Slovacchia 8 dicembre 1943, la fucilazione del carabiniere Filippo Bonavitacola

«Sorpreso dall’armistizio dell’8 settembre 1943 in territorio albanese, si univa ai partigiani nella lotta contro i tedeschi. Catturato e condotto in campo di concentramento tedesco, ne evadeva unendosi ai partigiani russi e slovacchi per continuare la impari lotta. Nuovamente catturato, conscio della prossima fine, mantenne, durante il processo e la lettura della condanna a morte,… Read More Slovacchia 8 dicembre 1943, la fucilazione del carabiniere Filippo Bonavitacola

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente Colonnello DOMENICO PENNESTRI’ – Porto Edda (Albania), 5 ottobre 1943

Nome Domenico Pennestrì Luogo e data di nascita Reggio Calabria, 1899 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o Specialità   Grande unità  151ª Divisione fanteria “Perugia” Reparto I Battaglione del 129º Reggimento Grado Tenente Colonnello in s.p.e. comandante del I Battaglione Guerre Prima Guerra Mondiale Seconda Guerra Mondiale (occupazione dell’Albania) Data e Luogo di… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente Colonnello DOMENICO PENNESTRI’ – Porto Edda (Albania), 5 ottobre 1943

La tragedia del piroscafo Dubac

Il Dubac, sovraccarico di militari stipati in coperta, tosto immobilizzato, crivellato di mitraglia e inesorabilmente bombardato dal terrificante carosello aereo, più non governa e sbanda sulla fiancata di destra. Centinaia di soldati trovano la morte, sono orrendamente feriti, dispersi in mare periscono per annegamento. Con paurosa inclinazione il relitto, col suo carico dolorante, raggiunge Capo… Read More La tragedia del piroscafo Dubac