4 giugno 1944, la morte del maggiore paracadutista Mario Rizzatti

Il post odierno è dedicato al maggiore dei paracadutisti della Repubblica Sociale Italiana, Mario Rizzatti morto a Castel di Decima il 4 giugno 1944 mentre alla testa del suo 1º Battaglione Arditi Paracadutisti, cercava di impedire la conquista della capitale italiana alle forze armate alleate. Alla sua memoria il governo della R.S.I. ha conferito la Medaglia d’oro… Read More 4 giugno 1944, la morte del maggiore paracadutista Mario Rizzatti

24 maggio 1944, si chiude con 4 condanne a morte il processo agli ammiragli

Come abbiamo visto in un nostro precedente post, il 22 maggio 1944, si apriva presso la Corte di Appello di Parma il processo contro quattro ammiragli della Regia Marina accusati di tradimento. Due di loro Inigo Campioni e Luigi Mascherpa erano presenti in aula, gli altri due imputati, Priamo Leonardi e Gino Pavesi venivano processati… Read More 24 maggio 1944, si chiude con 4 condanne a morte il processo agli ammiragli

23 maggio 1943, la morte in battaglia del miglior sommergibilista italiano

Il 23 maggio 1943, a soli 30 anni il comandante Gianfranco Gazzana Priaroggia immolavano la propria giovane vita per la Patria, scomparendo nelle acque dell’Oceano Atlantico a circa 300 miglia a ovest di Capo Finisterre al largo delle coste spagnole, con tutto l’equipaggio del sommergibile Leonardo da Vinci composto da 7 ufficiali e 54 fra… Read More 23 maggio 1943, la morte in battaglia del miglior sommergibilista italiano

16 aprile 1941, il disastro del convoglio Tarigo

La battaglia del convoglio Tarigo, episodio da inquadrare nella sanguinosa ed estenuante battaglia combattuta nel Mar Mediterraneo denominata “battaglia dei convogli”, che vedeva i britannici impegnati a rifornire l’isola assediata di Malta e gli italiani a rifornire le truppe italo-tedesche sull’infuocato fronte nord africano, venne combattuta il 16 aprile 1941. Per entrambi i contendenti l’arrivo… Read More 16 aprile 1941, il disastro del convoglio Tarigo

23 marzo 1942, l’affondamento dei C.T. Lanciere e Scirocco

«Stiamo affondando! Viva l’Italia! Viva il Re! Viva il Duce!» Questo fu il testo dell’SOS lanciato alle ore 9.58 e alle 10.07 del 23 marzo 1942 dal Capitano di Fregata Costanzo Casana, comandante del cacciatorpediniere della classe soldati I serie “Lanciere“ reduce dalla seconda battaglia della Sirte sostenuta il giorno precedente. Poco minuti dopo, causa l’imbarco… Read More 23 marzo 1942, l’affondamento dei C.T. Lanciere e Scirocco

Giarabub 21 marzo 1941, la resa dei leoni del colonnello Castagna

“Nell’Africa settentrionale, il nostro piccolo presidio di Giarabub. al comando del Tenente Colonnello Castagna, rimasto ferito in combattimento, dopo strenua difesa durata quattro mesi, è stato sommerso dalla prevalenza delle forze e dei mezzi avversati” Con queste scarne righe il Bollettino di guerra n° 288, il 22 marzo 1941 dava notizia agli italiani della caduta… Read More Giarabub 21 marzo 1941, la resa dei leoni del colonnello Castagna

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente ALDO ALESSANDRI – Quarà (Etiopia), 29 gennaio 1941

Nome e Cognome Aldo Alessandri Luogo e data di nascita Perugia, 16 aprile 1912 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Regio Corpo Truppe Coloniali Reparto Unità I Gruppo bande di confine Grado Tenente Anni di servizio 1935-1941 Guerre e campagne Guerra d’AbissiniaGrandi operazioni di Polizia colonialeSeconda Guerra Mondiale (Africa orientale) Luogo e… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente ALDO ALESSANDRI – Quarà (Etiopia), 29 gennaio 1941

Nikolaevka 80 anni fa, la battaglia che ha consegnato gli alpini alla Storia

Il 26 gennaio 1943, dopo circa 200 chilometri di ripiegamento a piedi, con pochi muli e slitte, con temperature oscillanti intorno ai meno 40 gradi, sempre aspramente contrastati dai reparti nemici e dai partigiani sovietici, una lunghissima colonna di circa 40.000 uomini quasi tutti disarmati e in parte congelati, giunse davanti al villaggio di Nikolaevka.… Read More Nikolaevka 80 anni fa, la battaglia che ha consegnato gli alpini alla Storia