Stragi partigiane: 3 maggio 1945, il massacro dei finanzieri di Trieste

Era esattamente il 1° Maggio del 1945 quando l’esercito del Maresciallo Tito entrava a Trieste assumendone il controllo, per la seconda volta. Come nel caso della prima occupazione del settembre del 1943, gli slavi si renderanno responsabile di stragi impressionanti, come anche in tutto il resto della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia. Tra le… Read More Stragi partigiane: 3 maggio 1945, il massacro dei finanzieri di Trieste

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Capitano PIETRO MARCHISIO – Bosnia (Jugoslavia), 25 aprile 1944

Nome e Cognome Pietro Marchisio Luogo e data di nascita Chiusa di Pesio (Cuneo), 1909  Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Alpini Reparto Unità Grado Capitano in SPE (Servizio Permanente Effettivo) Anni di servizio 1940-45 Guerre e campagne Seconda guerra mondiale (Occupazione della Jugoslavia) Unità Partigiana Divisione partigiana “Garibaldi” Causa della morte Privazioni… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Capitano PIETRO MARCHISIO – Bosnia (Jugoslavia), 25 aprile 1944

24 aprile 1941, sul ponte di Perati sventola il tricolore!

Il 24 aprile 1941 dopo sei mesi di estenuanti e sanguinosi combattimenti le truppe della 9ª armata italiana occupavano nuovamente il ponte di Perati, congiungendosi con le forze tedesche. Le armate elleniche dell’Epiro e della Macedonia il giorno prima si erano arrese a Salonicco alle truppe dell’Asse e la resistenza greca ormai continuava con l’aiuto… Read More 24 aprile 1941, sul ponte di Perati sventola il tricolore!

Tunisia 20 aprile 1943, riecheggia il grido FOLGORE!!!

Dopo la tremenda sconfitta subita dalle forze italo-tedesche nell’ultima battaglia di El Alamein che vide la distruzione di molte divisioni italiane, le truppe dell’Asse abbandonano definitivamente l’Egitto e cominciano la ritirata che li porterà ad assestarsi su una nuova linea di resistenza molto più a occidente. Nei tragici ed eroici giorni dal 23 ottobre al… Read More Tunisia 20 aprile 1943, riecheggia il grido FOLGORE!!!

El Mechili 8 aprile 1941, vittoria per i fanti piumati del colonnello Montemurro

«Il Comando del Corpo tedesco in Africa ha decorato di Croce di Ferro sul campo il Col. Montemurro per il magnifico comportamento dei bersaglieri ed artiglieri della sua colonna nel combattimento per la presa di EI Mechili. Altre proposte sono in corso per il conferimento della stessa decorazione ad altri militari della divisione distintisi nella… Read More El Mechili 8 aprile 1941, vittoria per i fanti piumati del colonnello Montemurro

25 marzo 1944, la strage titina di Malga Bala

Il 25 marzo 1944, dodici ex Carabinieri Reali inquadrati come militi nella Guardia Nazionale Repubblicana al servizio del governo della Repubblica Sociale Italiana vennero trucidati dopo inenarrabili sevizie, dai partigiani titini a Malga Bala in Slovenia, sopra la Val Bausiza, nel circondario di Plezzo. Solo nel 2009, cioè 65 anni dopo i tragici fatti i… Read More 25 marzo 1944, la strage titina di Malga Bala

28 febbraio 1956 muore don Carlo Gnocchi, eroe alpino e beato della Chiesa cattolica

Alle 18.45 del 28 febbraio 1956, mentre stringeva fra le mani un crocefisso, ci lasciava don Carlo Gnocchi,  tenente alpino e cappellano della Divisione alpina “Tridentina” nella Battaglia di Nikolaevka. Per la grande opera di assistenza ai feriti di quella tremenda battaglia, che consegnò gli alpini alla Storia militare, verrà decorato con la Medaglia d’Argento Valor… Read More 28 febbraio 1956 muore don Carlo Gnocchi, eroe alpino e beato della Chiesa cattolica

1 febbraio 1939, fondazione della divisione corazzata Ariete

Il 15 luglio 1937 venne costituita a Milano la 2ª Brigata corazzata, inizialmente composta dal 3º Reggimento bersaglieri, a cui si aggiunsero nel novembre 1938 l’8º Reggimento bersaglieri e il 32º Reggimento fanteria carrista. Il 1º febbraio 1939 la Brigata venne disciolta e da essa nacque una nuova unità a livello divisionale. Dopo aver incorporato… Read More 1 febbraio 1939, fondazione della divisione corazzata Ariete

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente ALDO ALESSANDRI – Quarà (Etiopia), 29 gennaio 1941

Nome e Cognome Aldo Alessandri Luogo e data di nascita Perugia, 16 aprile 1912 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Regio Corpo Truppe Coloniali Reparto Unità I Gruppo bande di confine Grado Tenente Anni di servizio 1935-1941 Guerre e campagne Guerra d’AbissiniaGrandi operazioni di Polizia colonialeSeconda Guerra Mondiale (Africa orientale) Luogo e… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente ALDO ALESSANDRI – Quarà (Etiopia), 29 gennaio 1941

Nikolaevka 80 anni fa, la battaglia che ha consegnato gli alpini alla Storia

Il 26 gennaio 1943, dopo circa 200 chilometri di ripiegamento a piedi, con pochi muli e slitte, con temperature oscillanti intorno ai meno 40 gradi, sempre aspramente contrastati dai reparti nemici e dai partigiani sovietici, una lunghissima colonna di circa 40.000 uomini quasi tutti disarmati e in parte congelati, giunse davanti al villaggio di Nikolaevka.… Read More Nikolaevka 80 anni fa, la battaglia che ha consegnato gli alpini alla Storia