Stragi partigiane: 5 maggio 1945, l’eccidio di Valdobbiadene

Siamo nei primi giorni del maggio 1945, qualche giorno prima, precisamente il 25 aprile il Comitato di Liberazione Nazionale ha proclamato l’insurrezione generale contro le forze di occupazione tedesche e le autorità della Repubblica Sociale Italiane-. Con le forze americane che hanno sfondato la linea gotica e le forze britanniche che avanzano ormai senza quasi… Read More Stragi partigiane: 5 maggio 1945, l’eccidio di Valdobbiadene

26 aprile 1945, l’ultimo discorso del comandante Borghese. “La Decima non si arrende, smobilita”.

Siamo nel pomeriggio del 26 aprile 1945, quando dopo il rituale saluto “Decima, marinai!” seguito da “Decima, comandante!”, nel cortile di piazzale Fiume sede del comando della Decima MAS a Milano, il comandante Junio Valerio Borghese comincia a parlare davanti all’ordinata l’assemblea generale, per ragguagliare il personale sulla situazione, dopo i fatti del giorno precedente,… Read More 26 aprile 1945, l’ultimo discorso del comandante Borghese. “La Decima non si arrende, smobilita”.

26 marzo 1941, la X MAS colpisce con successo nella baia di Suda

<<…All’alba del 26 Marzo 1941, avemmo una batosta, quando il porto fu attaccato dai veloci barchini esplosivi. L’incrociatore York fu danneggiato gravemente e, con i locali e caldaie allagati, dovette essere portato all’incaglio. Anche la nave cisterna Pericles fu colpita e riportò una falla a mezza nave… Il nostro unico incrociatore con cannoni da 203… Read More 26 marzo 1941, la X MAS colpisce con successo nella baia di Suda

15 marzo 1941, viene costituita la leggendaria X Flottiglia MAS

Il 15 marzo 1941, su proposta fatta cinque giorni prima dal capitano di fregata Vittorio Moccagatta neo comandante della 1ª flottiglia MAS, i reparti d’assalto della Regia Marina venivano riorganizzati in un nuovo reparto denominato X flottiglia MAS, nome scelto in riferimento alla legione prediletta di Giulio Cesare, la Legio X Gemina. Ottantadue anni fa… Read More 15 marzo 1941, viene costituita la leggendaria X Flottiglia MAS

23 aprile 1939, viene costituita la 1ª Flottiglia MAS la “madre” della Decima Flottiglia

Il 28 ottobre 1938 l’Ufficio piani e operazione della Regia Marina proponeva la costituzione della “1ª Flottiglia MAS“, con sede a Spezia. L’unità verrà costituita ufficialmente il 23 aprile 1939 ed affidata al comando del capitano di fregata Aloisi, da essa due anni più tardi, nascerà la leggendaria Xª Flottiglia MAS che scriverà pagine leggendarie… Read More 23 aprile 1939, viene costituita la 1ª Flottiglia MAS la “madre” della Decima Flottiglia

5 gennaio 2006, muore Luigi Ferraro, l’eroe degli uomini Gamma

Il 5 gennaio 2006, moriva nella sua amata Genova, la Medaglia d’Oro al valor militare Luigi Ferraro, eroe e imprenditore italiano conosciuto a livello mondiale. Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, appresa la notizia della sua scomparsa, fece pervenire un messaggio di sentita partecipazione e solidale cordoglio ai familiari. I funerali di Stato si terranno il… Read More 5 gennaio 2006, muore Luigi Ferraro, l’eroe degli uomini Gamma

2 gennaio 1941, Medaglia d’Oro al Valor Militare per Junio Valerio Borghese

Il 2 gennaio 1941, veniva decretata uno dei rari casi a vivente, la concessione della massima onorificenza militare italiana la Medaglia d’oro al Valor Militare al Capitano di Corvetta Junio Valerio Scipione Ghezzo Marcantonio Maria dei principi Borghese, noto semplicemente come Junio Valerio Borghese : «Comandante di sommergibile, aveva già dimostrato in precedenti circostanze di… Read More 2 gennaio 1941, Medaglia d’Oro al Valor Militare per Junio Valerio Borghese

18-19 dicembre 1941, sei Medaglie d’Oro per l’impresa di Alessandria

Dopo due tentativi finiti male, denominanti operazione G.A.1 e G.A.2, conclusi con la perdita dei due sommergibili impiegati nelle stesse, l’Iride affondato e il Gondar autoaffondato e di numerosi palombari e sommergibilisti morti o catturati, il 3 dicembre la X Flottiglia MAS, dava il via alla terza missione contro la munitissima base navale inglese di… Read More 18-19 dicembre 1941, sei Medaglie d’Oro per l’impresa di Alessandria

Notte sull’8 dicembre 1942, operazione B.G.5 della X MAS contro la base di Gibilterra

Nella notte fra il 7 e l’8 dicembre 1942 tre “maiali” (Siluri a Lenta Corsa) della Regia Marina italiana, partiti come altre missioni precedenti dal piroscafo Olterra ormeggiata nella baia di Algeciras, in territorio spagnolo quindi neutrale, cercarono di penetrare nel porto di Gibilterra, munitissima base navale britannica all’imbocco occidentale del  Mar Mediterraneo. Dopo aver superato… Read More Notte sull’8 dicembre 1942, operazione B.G.5 della X MAS contro la base di Gibilterra

13 novembre 2019, al Sacrario di Bari vengono seppelliti 27 militari della R.S.I.

Esattamente il 13 novembre di due anni fa, al Sacrario dei caduti d’oltremare di Bari, venivano seppelliti i poveri resti di ventisette militari italiani, i cui corpi erano stai recuperati nel maggio precedente in una fossa comune in Croazia e precisamente nel cimitero di Ossero, sull’isola di Lussino. I corpi sono stati tumulati con solenne… Read More 13 novembre 2019, al Sacrario di Bari vengono seppelliti 27 militari della R.S.I.