24 aprile 1941, sul ponte di Perati sventola il tricolore!

Il 24 aprile 1941 dopo sei mesi di estenuanti e sanguinosi combattimenti le truppe della 9ª armata italiana occupavano nuovamente il ponte di Perati, congiungendosi con le forze tedesche. Le armate elleniche dell’Epiro e della Macedonia il giorno prima si erano arrese a Salonicco alle truppe dell’Asse e la resistenza greca ormai continuava con l’aiuto… Read More 24 aprile 1941, sul ponte di Perati sventola il tricolore!

28 febbraio 1956 muore don Carlo Gnocchi, eroe alpino e beato della Chiesa cattolica

Alle 18.45 del 28 febbraio 1956, mentre stringeva fra le mani un crocefisso, ci lasciava don Carlo Gnocchi,  tenente alpino e cappellano della Divisione alpina “Tridentina” nella Battaglia di Nikolaevka. Per la grande opera di assistenza ai feriti di quella tremenda battaglia, che consegnò gli alpini alla Storia militare, verrà decorato con la Medaglia d’Argento Valor… Read More 28 febbraio 1956 muore don Carlo Gnocchi, eroe alpino e beato della Chiesa cattolica

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente ALDO ALESSANDRI – Quarà (Etiopia), 29 gennaio 1941

Nome e Cognome Aldo Alessandri Luogo e data di nascita Perugia, 16 aprile 1912 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Regio Corpo Truppe Coloniali Reparto Unità I Gruppo bande di confine Grado Tenente Anni di servizio 1935-1941 Guerre e campagne Guerra d’AbissiniaGrandi operazioni di Polizia colonialeSeconda Guerra Mondiale (Africa orientale) Luogo e… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente ALDO ALESSANDRI – Quarà (Etiopia), 29 gennaio 1941

Nikolaevka 80 anni fa, la battaglia che ha consegnato gli alpini alla Storia

Il 26 gennaio 1943, dopo circa 200 chilometri di ripiegamento a piedi, con pochi muli e slitte, con temperature oscillanti intorno ai meno 40 gradi, sempre aspramente contrastati dai reparti nemici e dai partigiani sovietici, una lunghissima colonna di circa 40.000 uomini quasi tutti disarmati e in parte congelati, giunse davanti al villaggio di Nikolaevka.… Read More Nikolaevka 80 anni fa, la battaglia che ha consegnato gli alpini alla Storia

17 luglio 1942, gli alpini della “Cuneense” verso il fronte russo

Era un venerdì quel 17 luglio 1942, quando pervenivano al comando della Divisione Alpina “Cuneense” i primi ordini per la partenza della grande unità per il fronte russo. Il movimento avrà inizio il 26 luglio con la partenza dei primi due convogli, dalla stazione di Mondovì (CN) e avrà termine il 9 agosto. In totale… Read More 17 luglio 1942, gli alpini della “Cuneense” verso il fronte russo

8 giugno, la festa del 5° alpini

Per il fulgido valore e la granitica tenacia con cui il battaglione “Morbegno” resistette saldamente, pur con gravissime perdite, a soverchianti forze nemiche, mantenendo, in epica difesa, importantissime posizioni M. Fior – Castelgomberto, 5-7-8 giugno 1916 – Al battaglione “Morbegno” Con Decreto 31 ottobre 1920, la bandiera del glorioso 5° Reggimento Alpino veniva decorato con… Read More 8 giugno, la festa del 5° alpini

27 maggio 2001, l’A.N.A. riconosce gli alpini della R.S.I.

Il 27 maggio 2001 a oltre cinquantasei anni dalla fine della seconda guerra mondiale veniva annullata da parte dell’A.N.A. l’Associazione Nazionale Alpini, la discriminazione di carattere soprattutto politico nei riguardi degli alpini che avevano combattuto nelle file delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Quel giorno vieniva approvata una delibera che andava in questo senso:… Read More 27 maggio 2001, l’A.N.A. riconosce gli alpini della R.S.I.

12 aprile 1947, muore il generale degli alpini Gabriele Nasci

Il 12 aprile 1947 mentre stava per essere nominato Comandante generale della Guardia di Finanza, moriva a Venezia improvvisamente a Venezia colpito da un infarto, il generale di corpo d’Armata del corpo degli alpini Gabriele Nasci. Due giorni dopo la salma viene tumulata presso il cimitero di Feltre in provincia di Belluno. Questa è la… Read More 12 aprile 1947, muore il generale degli alpini Gabriele Nasci

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente GIOACCHINO DI MARZIO – Battaglia di Cheren (Eritrea), 21 marzo 1941

Nome e Cognome Gioacchino Di Marzio Luogo e data di nascita Spoltore (Pescara), 1913 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Granatieri Reparto IV Battaglione “Toselli” Unità II Brigata coloniale Grado Tenente di complemento Anni di servizio 1930-19311940-1941 Guerre e campagne Seconda Guerra Mondiale (Africa orientale) Luogo e data del conferimento Battaglia di Cheren (Eritrea),… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente GIOACCHINO DI MARZIO – Battaglia di Cheren (Eritrea), 21 marzo 1941

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente ROBERTO VIANELLO – Battaglia di Cheren (Eritrea), 10 febbraio 1941

Nome e Cognome Roberto Vianello Luogo e data di nascita Venezia, 21 febbraio 1907 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Bersaglieri Reparto  III Battaglione bersaglieri inquadrato nell’11º Reggimento “Granatieri di Savoia” Unità 65ª Divisione fanteria “Granatieri di Savoia” Grado Tenente di complemento Anni di servizio 1930-19311940-1941 Guerre e campagne Seconda Guerra Mondiale (Africa… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente ROBERTO VIANELLO – Battaglia di Cheren (Eritrea), 10 febbraio 1941