13 maggio 1943, “la I armata italiana, cui é toccato l’onore dell’ultima resistenza dell’Asse in terra d’Africa, ha cessato stamane per ordine del Duce, il combattimento”

Con il bollettino di guerra n° 1083 del 13 maggio, veniva diffusa in Italia la notizia, dopo quasi tre anni di una lunga e sanguinosa campagna, della resa delle ultime forze italiane in terra d’Africa il giorno 12 maggio 1943. Lo stesso giorno Mussolini aveva nominato il generale Giovanni Messe, Maresciallo d’Italia il più alto… Read More 13 maggio 1943, “la I armata italiana, cui é toccato l’onore dell’ultima resistenza dell’Asse in terra d’Africa, ha cessato stamane per ordine del Duce, il combattimento”

Tunisia 20 aprile 1943, riecheggia il grido FOLGORE!!!

Dopo la tremenda sconfitta subita dalle forze italo-tedesche nell’ultima battaglia di El Alamein che vide la distruzione di molte divisioni italiane, le truppe dell’Asse abbandonano definitivamente l’Egitto e cominciano la ritirata che li porterà ad assestarsi su una nuova linea di resistenza molto più a occidente. Nei tragici ed eroici giorni dal 23 ottobre al… Read More Tunisia 20 aprile 1943, riecheggia il grido FOLGORE!!!

El Mechili 8 aprile 1941, vittoria per i fanti piumati del colonnello Montemurro

«Il Comando del Corpo tedesco in Africa ha decorato di Croce di Ferro sul campo il Col. Montemurro per il magnifico comportamento dei bersaglieri ed artiglieri della sua colonna nel combattimento per la presa di EI Mechili. Altre proposte sono in corso per il conferimento della stessa decorazione ad altri militari della divisione distintisi nella… Read More El Mechili 8 aprile 1941, vittoria per i fanti piumati del colonnello Montemurro

Giarabub 21 marzo 1941, la resa dei leoni del colonnello Castagna

“Nell’Africa settentrionale, il nostro piccolo presidio di Giarabub. al comando del Tenente Colonnello Castagna, rimasto ferito in combattimento, dopo strenua difesa durata quattro mesi, è stato sommerso dalla prevalenza delle forze e dei mezzi avversati” Con queste scarne righe il Bollettino di guerra n° 288, il 22 marzo 1941 dava notizia agli italiani della caduta… Read More Giarabub 21 marzo 1941, la resa dei leoni del colonnello Castagna

Operazione Torch, 8 novembre 1942 gli americani sbarcano in Algeria e Marocco

Già dalla fine del 1941 e con maggiore insistenza nel corso del 1942, l’Unione Sovietica chiedeva l’apertura di un secondo fronte per allentare la pressione delle forze dell’Asse sul suo territorio. Stalin invocava uno sbarco direttamente sul suolo europeo, ma gli alleati occidentali non si sentivano pronti per attaccare direttamente la Festung Europe, la “fortezza… Read More Operazione Torch, 8 novembre 1942 gli americani sbarcano in Algeria e Marocco

4 agosto 1942, Medaglia d’Oro per il sottotenente carrista Leo Todeschini

Con Regio decreto 4 agosto 1942, veniva conferita ad un giovane ufficiale veronese Leo Todeschini la Medaglia d’Oro al Valor Militare a vivente per un valoroso episodio bellico di quasi due anni prima nel deserto libico-egiziano con la seguente splendida motivazione: «Con la ferma determinazione di sacrificarsi con il suo plotone carri armati, per impedire… Read More 4 agosto 1942, Medaglia d’Oro per il sottotenente carrista Leo Todeschini

1° luglio 1942, “mancò la fortuna non il valore”

Era un mercoledì il 1° Luglio 1942 al Cairo capitale dell’Egitto, un’alta colonna di fumo si vedeva provenire dal giardino dell’ambasciata inglese, in quello che verrà ironicamente chiamato “il mercoledì delle ceneri”, i funzionari bruciavano fasci di documenti segreti. Si dava ormai per scontata la conquista della città da parte delle forze italo-tedesche, che proprio… Read More 1° luglio 1942, “mancò la fortuna non il valore”

82 anni fa moriva il Maresciallo dell’Aria Italo Balbo

Con queste parole, il Bollettino straordinario n. 19 del 28 giugno 1940, annunciava la tragica morte di uno dei migliori soldati d’Italia, una figura divenuta leggendaria in tutto il mondo grazie alle famose trasvolate oceaniche, il Maresciallo dell’Aria Italo Balbo: «Il giorno 28, volando sul cielo di Tobruch, durante un’azione di bombardamento nemica, l’apparecchio pilotato… Read More 82 anni fa moriva il Maresciallo dell’Aria Italo Balbo

Tunisia 6 marzo 1943, operazione Capri

La dura sconfitta subita dalle forze dell’Asse nella seconda battaglia di El Alamein (secondo altri storici la terza) combattuta nel deserto egiziano dal 23 ottobre al 4 novembre 1942 e il contemporaneo sbarco delle truppe statunitensi nell’Africa occidentale francese, vengono identificate da molti come la conclusione della lunga e contrastata guerra in Africa settentrionale. In… Read More Tunisia 6 marzo 1943, operazione Capri