10 aprile 1944, muore l’asso degli aerosiluranti Carlo Faggioni

«Insuperabile Comandante di reparti Aerosiluranti, in quattro anni di guerra combattuta senza pari, con entusiasmo senza limiti, si prodigava oltre ogni possibilità coprendosi di Gloria. Cinque Medaglie d’Argento, tre di Bronzo ed una promozione per merito di guerra testimoniano il suo Valore. Oltre centomila tonnellate di naviglio colpito ed affondato sono il suo pegno d’onore.… Read More 10 aprile 1944, muore l’asso degli aerosiluranti Carlo Faggioni

7 aprile 1916, la prima vittoria dell’asso degli assi

Era il 7 aprile del 1916, quando un Nieuport 11 “Bébé” in forza alla 1ª Squadriglia caccia in volo sopra il cielo di Gorizia, dopo vari minuti di ingaggio riesce a portarsi con una cabrata in coda a un ricognitore Hansa-Brandenburg C.I austro-ungarico. Dopo aver ricevuto quarantacinque colpi, l’aereo nemioco viene costretto ad atterrare e… Read More 7 aprile 1916, la prima vittoria dell’asso degli assi

19 ottobre 1940, Ettore Muti compie un impresa entrata nella storia

Nell’ottobre del 1940 Superaereo, il comando superiore della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale, progetta una missione aerea offensiva mai pensata da nessuna forza aerea in conflitto, una missione ispirata alle teorie di strategia aerea del generale Dohuet. Si trattava di bombardare i pozzi petroliferi di Manama nelle isole del Bahrein, a quei giorni… Read More 19 ottobre 1940, Ettore Muti compie un impresa entrata nella storia

18 ottobre 1924, muore l’Asso italiano che abbatteva i “draghi”

Il 18 ottobre 1924 l’asso dell’Aviazione Italiana Giovanni “Giannino” Ancilotto dopo essere passato indenne in decine di combattimenti aerei, perì in un incidente automobilistico a Caravaggio nella bergamasca. Colui che il poeta-soldato Gabriele D’Annunzio volle ricordare nella sua casa-museo il celebre Vittoriale degli Italiani con la frase “perficitur igne” (è reso perfetto dal fuoco), si… Read More 18 ottobre 1924, muore l’Asso italiano che abbatteva i “draghi”

“Mare Nostrum” 27 settembre 1941, cinque medaglie d’oro per la Regia Aeronautica

Nei giorni dal 24 al 30 settembre 1941, la Royal Navy svolse una delle maggiori operazioni svolte nell’ambito della dura battaglia dei convogli che, sconvolse il mare Mediterraneo per tre lunghissimi anni. L’obbiettivo era come sempre, rifornire l’isola di Malta, sempre sotto costante bombardamento da parte delle aeronautiche dell’Asse. A contrastare quella che i britannici… Read More “Mare Nostrum” 27 settembre 1941, cinque medaglie d’oro per la Regia Aeronautica

27 settembre 1940, il Corpo Aereo Italiano si schiera per la battaglia d’Inghilterra

ll mattino del 27 settembre 1940, quaranta bombardieri FIAT B.R.20 del 13º Stormo e altri 37 del 43° decollarono rispettivamente da San Damiano di Piacenza e Cameri, diretti in Belgio lungo la rotta Trento-Innsbruck-Monaco-Francoforte sul Meno-Liegi. Era l’inizio delle operazioni del Corpo Aereo Italiano, destinato a supportare con i suoi aerei la Luftwaffe, l’aeronautica della… Read More 27 settembre 1940, il Corpo Aereo Italiano si schiera per la battaglia d’Inghilterra

10 agosto 1942, “operazione Pedestal” l’ultimo disperato tentativo di salvare Malta

Nell’agosto del 1942, dopo il fallimento del tentativo effettuato a giugno e concluso con una disfatta nella battaglia aeronavale di “mezzo giugno” i britannici mettono in atto l’ultimo disperato tentativo di rifornire Malta con un grosso convoglio. Lo stesso prevedeva uno schieramento di forze eccezionale, per un totale di 90 mezzi navali fra cui 4… Read More 10 agosto 1942, “operazione Pedestal” l’ultimo disperato tentativo di salvare Malta

7 agosto 1941, morte di un soldato italiano

«Pilota d’Alta Velocità di eccezionale valore ed ardire, dopo aver concorso con difficili e pericolosi voli sperimentali alla messa a punto del più veloce idrovolante del mondo, conquistava per due volte il record mondiale di velocità assoluta.» — campo d’aviazione di S. Giusto, 7 agosto 1941 Il 7 agosto 1941, la tragedia della guerra colpiva… Read More 7 agosto 1941, morte di un soldato italiano

L’ultimo supremo sacrificio del sergente Ferruccio Serafini nei cieli di Sardegna

Siamo nell’estate del 1943, le nostre Forze Armate sono strenuamente impegnate nella difesa del suolo nazionale dopo lo sbarco di due armate, una statunitense e una britannica nella parte sud-orientale della Sicilia, ma la lotta soprattutto nei cieli coinvolge anche moltissime altre zone della nostra amata penisola. L’aviazione inglese e statunitense colpisce pesantemente le installazioni… Read More L’ultimo supremo sacrificio del sergente Ferruccio Serafini nei cieli di Sardegna

16 luglio 1943, doppio successo nelle acque della Sicilia per Marina e Aeronautica

Il 16 luglio 1943 fu un giorno particolarmente infausto per la Royal Navy impegnata in forze a sostegno dell’operazione Husky lo sbarco in Sicilia avvenuto il precedente 10 luglio. Quel giorno la marina di Sua Maestà britannica dovette accusare un doppio duro colpo che mise fuori gioco una portaerei per oltre un anno e un… Read More 16 luglio 1943, doppio successo nelle acque della Sicilia per Marina e Aeronautica