24 maggio 1944, si chiude con 4 condanne a morte il processo agli ammiragli

Come abbiamo visto in un nostro precedente post, il 22 maggio 1944, si apriva presso la Corte di Appello di Parma il processo contro quattro ammiragli della Regia Marina accusati di tradimento. Due di loro Inigo Campioni e Luigi Mascherpa erano presenti in aula, gli altri due imputati, Priamo Leonardi e Gino Pavesi venivano processati… Read More 24 maggio 1944, si chiude con 4 condanne a morte il processo agli ammiragli

23 maggio 1943, la morte in battaglia del miglior sommergibilista italiano

Il 23 maggio 1943, a soli 30 anni il comandante Gianfranco Gazzana Priaroggia immolavano la propria giovane vita per la Patria, scomparendo nelle acque dell’Oceano Atlantico a circa 300 miglia a ovest di Capo Finisterre al largo delle coste spagnole, con tutto l’equipaggio del sommergibile Leonardo da Vinci composto da 7 ufficiali e 54 fra… Read More 23 maggio 1943, la morte in battaglia del miglior sommergibilista italiano

16 aprile 1941, il disastro del convoglio Tarigo

La battaglia del convoglio Tarigo, episodio da inquadrare nella sanguinosa ed estenuante battaglia combattuta nel Mar Mediterraneo denominata “battaglia dei convogli”, che vedeva i britannici impegnati a rifornire l’isola assediata di Malta e gli italiani a rifornire le truppe italo-tedesche sull’infuocato fronte nord africano, venne combattuta il 16 aprile 1941. Per entrambi i contendenti l’arrivo… Read More 16 aprile 1941, il disastro del convoglio Tarigo

26 marzo 1941, la X MAS colpisce con successo nella baia di Suda

<<…All’alba del 26 Marzo 1941, avemmo una batosta, quando il porto fu attaccato dai veloci barchini esplosivi. L’incrociatore York fu danneggiato gravemente e, con i locali e caldaie allagati, dovette essere portato all’incaglio. Anche la nave cisterna Pericles fu colpita e riportò una falla a mezza nave… Il nostro unico incrociatore con cannoni da 203… Read More 26 marzo 1941, la X MAS colpisce con successo nella baia di Suda

23 marzo 1942, l’affondamento dei C.T. Lanciere e Scirocco

«Stiamo affondando! Viva l’Italia! Viva il Re! Viva il Duce!» Questo fu il testo dell’SOS lanciato alle ore 9.58 e alle 10.07 del 23 marzo 1942 dal Capitano di Fregata Costanzo Casana, comandante del cacciatorpediniere della classe soldati I serie “Lanciere“ reduce dalla seconda battaglia della Sirte sostenuta il giorno precedente. Poco minuti dopo, causa l’imbarco… Read More 23 marzo 1942, l’affondamento dei C.T. Lanciere e Scirocco

15 marzo 1941, viene costituita la leggendaria X Flottiglia MAS

Il 15 marzo 1941, su proposta fatta cinque giorni prima dal capitano di fregata Vittorio Moccagatta neo comandante della 1ª flottiglia MAS, i reparti d’assalto della Regia Marina venivano riorganizzati in un nuovo reparto denominato X flottiglia MAS, nome scelto in riferimento alla legione prediletta di Giulio Cesare, la Legio X Gemina. Ottantadue anni fa… Read More 15 marzo 1941, viene costituita la leggendaria X Flottiglia MAS

27 febbraio 1941, le truppe italiane riconquistano l’isola di Castelrosso nel Dodecaneso

Nel nostro post di due giorni or sono abbiamo analizzato l’operazione Abstention, svoltasi il 25 febbraio 1941 la conquista da parte di commandos inglesi dell’isola italiana di Castelrosso nel Dodecaneso, piccola isoletta situata a solo 3 chilometri dalle coste turche. Oggi analizzeremo invece la veloce e ben organizzata reazione da parte delle nostre forze armate.… Read More 27 febbraio 1941, le truppe italiane riconquistano l’isola di Castelrosso nel Dodecaneso

25 febbraio 1941, operazione Abstention, i britannici attaccano nel Dodecaneso

Il 25 febbraio 1941 un nutrito gruppo di commandos inglesi sbarcava sull’isola di Castelrosso, piccolo lembo di terra distante solo 3 chilometri dalle coste turche e facente parte delle Isole Italiane dell’Egeo, spesso chiamate Dodecaneso. L’operazione Abstention aveva come obiettivo la conquista dell’isola, posta a circa 130 chilometri ad est dall’isola di Rodi, a cui… Read More 25 febbraio 1941, operazione Abstention, i britannici attaccano nel Dodecaneso

Mediterraneo centrale 10 gennaio 1941, due medaglie d’oro per l’affondamento della torpediniera Vega

All’alba del 10 gennaio 1941, due torpediniere della Regia Marina, la Vega e la Circe in missione ricognitiva al largo di Pantelleria, avvistarono un convoglio navale britannico composto da quattro mercantili, scortato dagli incrociatori Southampton e Bonaventure ed dai cacciatorpediniere Hereward e Jaguar. Le unità erano in mare per l’operazione «Excess», il cui obiettivo era… Read More Mediterraneo centrale 10 gennaio 1941, due medaglie d’oro per l’affondamento della torpediniera Vega

12 ottobre 1940, la battaglia navale di Capo Passero

Nell’autunno 1940, nonostante i rifornimenti ricevuti mediante l’operazione Hats (30 agosto-5 settembre) e la successiva operazione MB5 (28-29 settembre), l’arcipelago maltese, sotto assedio aeronavale da parte delle forze italiane, necessitava urgentemente di materiali e rifornimenti di ogni genere, sia per la popolazione civile che per le necessità militari. Questi ultimi erano necessari per un duplice… Read More 12 ottobre 1940, la battaglia navale di Capo Passero