26 marzo 1941, la X MAS colpisce con successo nella baia di Suda

<<…All’alba del 26 Marzo 1941, avemmo una batosta, quando il porto fu attaccato dai veloci barchini esplosivi. L’incrociatore York fu danneggiato gravemente e, con i locali e caldaie allagati, dovette essere portato all’incaglio. Anche la nave cisterna Pericles fu colpita e riportò una falla a mezza nave… Il nostro unico incrociatore con cannoni da 203… Read More 26 marzo 1941, la X MAS colpisce con successo nella baia di Suda

25 marzo 1944, la strage titina di Malga Bala

Il 25 marzo 1944, dodici ex Carabinieri Reali inquadrati come militi nella Guardia Nazionale Repubblicana al servizio del governo della Repubblica Sociale Italiana vennero trucidati dopo inenarrabili sevizie, dai partigiani titini a Malga Bala in Slovenia, sopra la Val Bausiza, nel circondario di Plezzo. Solo nel 2009, cioè 65 anni dopo i tragici fatti i… Read More 25 marzo 1944, la strage titina di Malga Bala

23 marzo 1942, l’affondamento dei C.T. Lanciere e Scirocco

«Stiamo affondando! Viva l’Italia! Viva il Re! Viva il Duce!» Questo fu il testo dell’SOS lanciato alle ore 9.58 e alle 10.07 del 23 marzo 1942 dal Capitano di Fregata Costanzo Casana, comandante del cacciatorpediniere della classe soldati I serie “Lanciere“ reduce dalla seconda battaglia della Sirte sostenuta il giorno precedente. Poco minuti dopo, causa l’imbarco… Read More 23 marzo 1942, l’affondamento dei C.T. Lanciere e Scirocco

22 marzo 1944, l’eccidio nazifascista di Montalto di Cessapalombo

Il 22 marzo 1944 si consumò in una piccola frazione del comune di Cessapalombo nella provincia di Macerata, quello passato alle cronache come “eccidio di Montalto”. Ventisette uomini tra partigiani di vecchia data e giovani giunti in montagna da meno di un mese, per sfuggire ai bandi di arruolamento della Repubblica Sociale Italiana persero la… Read More 22 marzo 1944, l’eccidio nazifascista di Montalto di Cessapalombo

Firenze 22 marzo 1944, la strage di Campo di Marte

Luca Poggiali nel suo articolo pubblicato su Storia e battaglie “La guerra civile a Firenze“, scrive che durante l’occupazione partigiana durata pochissime ore di Vicchio di Mugello, nella serata del 6 marzo 1944, questi ultimi procedettero all’eliminazione di diversi fascisti, fra di essi scrive sempre Poggiali vi erano anche civili disarmati. Alle prime luci del… Read More Firenze 22 marzo 1944, la strage di Campo di Marte

Giarabub 21 marzo 1941, la resa dei leoni del colonnello Castagna

“Nell’Africa settentrionale, il nostro piccolo presidio di Giarabub. al comando del Tenente Colonnello Castagna, rimasto ferito in combattimento, dopo strenua difesa durata quattro mesi, è stato sommerso dalla prevalenza delle forze e dei mezzi avversati” Con queste scarne righe il Bollettino di guerra n° 288, il 22 marzo 1941 dava notizia agli italiani della caduta… Read More Giarabub 21 marzo 1941, la resa dei leoni del colonnello Castagna

18 marzo 1944, viene costituito il C.A.R.S. Centro Addestramento Reparti Speciali

Dopo il tragico armistizio dell’8 settembre 1943, il territorio della penisola si trovò ad essere diviso in due e trasformato in campo di battaglia per i successivi due anni. Gli ormai ex alleati tedeschi, peraltro già presenti in forze in Italia, subito dopo l’annuncio dell’uscita dal conflitto del Regno d’Italia avevano dato il via ai… Read More 18 marzo 1944, viene costituito il C.A.R.S. Centro Addestramento Reparti Speciali

15 marzo 1941, viene costituita la leggendaria X Flottiglia MAS

Il 15 marzo 1941, su proposta fatta cinque giorni prima dal capitano di fregata Vittorio Moccagatta neo comandante della 1ª flottiglia MAS, i reparti d’assalto della Regia Marina venivano riorganizzati in un nuovo reparto denominato X flottiglia MAS, nome scelto in riferimento alla legione prediletta di Giulio Cesare, la Legio X Gemina. Ottantadue anni fa… Read More 15 marzo 1941, viene costituita la leggendaria X Flottiglia MAS

Le Medaglie d’Oro della Grande Guerra – Tenente di vascello ANDREA BAFILE – Cortellazzo (Venezia), 12 marzo 1918

Nome Andrea Bafile Data e luogo di nascita Monticchio di Bagno (Aquila), 7 ottobre 1878  Forza armata Regio Marina Arma Anni di servizio 1902 – 18 Corpo o Specialità Reparto Reggimento fanteria di marina San Marco Brigata o unità Grado Tenente di vascello comandante interinale del Reggimento fanteria di marina San Marco Guerre o campagne Prima guerra mondiale Data e Luogo… Read More Le Medaglie d’Oro della Grande Guerra – Tenente di vascello ANDREA BAFILE – Cortellazzo (Venezia), 12 marzo 1918