Etiopia 11 aprile 1939, la battaglia e il massacro di Caia Zeret

Nel nord della regione dello Scioa, in Etiopia, a circa 150 km dalla capitale Addis Abeba, esiste una zona denominata Caia Zeret. A metà della parete si apre un gigantesco antro basaltico con un’imboccatura di ottanta metri per cinque, è l’Amazegna Washa, la «grotta dei ribelli», teatro dell’episodio che andiamo a narrare nel nostro post… Read More Etiopia 11 aprile 1939, la battaglia e il massacro di Caia Zeret

Addis Abeba 19 febbraio 1937, l’attentato a Graziani e la successiva rappresaglia

Il 19 febbraio 1937 presso il Piccolo Ghebì imperiale, residenza del Vicerè italiano ad Addis Abeba, capitale dell’A.O.I. Africa Orientale Italiana, viene organizzata una cerimonia per celebrare la nascita del primogenito di Umberto, Vittorio Emanuele di Savoia. Alla cerimonia sono presenti le più alte autorità civili e militari italiane fra cui il Vicerè Rodolfo Graziani,… Read More Addis Abeba 19 febbraio 1937, l’attentato a Graziani e la successiva rappresaglia

Le Medaglie d’Oro della Guerra d’Etiopia – Sottotenente GUIDO CUCCI – Ebennat-Valle Ambò (Etiopia), 27 novembre 1939

Nome e Cognome Guido Cucci Luogo e data di nascita Nocera Inferiore (Salerno), 1907 Forza Armata Regio Esercito Corpo Bersaglieri Reparto Gruppo Bande Beghemeder Unità Grado Sottotenente Anni di servizio 1923-1928; 1933-1936; 1938-1939 Guerre e campagne Guerra d’Etiopia Luogo e data del conferimento Ebennat – Valle Ambò (Etiopia), 27 novembre 1939 Luogo e data della morte Ebennat –… Read More Le Medaglie d’Oro della Guerra d’Etiopia – Sottotenente GUIDO CUCCI – Ebennat-Valle Ambò (Etiopia), 27 novembre 1939

Le Medaglie d’Oro della Guerra d’Etiopia – Tenente ALDO LUSARDI – Hausien (Etiopia), 5 novembre 1937

Nome e Cognome Aldo Lusardi Luogo e data di nascita Milano, 7 luglio 1905 Forza Armata Regio Esercito Corpo Regio Corpo Truppe Coloniali Reparto  XVI Battaglione Indigeni dell’Eritrea “Leopardo” Unità 2ª Compagnia Grado Tenente Anni di servizio ? – 1935 Guerre e campagne Guerra d’Etiopia Luogo e data del conferimento Hausien (Etiopia), 5 novembre 1937 Luogo e… Read More Le Medaglie d’Oro della Guerra d’Etiopia – Tenente ALDO LUSARDI – Hausien (Etiopia), 5 novembre 1937

Le Medaglie d’Oro della Guerra d’Etiopia – Sergente Maggiore ANTONIO ALONZO – Bialà (Etiopia), 4 settembre 1937

Nome e Cognome Antonio Alonzo Luogo e data di nascita Rio Marina (Livorno), 21 gennaio 1910 Forza Armata Regio Esercito Corpo Polizia dell’Africa Italiana Reparto Unità XXXIV battaglione coloniale Grado Sergente Maggiore Anni di servizio 1927-1937 Guerre e campagne Guerra d’EtiopiaOperazioni di contro guerriglia in Etiopia Luogo e data del conferimento Bialà (Etiopia), 4 settembre… Read More Le Medaglie d’Oro della Guerra d’Etiopia – Sergente Maggiore ANTONIO ALONZO – Bialà (Etiopia), 4 settembre 1937

Amba Alagi 16 maggio 1941, la morte del generale Giovan Battista Volpini

Sono stato privato, dal destino, dell’amico, del saggio consigliere, del compagno che da sedici anni divideva con me la vita, con i suoi giorni tristi e lieti. La tragica sorte ha fatto cadere Volpini quando il silenzio delle artiglierie nemiche segnava già la fine della guerra. […] Non mi sono ancora riavuto dal colpo e… Read More Amba Alagi 16 maggio 1941, la morte del generale Giovan Battista Volpini

Etiopia 11 aprile 1939, la battaglia e il massacro di Caia Zeret

Nel nord della regione dello Scioa, in Etiopia, a circa 150 km dalla capitale Addis Abeba, esiste una zona denominata Caia Zeret. A metà della parete si apre un gigantesco antro basaltico con un’imboccatura di ottanta metri per cinque, è l’Amazegna Washa, la «grotta dei ribelli», teatro dell’episodio che andiamo a narrare nel nostro post… Read More Etiopia 11 aprile 1939, la battaglia e il massacro di Caia Zeret

“Savoia, Italia, Impero” la breve ma intensa storia della divisione Granatieri di Savoia

«L’infelice propaganda di guerra del tempo ha permesso alla stampa britannica di rappresentare gli italiani come soldatini di ventura; ma se escludiamo la divisione paracadutisti tedesca operante in Italia e i giapponesi attivi in Birmania, nessun esercito nemico col quale le truppe britanniche ed indiane hanno dovuto scontrarsi, ha saputo ingaggiare una battaglia più acre… Read More “Savoia, Italia, Impero” la breve ma intensa storia della divisione Granatieri di Savoia

16 maggio 1941, la morte del generale Giovan Battista Volpini sull’Amba Alagi

Sono stato privato, dal destino, dell’amico, del saggio consigliere, del compagno che da sedici anni divideva con me la vita, con i suoi giorni tristi e lieti. La tragica sorte ha fatto cadere Volpini quando il silenzio delle artiglierie nemiche segnava già la fine della guerra. […] Non mi sono ancora riavuto dal colpo e… Read More 16 maggio 1941, la morte del generale Giovan Battista Volpini sull’Amba Alagi

19 febbraio 1937, attentato al Vicerè Graziani

«La prima bomba, lanciata sul davanti, ebbe troppo alto percorso e cadde sulla pensilina. Mi balenò in mente che si trattasse di fochi di fantasia che dovessero accompagnare la cerimonia; e dentro di me biasimavo l’ufficio politico per non avermene data notizia. La seconda bomba, anch’essa troppo alta, colpì lo spigolo della pensilina sollevando del… Read More 19 febbraio 1937, attentato al Vicerè Graziani