5 giugno 1920, Medaglia d’Oro alla bandiera di guerra dell’Arma del Genio

Tenace, infaticabile, e modesta, scavando la dura trincea, o gittando per ogni ponte una superba sfida al nemico, riannodando sotto l’uragano del ferro e del fuoco i tenui fili onde passa l’intelligenza regolatrice della battaglia, lanciandosi all’assalto in epica gara coi Fanti, prodigò sacrifici ed eroismi per la grandezza della Patria (Campagna di Guerra 1915… Read More 5 giugno 1920, Medaglia d’Oro alla bandiera di guerra dell’Arma del Genio

13 maggio 1918, la conquista del Monte Corno

«Monte Corno impersonava la più molesta, assidua e insistente vigilanza austriaca. L’osservatorio ficcava i suoi sguardi inquisitori come un gigante affacciato dalle nuvole». Era il 13 maggio 1918, quando gli Arditi portavano a termine la conquista del Monte Corno, bastione roccioso che si stacca solitario a ovest del massiccio del Pasubio sempre aspramente conteso da… Read More 13 maggio 1918, la conquista del Monte Corno

Le Medaglie d’Oro della Grande Guerra – Tenente di vascello ANDREA BAFILE – Cortellazzo (Venezia), 12 marzo 1918

Nome Andrea Bafile Data e luogo di nascita Monticchio di Bagno (Aquila), 7 ottobre 1878  Forza armata Regio Marina Arma Anni di servizio 1902 – 18 Corpo o Specialità Reparto Reggimento fanteria di marina San Marco Brigata o unità Grado Tenente di vascello comandante interinale del Reggimento fanteria di marina San Marco Guerre o campagne Prima guerra mondiale Data e Luogo… Read More Le Medaglie d’Oro della Grande Guerra – Tenente di vascello ANDREA BAFILE – Cortellazzo (Venezia), 12 marzo 1918

Genova 13 gennaio 1869, nasce Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta il “Duca invitto”

“Nella pianura, S.A.R. il Duca d’Aosta avanza rapidamente alla testa della sua invitta III armata, anelante di ritornare sulle posizioni da essa già vittoriosamente conquistate, che mai aveva perdute”. Dal bollettino della Vittoria emessa dal Comando Supremo il 4 novembre 1918. Il 13 gennaio del 1869 nasceva a Genova, Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta figlio primogenito… Read More Genova 13 gennaio 1869, nasce Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta il “Duca invitto”

24 agosto 1943, viene assassinato “il più bel petto d’Italia”

« A seguito dell’accertamento di gravi irregolarità nella gestione di un ente parastatale, nelle quali risultava implicato l’ex segretario del P. N. F., Ettore Muti, l’Arma dei Carabinieri procedeva nella notte dal 23 al 24 corrente al fermo del Muti a Fregene. Mentre lo si conduceva alla caserma sono stati sparati dal bosco alcuni colpi… Read More 24 agosto 1943, viene assassinato “il più bel petto d’Italia”

6 agosto 1916, muore l’eroe in bicicletta

Ci sono eroi conosciuti solo nell’ambito degli appassionati di Storia militare, altri che lasciano il segno ed entrano nella memoria collettiva di un intera nazione, uno di questi è senza dubbio il bersagliere mutilato Enrico Toti che il 6 agosto 1916, compieva un atto destinato ad entrare nella leggenda. La motivazione della Medaglia D’Oro concessa… Read More 6 agosto 1916, muore l’eroe in bicicletta

29 luglio 1917, nascono gli Arditi, le prime forze speciali del nostro Esercito

Avanti, Ardito le Fiamme Neresono come simbolo fra le tue schierescavalca i monti, divora il piano,pugnal fra i denti le bombe in mano !… Era il 29 luglio 1917, esattamente 104 anni fa quando lo stesso re Vittorio Emanuele III sancì la nascita dei reparti d’assalto. Era la conclusione del processo di formazione cominciato nel… Read More 29 luglio 1917, nascono gli Arditi, le prime forze speciali del nostro Esercito

230 anni fa nascevano due leggendari reggimenti di Cavalleria

Il 23 luglio 1692, il Duca Vittorio Amedeo II ordinò che lo Squadrone di Piemonte poi Reggimento di Cavaglià, nato nel 1691 per fusione di Compagnie di Genti d’arme o Compagnie delle “Corazze” quale nuova unità di cavalleria pesante (di linea), venisse ridenominato in Reggimento di cavalleria “Piemonte Reale”. Nello stesso giorno veniva fondato anche… Read More 230 anni fa nascevano due leggendari reggimenti di Cavalleria

8 giugno, la festa del 5° alpini

Per il fulgido valore e la granitica tenacia con cui il battaglione “Morbegno” resistette saldamente, pur con gravissime perdite, a soverchianti forze nemiche, mantenendo, in epica difesa, importantissime posizioni M. Fior – Castelgomberto, 5-7-8 giugno 1916 – Al battaglione “Morbegno” Con Decreto 31 ottobre 1920, la bandiera del glorioso 5° Reggimento Alpino veniva decorato con… Read More 8 giugno, la festa del 5° alpini

Tre anni fa, il Nono “Col Moschin” sfilava con il basco Grigioverde degli Arditi

Esattamente tre anni fa, il 2 giugno 2019 dopo essere stato autorizzato dal capo di Stato maggiore generale Salvatore Farina, il “Nono” sfilava durante la parata sui Fori Imperiali con il basco grigioverde, appartenuto agli Arditi. La cerimonia di “ritorno” al basco grigioverde del 9º Reggimento d’assalto paracadutisti “Col Moschin”, si era tenuta pochi giorni… Read More Tre anni fa, il Nono “Col Moschin” sfilava con il basco Grigioverde degli Arditi