Civitella del Tronto 20 marzo 1861, la capitolazione dell’ultima fortezza borbonica

Alle 17 circa del 20 marzo 1861, si arrendeva dopo aver incassato circa ottomila colpi d’artiglieria incassati, l’ultima fortezza borbonica che ancora resisteva. Le truppe italiane facevano il loro ingresso nella fortezza di Civitella del Tronto in provincia di Teramo, dove veniva issato il tricolore con lo stemma sabaudo, salutato da 21 colpi di cannone. Tre… Read More Civitella del Tronto 20 marzo 1861, la capitolazione dell’ultima fortezza borbonica

200 anni fa, il primo tricolore sventolava ad Alessandria

Nella notte tra il 9 e il 10 marzo 1821 alcuni “federati” (una setta rivoluzionaria liberale diffusa in Lombardia e Piemonte), si impadronirono della cittadella militare di Alessandria e fecero insorgere il reggimento Dragoni del re e la brigata Genova; nella stessa notte fu costituita una Giunta provvisoria di governo della quale fu presidente il… Read More 200 anni fa, il primo tricolore sventolava ad Alessandria

150 anni fa, i bersaglieri entrano a Roma attraverso la Breccia di Porta Pia

Nel 1870 l’Italia era unita da 9 anni, ma il processo di unificazione dei territori non era finito. Mancavano lo Stato Pontificio, ridotto ormai ai territori che comprendevano Roma, Viterbo e Frosinone e quello che oggi è il Trentino-Alto Adige. Il regno lombardo-veneto era stato annesso solamente 4 anni prima, perciò la monarchia cominciò a… Read More 150 anni fa, i bersaglieri entrano a Roma attraverso la Breccia di Porta Pia

29 agosto 1862, la giornata dell’Aspromonte

Il 29 agosto 1862 viene definito giornata dell’Aspromonte, perché in quella giornata il Regio Esercito fermò il tentativo di Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari di raggiungere Roma e scacciare il pontefice Pio IX. La battaglia si svolse vicino a Gamberie nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, nella Provincia di Reggio Calabria. Ma facciamo un doveroso… Read More 29 agosto 1862, la giornata dell’Aspromonte

20 marzo 1861, capitola l’ultima fortezza borbonica

L’episodio che andiamo a raccontare nel nostro post odierno, è l’ultima battaglia che vide contrapposte le truppe dell’esercito sabaudo a quelle del Regno delle Due Sicilie. Si tratta dell’assedio di Civitella del Tronto, maestosa fortificazione che domina il territorio dalla sommità di un alto colle ai confini del Viceregno di Napoli con lo Stato Pontificio.… Read More 20 marzo 1861, capitola l’ultima fortezza borbonica

22 giugno 1805 – nasce il padre del Risorgimento italiano

«Gl’istinti repubblicani di mia madre m’insegnarono a cercare nel mio simile l’uomo, non il ricco o il potente; e l’inconscia semplice virtù paterna m’avvezzò ad ammirare, più che la boriosa atteggiata mezza-sapienza, la tacita inavvertita virtù di sagrificio ch’è spesso in voi.» Il 22 giugno 1805 nasceva a Genova, colui che più tardi venne definito… Read More 22 giugno 1805 – nasce il padre del Risorgimento italiano

8 giugno 1859, Napoleone III e Vittorio Emanuele II entrano trionfalmente nella Milano liberata dagli austriaci

L’8 giugno del 1859, l’Imperatore francese Napoleone III e Re Vittorio Emanuele II di Sardegna facevano il loro trionfale ingresso a cavallo, nella Milano appena liberata dagli austriaci che avevano abbandonato la capitale lombarda a seguito delle sconfitte militari subite dall’esercito franco piemontese. I primi ad entrare in Milano furono le truppe del Maresciallo Mac Mahon… Read More 8 giugno 1859, Napoleone III e Vittorio Emanuele II entrano trionfalmente nella Milano liberata dagli austriaci

2 giugno 1882, muore a Caprera l’Eroe dei due mondi

Il 2 giugno del 1882, moriva a Caprera sull’isola della Maddalena colui che è passato alla Storia come Eroe dei due mondi, uno dei personaggi più di spicco nel lungo e tormentato cammino che portò la nostra amata penisola e diventare un unico Stato, processo conclusosi qualche anno prima con la proclamazione l’8 marzo 1861… Read More 2 giugno 1882, muore a Caprera l’Eroe dei due mondi

Modena 26 maggio 1831, viene impiccato il patriota Ciro Menotti

Il post odierno, è dedicato alla figura di un patriota italiano, Ciro Menotti. Egli nasce nato a Migliarina di Carpi, il 23 gennaio 1798. Affiliato alla Carboneria già dal 1817, maturò fin da giovane forti sentimenti democratici e patriottici, che lo portarono a rifiutare la dominazione austriaca in Italia. Ricordiamo che egli risiedeva in un territorio sotto il controllo del Ducato di… Read More Modena 26 maggio 1831, viene impiccato il patriota Ciro Menotti

Torino 21-22 settembre 1864, la prima strage dell’Italia unita

Nel giugno 1864, approfittando di voci sulla salute di papa Pio IX e su possibili sollevazioni nello Stato Pontificio, il presidente del consiglio Marco Minghetti inviò Gioacchino Napoleone Pepoli dall’ambasciatore italiano a Parigi, Costantino Nigra, con disposizioni per contrattare il ritiro delle truppe francesi dai territori della Santa Sede. Per raggiungere l’accordo, l’imperatore Napoleone III… Read More Torino 21-22 settembre 1864, la prima strage dell’Italia unita