Lubiana 11 aprile 1941, truppe italiane occupano la capitale della Slovenia

L’11 aprile 1941 dopo solo cinque giorni dall’inizio dell’invasione del Regno di Jugoslavia da parte delle truppe dell’Asse, reparti italiani occupavano la città di Lubiana, capitale dell’odierna Slovenia. Lo Stato e le Forze Armate jugoslave profondamente minati dalle divisioni etniche e religiose al suo interno erano già in fase di dissoluzione. Articolo completo cliccando sul… Read More Lubiana 11 aprile 1941, truppe italiane occupano la capitale della Slovenia

6 aprile 1941, operazione “Castigo” l’Asse invade la Jugoslavia

Alle 07,00 del 6 aprile 1941 la Luftwaffe iniziava un tremendo bombardamento su Belgrado, praticamente priva di difese contraeree, che in tre giorni devasterà la città. Era l’inizio dell’Operazione “Castigo” l’invasione del Regno di Jugoslavia da parte delle forze dell’Asse, seguita al cambio di fronte del paese balcanico, passato dalla parte delle Gran Bretagna pochi… Read More 6 aprile 1941, operazione “Castigo” l’Asse invade la Jugoslavia

Balcani 23 dicembre 1941, l’eroica morte di un ufficiale degli alpini

Le operazioni di occupazione e di controguerriglia nei balcani, costituirono il più importante sforzo bellico del Regio Esercito nel secondo conflitto mondiale. In totale ben 24 divisioni e tre brigate costiere vennero impiegate in questo compito, forse uno dei più duri in assoluto, e per capire quanto esso fosse gravoso per le nostre forze armate,… Read More Balcani 23 dicembre 1941, l’eroica morte di un ufficiale degli alpini

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Maresciallo di 3ª classe pilota ANTONIO LO SCHIAVO – Pomigliano d’Arco (Napoli), 15 febbraio 1943

Nome e Cognome Antonio Lo schiavo Luogo e data di nascita Santa Teresa di Riva (Messina), 22 maggio 1916 Forza Armata Regia Aeronautica Specialità Caccia terrestre Squadra e stormo Reparto 22º gruppo Caccia Terrestre Unità 371ª Squadriglia Grado Maresciallo di 3ª classe pilota Anni di servizio 1927-1941 Guerre e campagne Guerra di SpagnaSeconda Guerra Mondiale (Campagna di… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Maresciallo di 3ª classe pilota ANTONIO LO SCHIAVO – Pomigliano d’Arco (Napoli), 15 febbraio 1943

1 e 2 ottobre 1943, il massacro di Treglia e il martirio della divisione Bergamo

Il tragico episodio che andiamo a raccontare oggi, si inquadra nei nefasti giorni seguiti all’armistizio proclamato l’8 settembre 1943, con la conseguente defezione del Regno d’Italia dall’alleanza con le Germania. Il massacro di Treglia fu commesso fra il 1° e il 2 ottobre 1943 in due diverse località nei pressi della città di Spalato, in… Read More 1 e 2 ottobre 1943, il massacro di Treglia e il martirio della divisione Bergamo

19 agosto 1943, viene soppresso il Governatorato della Dalmazia

Con il Regio Decreto-Legge 19 agosto 1943, n. 747 il nuovo capo del Governo Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio decretava la soppressione del Governatorato della Dalmazia, decreto che sarebbe entrato in vigore il 10 settembre 1943, con la conseguente incorporazione dei suoi territori da parte della NHD, lo Stato Indipendente di Croazia (in croato: Nezavisna Država… Read More 19 agosto 1943, viene soppresso il Governatorato della Dalmazia

26 maggio 1942, la morte del prefetto di Zara

Il 26 maggio 1942, cadeva vittima di un imboscata di partigiani titini precisamente del battaglione “Bude Borjan” al confine croato il prefetto della città di Zara, Vezio Orazi. Morirono con lui un ufficiale dei Carabinieri Reali il capitano Umberto Bonassisi comandante della Compagnia dei Carabinieri di Zara, il segretario del prefetto, un tenente del Regio… Read More 26 maggio 1942, la morte del prefetto di Zara

10 aprile 1941, nasce lo Stato Indipendente di Croazia

Nel settembre 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, il Regno di Jugoslavia dichiarò la propria neutralità, nonostante i rapporti di collaborazione con la Francia e il Regno Unito, principalmente perché temeva che serbi e croati non avrebbero mai combattuto fianco a fianco nell’esercito jugoslavo. Dopo che nel maggio del 1940, la Germania nazista aveva… Read More 10 aprile 1941, nasce lo Stato Indipendente di Croazia

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Sottotenente SABATINO MINUCCI – Vuk Palay (fronte jugoslavo), 10 aprile 1941

Nome e Cognome Sabatino Minucci Luogo e data di nascita Napoli, 1915 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Bersaglieri Reparto 1° reggimento Bersaglieri Unità Grado Sottotenente di complemento Anni di servizio 1940 -1941 Guerre e campagne Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Jugoslavia) Luogo e data del conferimento Vuk Palay (fronte jugoslavo), 10… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Sottotenente SABATINO MINUCCI – Vuk Palay (fronte jugoslavo), 10 aprile 1941

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Carabiniere ALFREDO GREGORI – Veli Dolac (Croazia), 7 novembre 1941

Nome Alfredo Gregori Data e luogo di nascita Arcugnano (Vicenza), 8 marzo 1912 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Reparto Unità 191ª Sezione Carabinieri Reali Grado Carabiniere Guerre Seconda Guerra Mondiale (Invasione della Jugoslavia Grecia) Seconda Guerra Mondiale (occupazione della Jugoslavia) Data e Luogo di morte Veli Dolac (Croazia), 7 novembre 1941 Motivazione… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Carabiniere ALFREDO GREGORI – Veli Dolac (Croazia), 7 novembre 1941