Nome e Cognome | Dino Ciriaci |
Luogo e data di nascita | Lanciano (Chieti), 1914 |
Forza Armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo o specialità | Regio Corpo Truppe Coloniali |
Reparto | XCVII Battaglione coloniale |
Unità | |
Grado | Sottotenente in s.p.e. aiutante di battaglia |
Anni di servizio | 1934-1941 |
Guerre e campagne | Guerra d’Abissinia Seconda Guerra Mondiale (Africa orientale) |
Luogo e data del conferimento | Monte Sochil zona di Cheren (Eritrea), 10 febbraio 1941 |
Luogo e data della morte | Monte Sochil zona di Cheren (Eritrea), 10 febbraio 1941 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Aiutante maggiore di battaglione coloniale, si prodigava incessantemente notte e giorno nel percorrere la linea dei reparti durante furiosi combattimenti, sempre sotto intenso fuoco di artiglieria allo scopo di garantire il collegamento col comando di battaglione. Durante un attacco contro le nostre posizioni, assumeva volontariamente il comando di una compagnia rimasta senza ufficiali, e in testa ad essa si slanciava d’impeto al contrattacco contro forze superiori bersagliandole con lancio di bombe a mano. Sopraffatto non desisteva dalla sua azione eroica. Asportatogli un braccio da una scheggia di granata e colpito ancora mortalmente rifiutava ogni soccorso e invitava un collega a non preoccuparsi di lui dichiarandosi fiero di immolare la sua ardente giovinezza alla Patria. A. O., 5- 10 febbraio 1941.» — Decreto del Presidente della Repubblica del 20 dicembre 1948. |
Riconoscimenti e altre decorazioni | Croce di guerra al valor militare (Limmù-Ennaria Nonno, 12 febbraio-24 maggio 1938) Croce di guerra al valor militare (Ghibbié-Gogget, giugno-ottobre 1938) La sua città natale gli ha dedicato una via |
Luogo di sepoltura | Informazione non reperita |
[…] Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Sottotenente DINO CIRIACI – Battaglia di Cheren (E… […]
"Mi piace""Mi piace"