13 maggio 1943, “la I armata italiana, cui é toccato l’onore dell’ultima resistenza dell’Asse in terra d’Africa, ha cessato stamane per ordine del Duce, il combattimento”

Con il bollettino di guerra n° 1083 del 13 maggio, veniva diffusa in Italia la notizia, dopo quasi tre anni di una lunga e sanguinosa campagna, della resa delle ultime forze italiane in terra d’Africa il giorno 12 maggio 1943. Lo stesso giorno Mussolini aveva nominato il generale Giovanni Messe, Maresciallo d’Italia il più alto… Read More 13 maggio 1943, “la I armata italiana, cui é toccato l’onore dell’ultima resistenza dell’Asse in terra d’Africa, ha cessato stamane per ordine del Duce, il combattimento”

80 anni fa, il 9 maggio 1943 iniziava attacco alla “fortezza Europa”

80 anni fa esatti, il 9 maggio 1943 quattro giorni prima della resa definitiva delle forze dell’Asse in terra africana, resa che verrò sottoscritta dal comandante della 1ª armata italiana in Tunisia il neo promosso Maresciallo d’Italia Giovanni Messe, gli Alleati davano inizio all’operazione Corkscrew (in italiano: cavatappi). Era l’inizio dell’attacco di quella che i comandi germanici… Read More 80 anni fa, il 9 maggio 1943 iniziava attacco alla “fortezza Europa”

Garfagnana 25 aprile 1945, Medal of Honor per Raymond Larry Knight

Il 25 aprile 1945, giorno dell’insurrezione generale partigiana e uno degli ultimi giorni di guerra nella penisola un giovane e valoroso ufficiale pilota della United States Army Air Corps, il Corpo aeronautico dell’Esercito degli Stati Uniti, perdeva la propria vita combattendo nei cieli d’Italia. Si trattava del First Lieutenant, grado corrispondente a tenente nelle nostre… Read More Garfagnana 25 aprile 1945, Medal of Honor per Raymond Larry Knight

25 febbraio 1941, operazione Abstention, i britannici attaccano nel Dodecaneso

Il 25 febbraio 1941 un nutrito gruppo di commandos inglesi sbarcava sull’isola di Castelrosso, piccolo lembo di terra distante solo 3 chilometri dalle coste turche e facente parte delle Isole Italiane dell’Egeo, spesso chiamate Dodecaneso. L’operazione Abstention aveva come obiettivo la conquista dell’isola, posta a circa 130 chilometri ad est dall’isola di Rodi, a cui… Read More 25 febbraio 1941, operazione Abstention, i britannici attaccano nel Dodecaneso

Balcani 23 dicembre 1941, l’eroica morte di un ufficiale degli alpini

Le operazioni di occupazione e di controguerriglia nei balcani, costituirono il più importante sforzo bellico del Regio Esercito nel secondo conflitto mondiale. In totale ben 24 divisioni e tre brigate costiere vennero impiegate in questo compito, forse uno dei più duri in assoluto, e per capire quanto esso fosse gravoso per le nostre forze armate,… Read More Balcani 23 dicembre 1941, l’eroica morte di un ufficiale degli alpini

12 settembre 1919, vi è una sola verità: e questa è Fiume; vi è un solo amore: e questo è Fiume!

“Eccomi. Sono venuto per donarmi intiero. E non domando se non di ottenere il diritto di cittadinanza nella città di vita. Nel mondo folle e vile Fiume è oggi il segno della libertà. Nel mondo folle e vile vi è una sola verità: e questa è Fiume; vi è un solo amore: e questo è… Read More 12 settembre 1919, vi è una sola verità: e questa è Fiume; vi è un solo amore: e questo è Fiume!

4 agosto 1942, Medaglia d’Oro per il sottotenente carrista Leo Todeschini

Con Regio decreto 4 agosto 1942, veniva conferita ad un giovane ufficiale veronese Leo Todeschini la Medaglia d’Oro al Valor Militare a vivente per un valoroso episodio bellico di quasi due anni prima nel deserto libico-egiziano con la seguente splendida motivazione: «Con la ferma determinazione di sacrificarsi con il suo plotone carri armati, per impedire… Read More 4 agosto 1942, Medaglia d’Oro per il sottotenente carrista Leo Todeschini

8 giugno, la festa del 5° alpini

Per il fulgido valore e la granitica tenacia con cui il battaglione “Morbegno” resistette saldamente, pur con gravissime perdite, a soverchianti forze nemiche, mantenendo, in epica difesa, importantissime posizioni M. Fior – Castelgomberto, 5-7-8 giugno 1916 – Al battaglione “Morbegno” Con Decreto 31 ottobre 1920, la bandiera del glorioso 5° Reggimento Alpino veniva decorato con… Read More 8 giugno, la festa del 5° alpini

Pillole di Seconda Guerra Mondiale: 20 aprile

1940 – Durante la battaglia di Norvegia, gli inglesi guidati dal generale Adrian Carton de Wiart sbarcano nei porti di Åndalsnes e Namsos. Quest’ultima città sarà rasa al suolo dalla reazione tedesca lo stesso 20 aprile. Rientrato in patria, Carton de Wiart fu selezionato come capo della missione presso la Jugoslavia, nell’aprile 1941. Diretto a Belgrado,… Read More Pillole di Seconda Guerra Mondiale: 20 aprile

19 febbraio 1945, la morte di un pluridecorato Marines di origini italiane

Durante la seconda guerra mondiale, le forze armate statunitensi reclutarono fra i milioni di nostri connazionali là residenti, moltissimi militari figli di emigrati arrivati fra l’Ottocento e il Novecento, che andarono a combattere sotto la bandiera a stelle e strisce sia sul fronte del Pacifico contro i giapponesi o in Africa e in Europa contro… Read More 19 febbraio 1945, la morte di un pluridecorato Marines di origini italiane