10 aprile 1944, muore l’asso degli aerosiluranti Carlo Faggioni

«Insuperabile Comandante di reparti Aerosiluranti, in quattro anni di guerra combattuta senza pari, con entusiasmo senza limiti, si prodigava oltre ogni possibilità coprendosi di Gloria. Cinque Medaglie d’Argento, tre di Bronzo ed una promozione per merito di guerra testimoniano il suo Valore. Oltre centomila tonnellate di naviglio colpito ed affondato sono il suo pegno d’onore.… Read More 10 aprile 1944, muore l’asso degli aerosiluranti Carlo Faggioni

Mediterraneo centrale 10 gennaio 1941, due medaglie d’oro per l’affondamento della torpediniera Vega

All’alba del 10 gennaio 1941, due torpediniere della Regia Marina, la Vega e la Circe in missione ricognitiva al largo di Pantelleria, avvistarono un convoglio navale britannico composto da quattro mercantili, scortato dagli incrociatori Southampton e Bonaventure ed dai cacciatorpediniere Hereward e Jaguar. Le unità erano in mare per l’operazione «Excess», il cui obiettivo era… Read More Mediterraneo centrale 10 gennaio 1941, due medaglie d’oro per l’affondamento della torpediniera Vega

12 ottobre 1940, la battaglia navale di Capo Passero

Nell’autunno 1940, nonostante i rifornimenti ricevuti mediante l’operazione Hats (30 agosto-5 settembre) e la successiva operazione MB5 (28-29 settembre), l’arcipelago maltese, sotto assedio aeronavale da parte delle forze italiane, necessitava urgentemente di materiali e rifornimenti di ogni genere, sia per la popolazione civile che per le necessità militari. Questi ultimi erano necessari per un duplice… Read More 12 ottobre 1940, la battaglia navale di Capo Passero

10 agosto 1942, “operazione Pedestal” l’ultimo disperato tentativo di salvare Malta

Nell’agosto del 1942, dopo il fallimento del tentativo effettuato a giugno e concluso con una disfatta nella battaglia aeronavale di “mezzo giugno” i britannici mettono in atto l’ultimo disperato tentativo di rifornire Malta con un grosso convoglio. Lo stesso prevedeva uno schieramento di forze eccezionale, per un totale di 90 mezzi navali fra cui 4… Read More 10 agosto 1942, “operazione Pedestal” l’ultimo disperato tentativo di salvare Malta

Notte sul 26 luglio 1941, la morte del “padre” del Siluro a Lunga Corsa

“Nel luglio scorso gli italiani hanno condotto un attacco con grande decisione per penetrare nel porto, impiegando MAS e “siluri umani” armati da “squadre suicide (…). Questa impresa ha richiesto le più alte doti di coraggio personale” Così il vice governatore dell’isola di Malta, sir Edward Jackson scriveva il 4 ottobre 1941 ricordando l’episodio dell’ardito… Read More Notte sul 26 luglio 1941, la morte del “padre” del Siluro a Lunga Corsa

Sicilia 5 luglio 1943, la morte di due “assi” della Regia Aeronautica

Il post odierno è ambientato in Sicilia, dove nei primi giorni di luglio 1943, quelli immediatamente precedenti all’invasione dell’isola da parte delle forze alleate, come un po’ ovunque nei cieli d’Italia i piloti della Regia Aeronautica, con pochi mezzi a disposizione cercano di contrastare lo strapotere aereo alleato che semina la morte nelle nostre città… Read More Sicilia 5 luglio 1943, la morte di due “assi” della Regia Aeronautica

14 giugno 1940, la prima Medaglia d’oro della Regia Marina nella seconda guerra mondiale

La sera del 13 giugno 1940, mentre otto bombardieri bimotori francesi Lioré et Olivier LeO 451 attaccavano con poco successo i depositi di nafta di Vado Ligure, partivano da Tolone le navi della 3ª Squadra navale francese comandate dall’ammiraglio Émile Duplat dirette verso gli stabilimenti industriali di Genova e Savona. Questa è la storia del… Read More 14 giugno 1940, la prima Medaglia d’oro della Regia Marina nella seconda guerra mondiale

12 giugno 1940, la prima vittoria della Regia Marina nella seconda guerra mondiale

[…] Nel Mediterraneo nostri sommergibili hanno silurato un incrociatore ed una petroliera da 10 mila tonnellate avversari […] Con queste parole il bollettino di guerra n° 2 del 13 giugno 1940, dava alla Nazione la notizia dell’affondamento dell’ incrociatore leggero della Royal Navy britannica HMS Calypso, a 50 miglia SE dall’isolotto di Gaudo, da parte… Read More 12 giugno 1940, la prima vittoria della Regia Marina nella seconda guerra mondiale

Capo Bon 13 dicembre 1941, il tragico affondamento di due incrociatori italiani

Siamo nei primi giorni del dicembre 1941, da alcuni giorni e precisamente dal 18 novembre le forze del Commonwealth hanno lanciato l’operazione Crusader, poderosa offensiva contro le forze dell’Asse in Africa settentrionale. Le sorti di quella che nella storiografia italiana è nota come “battaglia della Marmarica” arrisero alle forze britanniche e gli italo-tedeschi dopo aver… Read More Capo Bon 13 dicembre 1941, il tragico affondamento di due incrociatori italiani

Notte sull’8 dicembre 1942, operazione B.G.5 della X MAS contro la base di Gibilterra

Nella notte fra il 7 e l’8 dicembre 1942 tre “maiali” (Siluri a Lenta Corsa) della Regia Marina italiana, partiti come altre missioni precedenti dal piroscafo Olterra ormeggiata nella baia di Algeciras, in territorio spagnolo quindi neutrale, cercarono di penetrare nel porto di Gibilterra, munitissima base navale britannica all’imbocco occidentale del  Mar Mediterraneo. Dopo aver superato… Read More Notte sull’8 dicembre 1942, operazione B.G.5 della X MAS contro la base di Gibilterra