Alessandria 5 aprile 1945, l’ultimo bombardamento aereo alleato sull’Italia

Italia settentrionale primi giorni dell’aprile 1945, la seconda guerra mondiale almeno per quanto riguarda il fronte italiano è ormai praticamente conclusa. La linea gotica, l’ultima linea di resistenza tedesca è stata sfondata, le armate alleate dilagano nella pianura padana, le truppe del Reich non possono più opporre resistenza allo strapotere anglo-americano e pensano solo a… Read More Alessandria 5 aprile 1945, l’ultimo bombardamento aereo alleato sull’Italia

Gorla 20 ottobre 1944, 77 anni fa la strage degli innocenti

Erano esattamente le 11,29 del 20 ottobre 1944, quando il comandante del 451° Bomb Group della USA Air Force, dopo aver constatato di aver sbagliato la rotta si avvicinamento al proprio obbiettivo, gli stabilimenti Breda, prese una decisione che possiamo solo definire criminale. Ormai impossibilitato a ripetere la manovra e tornare sul luogo dove doveva… Read More Gorla 20 ottobre 1944, 77 anni fa la strage degli innocenti

Roma 19 luglio 1943, due Medaglie d’Oro per i Carabinieri Reali

Stamane alle 11,30 circa, perdurando allarme Eccellenza Hazon Comandante Generale Arma accompagnato da suo capo di stato maggiore Colonnello Barengo et ufficiale d’ordinanza tenente colonnello Perretti mentre recavasi autovettura scalo S. Lorenzo per rendersi conto danni provocati incursione nemica veniva colpito bomba, Eccellenza et capo Stato Maggiore deceduti. Ufficiale ordinanza gravemente ferito. Erano circa ore… Read More Roma 19 luglio 1943, due Medaglie d’Oro per i Carabinieri Reali

19 luglio 1943, il primo bombardamento di Roma

Il 19 luglio 1943 Roma viene bombardata dal cielo per la prima volta. Da nove giorni gli Alleati sono sbarcati in Sicilia e il bombardamento deve accelerare il processo di disgregazione del governo fascista e di conseguenza provocare l’uscita del Regno d’Italia dal conflitto. La violenta incursione aerea che colpirà soprattutto il popolare quartiere di… Read More 19 luglio 1943, il primo bombardamento di Roma

7 aprile 1944, il terribile bombardamento aereo alleato di Treviso

Il bombardamenti aerei alleati sulle città italiane provocarono oltre 65 mila morti, tre volte di più delle rappresaglie naziste. Il post di oggi è dedicato a Treviso una delle tante città martiri che il 7 aprile del 1944, subì un tremendo bombardamento aereo alleato che cambiò la fisionomia della città veneta, con la distruzione o… Read More 7 aprile 1944, il terribile bombardamento aereo alleato di Treviso

15 febbraio 1944, bombardieri alleati radono al suolo l’abbazia di Montecassino

Il bombardamento dell’Abbazia di Montecassino era necessario più per l’effetto che avrebbe avuto sul morale degli attaccanti che per ragioni puramente materiali. Quando i soldati combattono per una causa giusta e sono pronti ad esporsi alla morte ed alle mutiliazioni in questa lotta, mattoni e calce, per venerabili che siano, non possono prevalere sulle vite umane. Nel… Read More 15 febbraio 1944, bombardieri alleati radono al suolo l’abbazia di Montecassino

9 febbraio 1941, la Royal Navy bombarda Genova

La mattina del 9 febbraio 1941, la Royal Navy la marina da guerra di Sua Maestà britannica, iniziava l’operazione Grog, il bombardamento navale della città Genova, avendo come obiettivi primari i cantieri Ansaldo e le installazioni industriali. Sarà il secondo e ultimo attacco via mare che subì capoluogo ligure, il primo era avvenuto pochi giorni… Read More 9 febbraio 1941, la Royal Navy bombarda Genova

8 febbraio 1944, il più tragico bombardamento di una città italiana

Come ha scritto lo storico inglese Eric Morris nel suo saggio “La guerra inutile. Campagna d’ Italia 1943-45” edito da Longanesi, i bombardamenti aerei dei “liberatori” americani e inglesi uccisero più italiani di quanto ne uccisero i tedeschi nel corso delle rappresaglie contro partigiani e popolazione civile. Quasi centomila furono le vittime dei bombardamenti alleati… Read More 8 febbraio 1944, il più tragico bombardamento di una città italiana

Palermo 7 gennaio 1943, l’affondamento del cacciatorpediniere “Bersagliere”

Nei primissimi giorni di guerra, bombardieri francesi raggiunsero la Sicilia provenienti dalla Tunisia e il 23 giugno 1940 la città di Palermo subì il primo bombardamento aereo da parte britannica, azione che provocò 25 vittime civili. Da quel momento fino l’estate del 1943 la zona del capoluogo siciliano e in particolare il porto fu esposta… Read More Palermo 7 gennaio 1943, l’affondamento del cacciatorpediniere “Bersagliere”

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Sottotenente CARLO BAGNARESI – Castino (Cuneo), 15 novembre 1944

Nome e cognome Carlo Bagnaresi Data e luogo di nascita Castelbolognese (Ravenna), 27 maggio 1927 Forza armata Esercito Nazionale Repubblicana Arma Fanteria Corpo Fanteria di Marina Unità 3ª Divisione fanteria di marina “San Marco” Reparto II Battaglione, 6º Reggimento fanteria di marina “San Marco”, Grado Sottotenente di complemento, comandante del l° Plotone della 6ª Compagnia… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Sottotenente CARLO BAGNARESI – Castino (Cuneo), 15 novembre 1944