24 maggio 1944, si chiude con 4 condanne a morte il processo agli ammiragli

Come abbiamo visto in un nostro precedente post, il 22 maggio 1944, si apriva presso la Corte di Appello di Parma il processo contro quattro ammiragli della Regia Marina accusati di tradimento. Due di loro Inigo Campioni e Luigi Mascherpa erano presenti in aula, gli altri due imputati, Priamo Leonardi e Gino Pavesi venivano processati… Read More 24 maggio 1944, si chiude con 4 condanne a morte il processo agli ammiragli

Stragi partigiane: 3 maggio 1945, il massacro dei finanzieri di Trieste

Era esattamente il 1° Maggio del 1945 quando l’esercito del Maresciallo Tito entrava a Trieste assumendone il controllo, per la seconda volta. Come nel caso della prima occupazione del settembre del 1943, gli slavi si renderanno responsabile di stragi impressionanti, come anche in tutto il resto della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia. Tra le… Read More Stragi partigiane: 3 maggio 1945, il massacro dei finanzieri di Trieste

26 aprile 1945, l’ultimo discorso del comandante Borghese. “La Decima non si arrende, smobilita”.

Siamo nel pomeriggio del 26 aprile 1945, quando dopo il rituale saluto “Decima, marinai!” seguito da “Decima, comandante!”, nel cortile di piazzale Fiume sede del comando della Decima MAS a Milano, il comandante Junio Valerio Borghese comincia a parlare davanti all’ordinata l’assemblea generale, per ragguagliare il personale sulla situazione, dopo i fatti del giorno precedente,… Read More 26 aprile 1945, l’ultimo discorso del comandante Borghese. “La Decima non si arrende, smobilita”.

Firenze 15 aprile 1944 “Questo lo manda la giustizia popolare!” L’assassinio di Giovanni Gentile

«l’assassinio di Gentile fu una carognata ingiusta e vigliacca. Gentile non era fascista». Che gli antifascisti furono dei «cacasotto» perché «uccisero un grande e inerme filosofo mentre non ebbero il coraggio di sminare i ponti di Firenze che i tedeschi avevano minato» Così parlava in una lettera ritrovata anni dopo la sua morte e resa… Read More Firenze 15 aprile 1944 “Questo lo manda la giustizia popolare!” L’assassinio di Giovanni Gentile

27 gennaio 1946, il suicidio del generale Tito Agosti

Era il 27 gennaio 1946, da circa otto mesi si era concluso ufficialmente in Europa il più spaventoso conflitto che la storia dell’umanità avesse mai conosciuto, la seconda guerra mondiale, quando il generale Tito Agosti, si tolse la vita nel carcere militare di Forte Boccea a Roma. Nato il 19 agosto 1889 a Morrovalle in… Read More 27 gennaio 1946, il suicidio del generale Tito Agosti

8 gennaio 1944, processo ai “traditori” della notte del Gran Consiglio

L’8 gennaio 1944, si apriva a Verona in Castelvecchio, costruito tra il 1354 e il 1356 da Cangrande II della Scala per avere un nucleo fortificato di controllo sull’Adige in corrispondenza dell’accesso settentrionale alla città, precisamente nella sala da concerto degli Amici della Musica, dove dal 14 al 15 novembre dell’anno precedente si era tenuto… Read More 8 gennaio 1944, processo ai “traditori” della notte del Gran Consiglio

26 ottobre 1943, al bersagliere Stefano Rizzardi viene assegnata la prima Medaglia d’Oro della Repubblica Sociale

Il 26 ottobre 1943, il Governo della neocostituita Repubblica Sociale Italiana, nata dopo i tragici giorni seguito all’armistizio fra Regno d’Italia e potenze alleate reso noto l’8 settembre 1943, conferiva ad un proprio soldato la prima Medaglia d’Oro al Valor militare. La più alta onorificenza militare italiana venne assegnata al diciassettenne sergente Stefano Rizzardi inquadrato… Read More 26 ottobre 1943, al bersagliere Stefano Rizzardi viene assegnata la prima Medaglia d’Oro della Repubblica Sociale

23 settembre 1943, nasce la Repubblica Sociale Italiana

Il 23 settembre del 1943, presso l’ufficio dell’ambasciata tedesca di Roma, si teneva una prima, breve e parziale, riunione del nuovo governo Mussolini, presieduta causa assenza del Duce da Alessandro Pavolini. Era la prima riunione dopo i fatti del 25 luglio ed in pratica l’atto di nascita della Repubblica Sociale Italiana. Prima riunione del Governo… Read More 23 settembre 1943, nasce la Repubblica Sociale Italiana

18 settembre 1943, Mussolini annuncia la nascita dello Stato Nazionale Repubblicano

Camicie Nere, Italiani e Italiane! Dopo un lungo silenzio, ecco che nuovamente ví giunge la mia voce e sono sicuro che la riconoscerete: è la voce che vi ha chiamato a raccolta nei momenti difficili e che ha celebrato con voi le giornate trionfali della Patria. Ho tardato qualche giorno prima di indirizzarmi a voi… Read More 18 settembre 1943, Mussolini annuncia la nascita dello Stato Nazionale Repubblicano

31 maggio 1945, la morte del Gaulatier dell’OZAK la “zona d’operazioni del litorale adriatico”

Il 31 maggio 1945 a Paternion piccolo comune austriaco nel distretto di Villach-Land, in Carinzia si suicidava Odilo Lotario Globočnik noto come il “boia di Lublino”. Ufficiale austriaco delle SS era stato da poco catturato dagli Alleati e precisamente da un reparto britannico del 4th Queen’s Own Hussars. Ora molti dei nostri lettori si chiederanno… Read More 31 maggio 1945, la morte del Gaulatier dell’OZAK la “zona d’operazioni del litorale adriatico”