80 anni fa, il 9 maggio 1943 iniziava attacco alla “fortezza Europa”

80 anni fa esatti, il 9 maggio 1943 quattro giorni prima della resa definitiva delle forze dell’Asse in terra africana, resa che verrò sottoscritta dal comandante della 1ª armata italiana in Tunisia il neo promosso Maresciallo d’Italia Giovanni Messe, gli Alleati davano inizio all’operazione Corkscrew (in italiano: cavatappi). Era l’inizio dell’attacco di quella che i comandi germanici… Read More 80 anni fa, il 9 maggio 1943 iniziava attacco alla “fortezza Europa”

17 agosto 1943, gli Alleati prendono Messina, finisce la battaglia per la Sicilia

Alle 6.35 circa del 17 agosto 1943, le cariche d’esplosivo piazzate dai genieri tedeschi facevano  saltare le banchine del porto di Messina, le apparecchiature della base navale, Villa Anna che era stata la sede dell’alto comando delle forze armate e le batterie antiaeree. Poco dopo gli ultimi militari italiani e tedeschi attraversavano lo stretto di Messina.… Read More 17 agosto 1943, gli Alleati prendono Messina, finisce la battaglia per la Sicilia

Operazione Lehrgang, una piccola Dunkerque in Sicilia

Il 17 agosto 1943, esattamente come aveva previsto e calcolato il Feldmaresciallo Albert Kesserling, comandante delle forze armate tedesche in Italia, dopo 5 notti di febbrile attività si completava lo sgombero dei reparti dell’Asse ancora presenti in Sicilia. L‘operazione Lehrgang, rappresentò un insuccesso senza attenuanti per gli alleati, che non riuscirono a prevenire e neppure,… Read More Operazione Lehrgang, una piccola Dunkerque in Sicilia

6 agosto 1943, gli Alleati prendono Troina e Adrano dopo il crollo della linea dell’Etna

Lo storico ufficiale americano della campagna, ammiraglio Morison, scrisse che a Troina «la 15ª divisione tedesca e la divisione Aosta contrattaccarono non meno di 24 volte». Il piccolo centro abitato in provincia di Enna, rappresentava uno dei perni della  Linea dell’Etna o linea di San Fratello, ultima linea fortificata nell’estremo lembo orientale della Sicilia. Nei giorni fra l’1… Read More 6 agosto 1943, gli Alleati prendono Troina e Adrano dopo il crollo della linea dell’Etna

31 luglio 1943, Giovanni Cattaneo Medaglia d’Oro per la difesa di Regalbuto

Nei duri combattimenti di fine luglio, inizio agosto 1943 per la difesa di Regalbuto e Centuripe, piccoli centri della provincia di Enna, si distinse un giovane sottufficiale della provincia di Milano, in forza al 34° reggimento fanteria della divisione Livorno. Il suo nome era Giovanni Cattaneo, sergente che insieme ai suoi valorosi commilitoni impegnò pesantemente… Read More 31 luglio 1943, Giovanni Cattaneo Medaglia d’Oro per la difesa di Regalbuto

29 luglio 1917, nascono gli Arditi, le prime forze speciali del nostro Esercito

Avanti, Ardito le Fiamme Neresono come simbolo fra le tue schierescavalca i monti, divora il piano,pugnal fra i denti le bombe in mano !… Era il 29 luglio 1917, esattamente 104 anni fa quando lo stesso re Vittorio Emanuele III sancì la nascita dei reparti d’assalto. Era la conclusione del processo di formazione cominciato nel… Read More 29 luglio 1917, nascono gli Arditi, le prime forze speciali del nostro Esercito

Leonforte 22 luglio 1943, Medaglia d’Oro al sottotenente Luigi Scapuzzi

Era il 22 luglio 1943 dodici giorni dopo l’invasione della Sicilia da parte di due armate anglo-americane, la battaglia sull’isola era ancora in pieno svolgimento, seppur l’esito finale appariva ormai segnato. Nella parte occidentale dell’isola un sottotenente fiorentino Sergio Barbardoro con un solo pezzo di artiglieria riusciva a ritardare di parecchie ore la conquista di… Read More Leonforte 22 luglio 1943, Medaglia d’Oro al sottotenente Luigi Scapuzzi

22 luglio 1943, il sacrificio del Sottotenente Sergio Barbadoro nella difesa di Palermo

Siamo sul finire del luglio 1943, nei tragici giorni dell’invasione della Sicilia da parte di due armate, l’8ª britannica di Montgomery e la 7ª statunitense di Patton. Un valoroso e giovanissimo ufficiale fiorentino, deciso a compiere fino in fondo il proprio dovere, dona la sua giovane vita alla Patria, sacrificandosi nella difesa della città di… Read More 22 luglio 1943, il sacrificio del Sottotenente Sergio Barbadoro nella difesa di Palermo

16 luglio 1943, doppio successo nelle acque della Sicilia per Marina e Aeronautica

Il 16 luglio 1943 fu un giorno particolarmente infausto per la Royal Navy impegnata in forze a sostegno dell’operazione Husky lo sbarco in Sicilia avvenuto il precedente 10 luglio. Quel giorno la marina di Sua Maestà britannica dovette accusare un doppio duro colpo che mise fuori gioco una portaerei per oltre un anno e un… Read More 16 luglio 1943, doppio successo nelle acque della Sicilia per Marina e Aeronautica

14 luglio 1943, la dura battaglia per il ponte di Primosole

Era il 12 luglio 1943, due giorni dopo lo sbarco alleato in Sicilia, quando i primi reparti paracadutisti della 1. Fallschirmjager division della Luftwaffe raggiungevano provenienti dalla Provenza, la zona della piana di Catania. Agli ordini del generale Richard Heidrich, questi soldati erano famosi come i diavoli verdi, chiamati così per il colore della mimetica.… Read More 14 luglio 1943, la dura battaglia per il ponte di Primosole