Amba Alagi 17 maggio 1941, la resa del Duca di Aosta e dei suoi valorosi soldati

“Nell’Africa orientale il presidio dell’Amba Alagi, dopo aver resi­stito oltre ogni limite, ridotto ormai senza viveri e senza acqua, nella impossibilità materiale di curare i feriti, ha avuto ordine di cessare la lotta. Nella battaglia dell’Amba Alagi si sono particolar­mente distinti il gruppo Carabinieri Reali Amba Alagi, la compa­gnia arditi Toselli, la compagnia mortai da… Read More Amba Alagi 17 maggio 1941, la resa del Duca di Aosta e dei suoi valorosi soldati

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente ALDO ALESSANDRI – Quarà (Etiopia), 29 gennaio 1941

Nome e Cognome Aldo Alessandri Luogo e data di nascita Perugia, 16 aprile 1912 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Regio Corpo Truppe Coloniali Reparto Unità I Gruppo bande di confine Grado Tenente Anni di servizio 1935-1941 Guerre e campagne Guerra d’AbissiniaGrandi operazioni di Polizia colonialeSeconda Guerra Mondiale (Africa orientale) Luogo e… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente ALDO ALESSANDRI – Quarà (Etiopia), 29 gennaio 1941

28 settembre 1941, in A.O.I. si arrende il presidio di Uolchefit

Il 28 settembre 1941, dopo 165 giorni di dura battaglia, si arrendeva con l’onore delle armi il presidio italiano di Uolchefit. La resa dello stesso, permise agli inglesi di completare l’accerchiamento dell’importante ridotto di Gondar, ultima estrema nostra posizione di resistenza in Africa Orientale. Potete leggere l’articolo completo cliccando sul link sottostante: Africa Orientale Italiana… Read More 28 settembre 1941, in A.O.I. si arrende il presidio di Uolchefit

Il tricolore sventola su Berbera, bollettino della Vittoria e telegramma al Vicerè d’Etiopia

Bollettino del Quartier Generale delle Forze Armate n° 73 del 20 agosto 1940: “Travolte le superstiti resistenze delle retroguardie nemiche, nel po­meriggio di ieri, 19, le nostre truppe hanno occupato Berbera, capi­tale della Somalia britannica. Gli inglesi prima di fuggire sulle navi hanno incendiato parte della città. Una intera compagnia del Camel Corps bene armata… Read More Il tricolore sventola su Berbera, bollettino della Vittoria e telegramma al Vicerè d’Etiopia

19 agosto 1940, la battaglia di Somalia si conclude con la Vittoria italiana

Il 19 agosto 1940, le truppe italiane facevano il loro ingresso vittorioso, a Berbera capitale del British Somaliland, la parte della Somalia occupata dalla Gran Bretagna. Si trattò del secondo e ultimo caso di occupazione di territori dipendenti direttamente dall’Impero britannico, da parte di truppe dell’Asse nel corso del secondo conflitto mondiale. Il primo caso… Read More 19 agosto 1940, la battaglia di Somalia si conclude con la Vittoria italiana

15 agosto 1940, vittoria italiana nella battaglia di Tug Argan

Il 15 agosto 1940, dopo quattro giorni di violenti combattimenti le truppe italiane riuscivano ad aver ragione delle forze britanniche asserragliate nel sistema fortificato del Tug Argan. Non avendo altra scelta, il generale Godwin-Austen dal giorno 11 nuovo comandante delle forze britanniche in Somaliland, ordina la ritirata generale verso la capitale Berbera, mentre le autorità… Read More 15 agosto 1940, vittoria italiana nella battaglia di Tug Argan

3 agosto 1940, gli italiani attaccano il Somaliland

Nostre colonne hanno varcato in diversi punti la frontiera della Somalia britannica. Con questa unica e semplice riga nel bollettino di guerra n° 59 del 7 agosto 1940, in Italia la popolazione veniva a conoscenza dell’attacco scattato dai territori dell’Impero da parte delle truppe del Vicerè Amedeo d’Aosta, il precedente 3 agosto 1940, contro il… Read More 3 agosto 1940, gli italiani attaccano il Somaliland

6 aprile 1941, la resa della capitale dell’Impero

Il 3 aprile 1941 il Governo centrale e i vertici militari abbandonavano Addis Abeba, capitale dell’Africa Orientale Italiana e il 5 lo sgombero della città era praticamente completato. Il 6 aprile 1941 circa cinque anni dopo la proclamazione dell’Impero le truppe inglesi occupavano la capitale abbandonata dalle nostre truppe il giorno precedente e un generale… Read More 6 aprile 1941, la resa della capitale dell’Impero