… Read More 1 dicembre 1942, morte di un Asso della Regia Aeronautica Giuseppe Oblach Garolla

Carmelo Borg Pisani, l’ultimo martire irredento

L’isola di Malta e il suo arcipelago composto oltre all’isola principale da due isole abitate, quella di Comino e la piccola Gozo oltre a numerose altre tutte disabitate, situata nel cuore del mar Mediterraneo, a soli 80 km dalla Sicilia, è compresa nella regione geografica italiana. La sua posizione di assoluta importanza strategica per il… Read More Carmelo Borg Pisani, l’ultimo martire irredento

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Sottotenente pilota ITALO GHERARDINI – Ras al Ara (Yemen), 15 ottobre 1940

Nome e Cognome Italo Gherardini Luogo e data di nascita Montescudaio (Pisa), 29 maggio 1915 Forza Armata Regia Aeronautica Specialità Bombardamento terrestre Squadra e stormo Reparto XLIV Gruppo Autonomo Bombardamento Terrestre Bis Unità 6ª Squadriglia Grado Sottotenente di complemento Anni di servizio 1938-1941 Guerre e campagne Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia)Seconda Guerra Mondiale (Conquista di… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Sottotenente pilota ITALO GHERARDINI – Ras al Ara (Yemen), 15 ottobre 1940

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente pilota GIULIANO GIOIA – Mare Mediterraneo, 17 agosto 1941

Nome e Cognome Giuliano Gioia Luogo e data di nascita Firenze, 14 maggio 1917 Forza Armata Regia Aeronautica Specialità Bombardamento terrestre Squadra e stormo Reparto 41º Gruppo Autonomo B.T. Unità 205ª Squadriglia Grado Tenente pilota in s.p.e. Anni di servizio 1938-1941 Guerre e campagne Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia)Seconda Guerra Mondiale (Conquista di Creta) Seconda Guerra Mondiale… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente pilota GIULIANO GIOIA – Mare Mediterraneo, 17 agosto 1941

Schiacciante Vittoria italo-tedesca nella battaglia aeronavale di Mezzo Agosto

Il 13 agosto 1942, il Quartier Generale delle Forze Armate trasmetteva il Bollettino straordinario n. 808 s che informava la nazione della schiacciante vittoria delle armi italo-tedesche nella più grande battaglia aeronavale mai combattuta nel bacino del Mediterraneo, quella che passò alla storia come battaglia di mezzo agosto. All’alba del giorno 11 agosto, nel Mediterraneo… Read More Schiacciante Vittoria italo-tedesca nella battaglia aeronavale di Mezzo Agosto