4 giugno 1944, la morte del maggiore paracadutista Mario Rizzatti

Il post odierno è dedicato al maggiore dei paracadutisti della Repubblica Sociale Italiana, Mario Rizzatti morto a Castel di Decima il 4 giugno 1944 mentre alla testa del suo 1º Battaglione Arditi Paracadutisti, cercava di impedire la conquista della capitale italiana alle forze armate alleate. Alla sua memoria il governo della R.S.I. ha conferito la Medaglia d’oro… Read More 4 giugno 1944, la morte del maggiore paracadutista Mario Rizzatti

22 marzo 1944, l’eccidio nazifascista di Montalto di Cessapalombo

Il 22 marzo 1944 si consumò in una piccola frazione del comune di Cessapalombo nella provincia di Macerata, quello passato alle cronache come “eccidio di Montalto”. Ventisette uomini tra partigiani di vecchia data e giovani giunti in montagna da meno di un mese, per sfuggire ai bandi di arruolamento della Repubblica Sociale Italiana persero la… Read More 22 marzo 1944, l’eccidio nazifascista di Montalto di Cessapalombo

27 gennaio 1946, il suicidio del generale Tito Agosti

Era il 27 gennaio 1946, da circa otto mesi si era concluso ufficialmente in Europa il più spaventoso conflitto che la storia dell’umanità avesse mai conosciuto, la seconda guerra mondiale, quando il generale Tito Agosti, si tolse la vita nel carcere militare di Forte Boccea a Roma. Nato il 19 agosto 1889 a Morrovalle in… Read More 27 gennaio 1946, il suicidio del generale Tito Agosti

Garfagnana 26 dicembre 1944 “Operazione Winter-gewitter” l’ultima offensiva dell’Asse

Il 26 dicembre 1944, le truppe italo-tedesche attaccavano le posizioni tenute dalla 92nd Infantry Division statunitense del settore della Garfagnana sulla linea Gotica. L’Operazione Winter-gewitter in italiano temporale invernale, chiamata anche offensiva di Natale o battaglia della Garfagnana fu l’ultima offensiva dell’Asse nel corso del II conflitto mondiale. Venne definita come le “Ardenne italiane” presentando… Read More Garfagnana 26 dicembre 1944 “Operazione Winter-gewitter” l’ultima offensiva dell’Asse

26 ottobre 1943, al bersagliere Stefano Rizzardi viene assegnata la prima Medaglia d’Oro della Repubblica Sociale

Il 26 ottobre 1943, il Governo della neocostituita Repubblica Sociale Italiana, nata dopo i tragici giorni seguito all’armistizio fra Regno d’Italia e potenze alleate reso noto l’8 settembre 1943, conferiva ad un proprio soldato la prima Medaglia d’Oro al Valor militare. La più alta onorificenza militare italiana venne assegnata al diciassettenne sergente Stefano Rizzardi inquadrato… Read More 26 ottobre 1943, al bersagliere Stefano Rizzardi viene assegnata la prima Medaglia d’Oro della Repubblica Sociale

14 agosto 1944, la G.N.R. confluisce nell’Esercito Nazionale Repubblicano

Il 14 agosto 1944 Mussolini firmava il Decreto Legislativo del Duce n° 469 del 14 agosto 1944 – XXII E.F. “Passaggio della G.N.R. nell’Esercito Nazionale Repubblicano” che sanciva l’incorporazione della Guardia Nazionale Repubblicana nell’Esercito Nazionale Repubblicano, come “prima Arma” delle Forze Armate, anche se la stessa continuerà a svolgere compiti di sicurezza dietro le linee… Read More 14 agosto 1944, la G.N.R. confluisce nell’Esercito Nazionale Repubblicano

14 agosto 1944, a Padova i G.A.P. colpiscono il colonnello Fronteddu

Il 14 agosto 1944, veniva ucciso a Padova in un agguato partigiano il colonnello Bartolomeo Fronteddu, grande invalido di guerra ed ex comandante di una “particolare” unità composta da circa cinquecento volontari esclusivamente sardi. Il reparto denominato Battaglione volontari di Sardegna “Giovanni Maria Angioy” era inquadrato nell’Esercito Nazionale Repubblicano. L’attentato compiuto da un gruppo di… Read More 14 agosto 1944, a Padova i G.A.P. colpiscono il colonnello Fronteddu

27 maggio 2001, l’A.N.A. riconosce gli alpini della R.S.I.

Il 27 maggio 2001 a oltre cinquantasei anni dalla fine della seconda guerra mondiale veniva annullata da parte dell’A.N.A. l’Associazione Nazionale Alpini, la discriminazione di carattere soprattutto politico nei riguardi degli alpini che avevano combattuto nelle file delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Quel giorno vieniva approvata una delibera che andava in questo senso:… Read More 27 maggio 2001, l’A.N.A. riconosce gli alpini della R.S.I.

9 febbraio 1944, il giuramento dell’Esercito della Repubblica Sociale Italiana

”Giuro di servire e difendere la Repubblica Sociale Italiana nelle sue istituzioni e nelle sue leggi, nel suo onore e nel suo territorio, in pace e in guerra, fino al sacrificio supremo. Lo giuro dinanzi a Dio e ai Caduti per la unità, l’indipendenza e l’avvenire della Patria” Con questa formula, il 9 febbraio 1944,… Read More 9 febbraio 1944, il giuramento dell’Esercito della Repubblica Sociale Italiana

Vittoria italo-tedesca nella battaglia della Garfagnana

La sera 28 dicembre 1944 dopo tre giorni di operazioni, veniva sospesa l’offensiva italo-tedesca scattata il giorno di Natale sul fronte della Garfagnana. Dopo aver ripreso il controllo di Castelnuovo di Garfagnana, Fornaci di Barga e Bolognana costringendo a una precipitosa ritirata i reparti americani, le truppe dell’Armata Liguria del maresciallo Rodolfo Graziani, venivano fatte… Read More Vittoria italo-tedesca nella battaglia della Garfagnana