13 maggio 1943, “la I armata italiana, cui é toccato l’onore dell’ultima resistenza dell’Asse in terra d’Africa, ha cessato stamane per ordine del Duce, il combattimento”

Con il bollettino di guerra n° 1083 del 13 maggio, veniva diffusa in Italia la notizia, dopo quasi tre anni di una lunga e sanguinosa campagna, della resa delle ultime forze italiane in terra d’Africa il giorno 12 maggio 1943. Lo stesso giorno Mussolini aveva nominato il generale Giovanni Messe, Maresciallo d’Italia il più alto… Read More 13 maggio 1943, “la I armata italiana, cui é toccato l’onore dell’ultima resistenza dell’Asse in terra d’Africa, ha cessato stamane per ordine del Duce, il combattimento”

El Mechili 8 aprile 1941, vittoria per i fanti piumati del colonnello Montemurro

«Il Comando del Corpo tedesco in Africa ha decorato di Croce di Ferro sul campo il Col. Montemurro per il magnifico comportamento dei bersaglieri ed artiglieri della sua colonna nel combattimento per la presa di EI Mechili. Altre proposte sono in corso per il conferimento della stessa decorazione ad altri militari della divisione distintisi nella… Read More El Mechili 8 aprile 1941, vittoria per i fanti piumati del colonnello Montemurro

10 agosto 1942, “operazione Pedestal” l’ultimo disperato tentativo di salvare Malta

Nell’agosto del 1942, dopo il fallimento del tentativo effettuato a giugno e concluso con una disfatta nella battaglia aeronavale di “mezzo giugno” i britannici mettono in atto l’ultimo disperato tentativo di rifornire Malta con un grosso convoglio. Lo stesso prevedeva uno schieramento di forze eccezionale, per un totale di 90 mezzi navali fra cui 4… Read More 10 agosto 1942, “operazione Pedestal” l’ultimo disperato tentativo di salvare Malta

16 luglio 1960, muore il “sorridente Albert”

Il 16 luglio del 1960 moriva a 75 anni a Bad Nauheim, cittadina dell’Assia, uno dei massimi protagonisti del secondo conflitto mondiale, prima sul fronte Mediterraneo e poi su quello italiano, il feldmaresciallo della Luftwaffe Albert Konrad Kesselring. Comandante supremo delle forze armate tedesche nel Mediterraneo e successivamente a capo del Gruppo di Armate Sud,… Read More 16 luglio 1960, muore il “sorridente Albert”

1° luglio 1942, “mancò la fortuna non il valore”

Era un mercoledì il 1° Luglio 1942 al Cairo capitale dell’Egitto, un’alta colonna di fumo si vedeva provenire dal giardino dell’ambasciata inglese, in quello che verrà ironicamente chiamato “il mercoledì delle ceneri”, i funzionari bruciavano fasci di documenti segreti. Si dava ormai per scontata la conquista della città da parte delle forze italo-tedesche, che proprio… Read More 1° luglio 1942, “mancò la fortuna non il valore”

14 febbraio 1941, a Tripoli sbarca il Deutsches Afrika Korps

Il 12 febbraio 1941, giungeva a Tripoli il Generalleutnant tedesco Erwin Rommel futuro comandante del Deutsches Afrika Korps. Già il 14 arriveranno le prime unità anticarro e da ricognizione e da quella data nuove unità germaniche giunsero con continuità a Tripoli, aggiungendosi al nucleo iniziale dell’Afrika Korps, per essere quasi immediatamente impiegate con ottimi risultati… Read More 14 febbraio 1941, a Tripoli sbarca il Deutsches Afrika Korps

Capo Bon 13 dicembre 1941, il tragico affondamento di due incrociatori italiani

Siamo nei primi giorni del dicembre 1941, da alcuni giorni e precisamente dal 18 novembre le forze del Commonwealth hanno lanciato l’operazione Crusader, poderosa offensiva contro le forze dell’Asse in Africa settentrionale. Le sorti di quella che nella storiografia italiana è nota come “battaglia della Marmarica” arrisero alle forze britanniche e gli italo-tedeschi dopo aver… Read More Capo Bon 13 dicembre 1941, il tragico affondamento di due incrociatori italiani

23 novembre 1941, vittoria italo-tedesca nella battaglia della “domenica dei morti”

Il 23 novembre 1941 nei pressi di Sidi Razegh, villaggio della Cirenaica orientale, 30 km a sud est di Tobruch, le forze armate italo-tedesche infliggevano una pesantissima sconfitta alle truppe dell’Impero britannico in quella che passerà alla storia come la “battaglia della domenica dei morti”, in lingua tedesca Totensonntag. L’operazione, condotta dai reparti corazzati dell’Afrika… Read More 23 novembre 1941, vittoria italo-tedesca nella battaglia della “domenica dei morti”

18 novembre 1941, in Africa settentrionale scatta l’operazione Crusader

Dopo la tremenda sconfitta della 10ª armata italiana, andata praticamente distrutta nel corso dell’offensiva britannica del dicembre 1940 – gennaio 1941, con la conseguente perdita dell’intera Cirenaica, Mussolini accettò seppur a malincuore l’aiuto che gli veniva offerto da Hitler. Fu cosi che nel nord Africa nel mese di febbraio, fecero la loro apparizione i panzer… Read More 18 novembre 1941, in Africa settentrionale scatta l’operazione Crusader

La conclusione della durissima battaglia di El Alamein, nei bollettini ufficiali

Il 23 ottobre 1942 si concludeva dopo dodici giorni di durissimi scontri che videro rifulgere il valore delle divisioni italiane, su tutte la divisione Ariete e i paracadutisti della Folgore, senza dimenticare il sacrificio totale della divisione corazzata “Littorio” e delle divisioni di fanteria, la battaglia di El Alamein che decise le sorti della battaglia… Read More La conclusione della durissima battaglia di El Alamein, nei bollettini ufficiali