13 maggio 1918, la conquista del Monte Corno

«Monte Corno impersonava la più molesta, assidua e insistente vigilanza austriaca. L’osservatorio ficcava i suoi sguardi inquisitori come un gigante affacciato dalle nuvole». Era il 13 maggio 1918, quando gli Arditi portavano a termine la conquista del Monte Corno, bastione roccioso che si stacca solitario a ovest del massiccio del Pasubio sempre aspramente conteso da… Read More 13 maggio 1918, la conquista del Monte Corno

13 maggio 1943, “la I armata italiana, cui é toccato l’onore dell’ultima resistenza dell’Asse in terra d’Africa, ha cessato stamane per ordine del Duce, il combattimento”

Con il bollettino di guerra n° 1083 del 13 maggio, veniva diffusa in Italia la notizia, dopo quasi tre anni di una lunga e sanguinosa campagna, della resa delle ultime forze italiane in terra d’Africa il giorno 12 maggio 1943. Lo stesso giorno Mussolini aveva nominato il generale Giovanni Messe, Maresciallo d’Italia il più alto… Read More 13 maggio 1943, “la I armata italiana, cui é toccato l’onore dell’ultima resistenza dell’Asse in terra d’Africa, ha cessato stamane per ordine del Duce, il combattimento”

80 anni fa, il 9 maggio 1943 iniziava attacco alla “fortezza Europa”

80 anni fa esatti, il 9 maggio 1943 quattro giorni prima della resa definitiva delle forze dell’Asse in terra africana, resa che verrò sottoscritta dal comandante della 1ª armata italiana in Tunisia il neo promosso Maresciallo d’Italia Giovanni Messe, gli Alleati davano inizio all’operazione Corkscrew (in italiano: cavatappi). Era l’inizio dell’attacco di quella che i comandi germanici… Read More 80 anni fa, il 9 maggio 1943 iniziava attacco alla “fortezza Europa”

6 maggio 1947, si conclude il processo ad Albert Kesserling

Il 6 maggio 1947, si concludeva presso la Corte di Assise di Venezia il processo intentato dal Tribunale Militare Britannico, contro il feldmaresciallo Albert Kesserling, che durante gli anni dal 1943 alla fine della guerra, ebbe il Comando Supremo di tutte le forze tedesche, sia Wehrmacht che SS operanti in Italia. Questo è il racconto… Read More 6 maggio 1947, si conclude il processo ad Albert Kesserling

Stragi partigiane: 5 maggio 1945, l’eccidio di Valdobbiadene

Siamo nei primi giorni del maggio 1945, qualche giorno prima, precisamente il 25 aprile il Comitato di Liberazione Nazionale ha proclamato l’insurrezione generale contro le forze di occupazione tedesche e le autorità della Repubblica Sociale Italiane-. Con le forze americane che hanno sfondato la linea gotica e le forze britanniche che avanzano ormai senza quasi… Read More Stragi partigiane: 5 maggio 1945, l’eccidio di Valdobbiadene

“Oggi 5 maggio alle ore 16, alla testa delle truppe vittoriose, sono entrato in Addis Abeba”.

Il 3 maggio 1936, esattamente sette mesi dopo l’inizio delle operazioni militari italiane, il Negus Hailé Selassié Imperatore d’Etiopia abbandonava sconfitto il suo paese. Alle ore 16 del 5 maggio 1936, come ricordato nel titolo, Pietro Badoglio telegrafava di essere entrato alla testa delle truppe vittoriose nella capitale Addis Abeba e poco dopo Mussolini annunciava… Read More “Oggi 5 maggio alle ore 16, alla testa delle truppe vittoriose, sono entrato in Addis Abeba”.

Stragi partigiane: 3 maggio 1945, il massacro dei finanzieri di Trieste

Era esattamente il 1° Maggio del 1945 quando l’esercito del Maresciallo Tito entrava a Trieste assumendone il controllo, per la seconda volta. Come nel caso della prima occupazione del settembre del 1943, gli slavi si renderanno responsabile di stragi impressionanti, come anche in tutto il resto della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia. Tra le… Read More Stragi partigiane: 3 maggio 1945, il massacro dei finanzieri di Trieste

Trieste 1° maggio 1945, inizia la seconda parte del martirio della città

«Mentre le armate tedesche in Italia si ritiravano, le forze di Tito si erano spinte rapidamente in territorio italiano a nord-est. Esse speravano di carpire le terre da loro rivendicate in questa zona ed in particolare occupare Trieste prima che arrivassero le truppe anglo-americane» Cosi scrisse il primo ministro britannico Winston Churchill nella sua opera… Read More Trieste 1° maggio 1945, inizia la seconda parte del martirio della città

Gallarate 29 aprile 1945, il vile assassinio del maggiore Adriano Visconti

Il 29 aprile 1945, a Gallarate, il maggiore Adriano Visconti di Lampugnano firmò la resa del suo reparto, il 1º Gruppo caccia “Asso di Bastoni” dell’A.N.R. l’Aeronautica Nazionale Repubblicana. L’atto venne controfirmato dai rappresentanti della Regia Aeronautica, del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), del Comitato di Liberazione Nazionale (CNL) e da 4 capi partigiani. L’accordo… Read More Gallarate 29 aprile 1945, il vile assassinio del maggiore Adriano Visconti

28 aprile 1945, la morte di Alessandro Pavolini il “superfascista”

Il 28 aprile 1945 veniva fucilato insieme ad altri 12 fra gerarchi e militari della Repubblica Sociale Italiana, Alessandro Pavolini segretario del Partito Fascista Repubblicano e comandante delle Brigate Nere. Sempre in prima linea l’ex Ministro della cultura popolare del Regno d’Italia, sarà l’ultimo ad arrendersi, non prima di aver sostenuto un conflitto a fuoco… Read More 28 aprile 1945, la morte di Alessandro Pavolini il “superfascista”