Nome e Cognome | Guido Cucci |
Luogo e data di nascita | Nocera Inferiore (Salerno), 1907 |
Forza Armata | Regio Esercito |
Corpo | Bersaglieri |
Reparto | Gruppo Bande Beghemeder |
Unità | |
Grado | Sottotenente |
Anni di servizio | 1923-1928; 1933-1936; 1938-1939 |
Guerre e campagne | Guerra d’Etiopia |
Luogo e data del conferimento | Ebennat – Valle Ambò (Etiopia), 27 novembre 1939 |
Luogo e data della morte | Ebennat – Valle Ambò (Etiopia), 27 novembre 1939 |
Causa della morte | Morto in combattimento |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Entusiasta della lotta, sempre proteso a nuovi cimenti, nel corso di un sanguinoso combattimento sostenuto da un gruppo di bande, chiese d’intervenire là dove una banda combatteva da quattro ore contro nemico assai superiore di numero ed agguerrito. Le circostanze imposero il suo intervento con sola mezza banda, che trascinò con ardire e slancio contro il nemico, sostenendo con esso, in posizione sfavorevole, impari ed eroica lotta. Impegnata, primo fra tutti, violenta lotta corpo a corpo, si batté con estremo vigore fino a quando, sommerso dal numero dei nemici, cadde colpito al fianco, al petto e alla testa, stroncato nel gesto eroico mentre con le forze del suo spirito e lo slancio del suo impeto combattivo, imponeva un arresto al nemico imbaldanzito.» — Ebrenat – Valle Ambò, 27 novembre 1939 – XVII |
Riconoscimenti e altre decorazioni | Croce di guerra al valor militare «Durante lungo combattimento contro preponderanti forze nemiche, fu costante esempio di calma e serenità nella applicazione delle proprie funzioni di comando.» — Taga Taga, 12 febbraio 1936 – XIV |
Luogo di sepoltura | Informazione non reperita |