24 ottobre 1918, inizia la battaglia decisiva della nostra Grande Guerra

Il 24 ottobre nella storia della “nostra” Grande Guerra, è una data memorabile, in quanto essa rappresenta una data basilare in due differenti anni. Nel 1917 aveva inizio la Dodicesima battaglia dell’Isonzo, meglio conosciuta come Battaglia di Caporetto, combattuta dal 24 ottobre al 12 novembre, battaglia che rimarrà nella Storia come la più rovinosa disfatta… Read More 24 ottobre 1918, inizia la battaglia decisiva della nostra Grande Guerra

16 novembre 1917, il battesimo del fuoco dei “ragazzi del ’99”

Il generale Armando Diaz, da pochi giorni nominato nuovo Capo di Stato Maggiore del Regio Esercito Italiano, nel suo ordine del giorno del 18 novembre 1917 così scriveva: «I giovani soldati della Classe 1899 hanno avuto il battesimo del fuoco. Il loro contegno è stato magnifico e sul fiume che in questo momento sbarra al… Read More 16 novembre 1917, il battesimo del fuoco dei “ragazzi del ’99”

13 novembre 1917, inizia la Prima Battaglia del Piave

Approfittando della crisi politica interna alla Russia zarista, dovuta alla rivoluzione bolscevica, gli Imperi austro-ungarico e tedesco poterono trasferire consistenti truppe dal fronte orientale a quello occidentale e italiano. Il 24 ottobre 1917 gli Imperi Centrali lanciarono una potente offensiva sul fronte italiano, era l’inizio della Dodicesima Battaglia dell’Isonzo. Forte dell’appoggio dei reparti d’élite tedeschi… Read More 13 novembre 1917, inizia la Prima Battaglia del Piave

24 ottobre 1918, inizia l’ultima battaglia su fronte italiano

Il 24 ottobre nella storia della Grande Guerra del nostro paese è una data memorabile, il 24 ottobre rappresenta una data basilare in due differenti anni. Nel 1917 ebbe inizio la Battaglia di Caporetto, combattuta dal 24 ottobre al 12 novembre, battaglia che rimarrà nella Storia come la più rovinosa disfatta dell’Esercito Italiano. Un anno… Read More 24 ottobre 1918, inizia l’ultima battaglia su fronte italiano

15 giugno 1918, la battaglia del Solstizio

Il 15 giugno del 1918 l’ormai agonizzante Impero Austro-Ungarico sferrava sul fronte italiano quella che sarebbe stata la sua ultima offensiva della Grande Guerra e in definitiva della sua storia, visto che a causa della sconfitta subita sul fronte italiano, il secolare impero si dissolverà pochi mesi dopo.  Il nome “battaglia del solstizio” fu ideato dal… Read More 15 giugno 1918, la battaglia del Solstizio

14 ottobre 1944, suicidio di stato per la “Volpe del deserto”

“Eh sì, tra 10 minuti sarò morto“. A dire queste parole alla moglie Lucie Marie e al figlio Manfred, il 14 ottobre 1944, non era un malato terminale ma un soldato in buona salute, il feldmaresciallo Erwin Rommel. Si era distinto come giovane ufficiale durante la Grande Guerra sia sul fronte francese che su quello… Read More 14 ottobre 1944, suicidio di stato per la “Volpe del deserto”

Il monumento dedicato ai “Caimani del Piave” a Sernaglia della battaglia

A Falzè di Piave, una frazione del comune di Sernaglia della Battaglia, in provincia di Treviso è collocato un bellissimo monumento dedicato agli arditi che impreziosisce la piazza principale, piazza Arditi. Realizzato nel 1921, è costituito dall’opera “Tre arditi all’assalto”, pregevole scultura bronzea di Giovanni Possamai. Chi volesse approfondire l’argomento Arditi può leggere il nostro post:… Read More Il monumento dedicato ai “Caimani del Piave” a Sernaglia della battaglia