23 maggio 1982, muore Enzo Galbiati ultimo comandante della M.V.S.N.

Il 23 maggio 1982, nel giorno del suo ottantacinquesimo compleanno moriva in una casa di riposo di Solbiate nel comasco, Enzo Emilio Galbiati, l’ultimo comandante della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Questa è una breve storia della sua intensa vita: 23 maggio 1982, muore l’ultimo comandante della Milizia

25-28 dicembre 1941, la battaglia di Natale sul fronte russo

Il post odierno è dedicato a quella che è passata alla storia come “Battaglia di Natale”, cruento scontro durato tre giorni e precisamente dal giorno di Natale al 28 dicembre 1941, che si svolse sul fronte russo. I combattimenti vennero sostenuti principalmente dalle Camicie Nere della Legione Tagliamento e da unità di bersaglieri della 3ª… Read More 25-28 dicembre 1941, la battaglia di Natale sul fronte russo

16 febbraio 1943, il Regio Esercito e la strage di Domenikon

Il 16 febbraio 1943, membri della resistenza greca, attaccano nelle vicinanze di Domenikon, un piccolo villaggio della Grecia centrale situato in Tessaglia, un convoglio militare italiano. Nello scontro che ne segue rimangono uccisi 9 militi delle Camicie nere, mentre 43 greci, fra attaccanti e supposti fiancheggiatori, vengono uccisi durante l’azione militare. All’attacco seguì la rappresaglia,… Read More 16 febbraio 1943, il Regio Esercito e la strage di Domenikon

12 gennaio 1944, la morte del Console Generale della G.N.R. Domenico Mittica

Alle 18 circa del 12 gennaio 1944, mentre era di ritorno da Verona, moriva in un incidente automobilistico il Console generale della Guardia Nazionale Repubblicana Domenico Mittica. L’alto ufficiale pluridecorato stava percorrendo insieme al suo ufficiale d’ordinanza, centurione Clemente Fabiani, l’autostrada Milano–Torino a bordo di una Fiat 1500 condotta dall’autista Giacomo Ponte, quando giunta all’altezza… Read More 12 gennaio 1944, la morte del Console Generale della G.N.R. Domenico Mittica

15 dicembre 1942, sul fronte del Don muore il pluridecorato Seniore Comincioli

Il 15 dicembre 1942, moriva alla testa delle sue Camicie Nere il Seniore (grado corrispondente a quello di maggiore) della Milizia Giacomo Comincioli, comandante del 15° Battaglione “M” del Gruppo CC.NN. “Leonessa”. Il pluridecorato ufficiale bresciano, quel giorno si trovava impegnato ad arginare l’offensiva dell’Armata Rossa denominata “piccolo saturno” sul fronte del Don. Alla sua… Read More 15 dicembre 1942, sul fronte del Don muore il pluridecorato Seniore Comincioli

21 novembre 1941, si arrende dopo strenua resistenza il presidio di Culqualber

«…gli indomiti reparti di Culqualber-Fercaber, dopo aver continuato a combattere anche con le baionette e le bombe a mano, sono stati infine sopraffatti dalla schiacciante superiorità numerica avversaria. Nell’epica difesa si è gloriosamente distinto, simbolo del valore dei reparti nazionali, il Battaglione Carabinieri, il quale, esaurite le munizioni, ha rinnovato sino all’ultimo i suoi travolgenti… Read More 21 novembre 1941, si arrende dopo strenua resistenza il presidio di Culqualber

23 maggio 1982, muore l’ultimo comandante della Milizia

Il 23 maggio 1982, nel giorno del suo ottantacinquesimo compleanno moriva in una casa di riposo nel comasco, Enzo Emilio Galbiati, l’ultimo comandante della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Vediamo ora la biografia completa di uno degli uomini più potenti del periodo fascista, personaggio controverso in quanto come vedremo nel post, aderì al fascismo… Read More 23 maggio 1982, muore l’ultimo comandante della Milizia

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – 1° Seniore FERRUCCIO BONAPACE- Mali Scindeli – Q.1178 (Fronte greco-albanese), 13 – 21 febbraio 1941

Nome e Cognome Ferruccio Bonapace Luogo e data di nascita Montecchio Maggiore (VI), 1893 Forza Armata Regio Esercito Arma Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale Corpo o specialità Camicie Nere Reparto Raggruppamento battaglioni CC.NN. Galbiati Unità XXIX battaglione CC. NN. mobilitato Grado 1° Seniore (tenente colonnello) comandante del XXIX battaglione CC.NN. Anni di servizio 1913-191923-41… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – 1° Seniore FERRUCCIO BONAPACE- Mali Scindeli – Q.1178 (Fronte greco-albanese), 13 – 21 febbraio 1941

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Camicia Nera GIANFILIPPO BRACCINI -Tscherkowo (Russia), 9 Gennaio 1943

Nome e Cognome Gianfilippo Braccini Luogo e data di nascita Firenze, 1922 Forza Armata Regio Esercito Arma Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale Corpo o specialità Camicie Nere Reparto XII Btg. CC.NN. Unità Gruppo Camicie Nere Montebello Grado Camicia Nera (soldato semplice) Anni di servizio 1940-43 Guerre o campagne Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia)Seconda… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Camicia Nera GIANFILIPPO BRACCINI -Tscherkowo (Russia), 9 Gennaio 1943

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Capomanipolo FRANCO BUGHETTI – Fratarit (Albania), 23 dicembre 1940

Nome e Cognome Franco Bughetti Luogo e data di nascita Imola (Bologna), 1909 Forza Armata Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale Corpo o specialità Reparto LXVIII battaglione CC.NN. d’assalto Unità Grado Capomanipolo, comandante della 2^ compagnia del LXVIII battaglione CC.NN. d’assalto Guerre e campagna Guerra civile di SpagnaSeconda Guerra Mondiale (fronte greco-albanese) Luogo e data… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Capomanipolo FRANCO BUGHETTI – Fratarit (Albania), 23 dicembre 1940