1° novembre 1918, mezzi d’assalto italiani affondano l’ammiraglia della flotta austro-ungarica

Era il 1° novembre di 103 anni fa, quando pochi giorni prima della conclusione della Grande Guerra, incursori della Regia Marina italiana penetravano nella rada di Pola, fino a quel momento rimasta inviolata e affondavano la nave ammiraglia della Marina austro-ungarica, “Viribus Unitis“, unità da oltre 20 mila tonnellate armata con 12 cannoni da 305… Read More 1° novembre 1918, mezzi d’assalto italiani affondano l’ammiraglia della flotta austro-ungarica

10 agosto 1916, la morte di Nazario Sauro

Nato il 20 settembre 1880, in Istria da una famiglia italiana, Nazario Sauro divenne marinaio e all’età di 20 anni era già ufficiale della Marina austro-ungarica. Ciononostante fu un convinto sostenitore dell’idea mazziniana dell’indipendenza dei popoli e mal sopportava la presenza dell’Impero asburgico in quelle che lui riteneva essere terre italiane. Quando il 28 luglio… Read More 10 agosto 1916, la morte di Nazario Sauro

10 giugno, la festa della Marina Militare

Il 10 giugno di ogni anno si celebra la Giornata della Marina Militare, la data ricorda l’anniversario dell’impresa di Premuda. Quel 10 giugno 1918 due piccole imbarcazioni della Marina Militare italiana, per la precisione i MAS “15” e “21” attaccarono una potente formazione navale austriaca nei pressi della piccola isola di Premuda nel Mar Adriatico.… Read More 10 giugno, la festa della Marina Militare

21 luglio 1920, muore Agostino Brunetta

Il 21 luglio 1920 moriva per un incidente di volo, mentre prestava servizio presso la della Stazione Idrovolanti della Regia Marina “Giorgio Fiastri” a La Spezia, Agostino Brunetta pluridecorato aviatore italiano. A lui successivamente fu intitolato il famoso idroscalo di Orbetello, la base degli idrovolanti da dove partiranno tutte le famosissime trasvolate oceaniche di Balbo. 1928 … Read More 21 luglio 1920, muore Agostino Brunetta

Due medaglie d’oro per l’affondamento della torpediniera Vega

All’alba del 10 gennaio 1941 due torpediniere della Regia Marina, la Vega e la Circe in missione ricognitiva al largo di Pantelleria, avvistarono un convoglio navale britannico composto da quattro mercantili, scortato dagli incrociatori Southampton e Bonaventure e dai cacciatorpediniere Hereward e Jaguar. Le unità erano in mare per l’operazione «Excess», il cui obbiettivo era… Read More Due medaglie d’oro per l’affondamento della torpediniera Vega

L’affondamento della nave da battaglia “Regina Margherita”

L’11 dicembre 1916, durante una tempesta e dopo aver urtato in tarda serata due mine, affondava nella baia di Valona, la nave da battaglia “Regina Margherita“. L’affondamento, nel quale perirono 671 uomini, ebbe importanti conseguenze nella strategia di condotta nella guerra navale. I vertici della marina supposero un urto accidentale contro ordigni dello sbarramento difensivo,… Read More L’affondamento della nave da battaglia “Regina Margherita”

L’affondamento dell’ammiraglia della flotta austro-ungarica “Viribus Unitis”

Nel tardo pomeriggio del 31 ottobre 1918, le navi dell’Impero Austro-Ungarico, stato ormai in via di dissoluzione dopo la grave sconfitta militare subita ad opera del Regio Esercito italiano nella battaglia di Vittorio Veneto, vennero formalmente cedute ai quattro delegati di Pola dello Stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi, che due giorni prima… Read More L’affondamento dell’ammiraglia della flotta austro-ungarica “Viribus Unitis”