4 giugno 1944, la morte del maggiore paracadutista Mario Rizzatti

Il post odierno è dedicato al maggiore dei paracadutisti della Repubblica Sociale Italiana, Mario Rizzatti morto a Castel di Decima il 4 giugno 1944 mentre alla testa del suo 1º Battaglione Arditi Paracadutisti, cercava di impedire la conquista della capitale italiana alle forze armate alleate. Alla sua memoria il governo della R.S.I. ha conferito la Medaglia d’oro… Read More 4 giugno 1944, la morte del maggiore paracadutista Mario Rizzatti

24 maggio 1944, si chiude con 4 condanne a morte il processo agli ammiragli

Come abbiamo visto in un nostro precedente post, il 22 maggio 1944, si apriva presso la Corte di Appello di Parma il processo contro quattro ammiragli della Regia Marina accusati di tradimento. Due di loro Inigo Campioni e Luigi Mascherpa erano presenti in aula, gli altri due imputati, Priamo Leonardi e Gino Pavesi venivano processati… Read More 24 maggio 1944, si chiude con 4 condanne a morte il processo agli ammiragli

27 febbraio 1941, le truppe italiane riconquistano l’isola di Castelrosso nel Dodecaneso

Nel nostro post di due giorni or sono abbiamo analizzato l’operazione Abstention, svoltasi il 25 febbraio 1941 la conquista da parte di commandos inglesi dell’isola italiana di Castelrosso nel Dodecaneso, piccola isoletta situata a solo 3 chilometri dalle coste turche. Oggi analizzeremo invece la veloce e ben organizzata reazione da parte delle nostre forze armate.… Read More 27 febbraio 1941, le truppe italiane riconquistano l’isola di Castelrosso nel Dodecaneso

25 febbraio 1941, operazione Abstention, i britannici attaccano nel Dodecaneso

Il 25 febbraio 1941 un nutrito gruppo di commandos inglesi sbarcava sull’isola di Castelrosso, piccolo lembo di terra distante solo 3 chilometri dalle coste turche e facente parte delle Isole Italiane dell’Egeo, spesso chiamate Dodecaneso. L’operazione Abstention aveva come obiettivo la conquista dell’isola, posta a circa 130 chilometri ad est dall’isola di Rodi, a cui… Read More 25 febbraio 1941, operazione Abstention, i britannici attaccano nel Dodecaneso

Egeo 12 febbraio 1944, la tragedia del piroscafo Oria

Dopo l’armistizio dell‘8 settembre 1943 i tedeschi occuparono, non senza duri combattimenti,  le isole del Dodecaneso appartenenti al Regno d’Italia, al termine dei quali si ritrovarono a dover gestire decine di migliaia di prigionieri italiani. Il generale Wegener comandante delle truppe germaniche ivi stanziate, riferì ai suoi superiori la preoccupazione per il gran numero di… Read More Egeo 12 febbraio 1944, la tragedia del piroscafo Oria

Slovacchia 8 dicembre 1943, la fucilazione del carabiniere Filippo Bonavitacola

«Sorpreso dall’armistizio dell’8 settembre 1943 in territorio albanese, si univa ai partigiani nella lotta contro i tedeschi. Catturato e condotto in campo di concentramento tedesco, ne evadeva unendosi ai partigiani russi e slovacchi per continuare la impari lotta. Nuovamente catturato, conscio della prossima fine, mantenne, durante il processo e la lettura della condanna a morte,… Read More Slovacchia 8 dicembre 1943, la fucilazione del carabiniere Filippo Bonavitacola

Corfù 10 ottobre 1943, il dramma della motonave Mario Roselli

La motonave Mario Roselli, nave da carico con una stazza lorda di 6.835 tsl varata il 25 aprile del 1941, dai Cantieri Riuniti dell’Adriatico di Monfalcone (GO) venne come molte altre unità mercantili requisita dalla Regia Marina durante il secondo conflitto mondiale e incorporata nel suo naviglio ausiliario di guerra. La prima missione fu il… Read More Corfù 10 ottobre 1943, il dramma della motonave Mario Roselli

Roma 7 ottobre 1943, la deportazione dei Carabinieri nei lager nazisti

Il tenente colonnello delle SS Herbert Kappler, capo della polizia e dei Servizi di sicurezza tedeschi a Roma, la notte del 7 ottobre 1943 invia un telegramma a Berlino. L’oggetto della missiva è “il disarmo dei Carabinieri reali”. Nelle prime ore del mattino dello stesso giorno, paracadutisti tedeschi e SS circondano le principali caserme dell’Arma… Read More Roma 7 ottobre 1943, la deportazione dei Carabinieri nei lager nazisti

4 ottobre 1943, la morte del generale Chiminello e il dramma della divisione “Perugia”

Il 4 ottobre 1943, il comandante della 151ª divisione di fanteria “Perugia” generale Ernesto Chiminello veniva fucilato dai tedeschi sulla spiaggia di Baia Limione a Porto Edda, in Albania. Insieme a lui veniva ucciso anche il Maggiore Sergio Bernardelli, Capo di stato maggiore della grande unità, mentre altri 118 ufficiali della stessa divisione furono uccisi… Read More 4 ottobre 1943, la morte del generale Chiminello e il dramma della divisione “Perugia”

Malta 29 settembre 1943, l’Italia sottoscrive la resa incondizionata

Alle 11,30 del 29 settembre 1943, a bordo della corazzata britannica Nelson, ormeggiata nel porto grande della Valletta a Malta, veniva firmato Instrument of surrender of Italy. A sottoscrivere la seconda parte dell’armistizio sottoscritto a Cassibile vicino a Siracusa il 3 settembre, il generale Dwight D. Eisenhower per gli Alleati e il maresciallo Badoglio per… Read More Malta 29 settembre 1943, l’Italia sottoscrive la resa incondizionata