Nome e Cognome | Aldo Lusardi |
Luogo e data di nascita | Milano, 7 luglio 1905 |
Forza Armata | Regio Esercito |
Corpo | Regio Corpo Truppe Coloniali |
Reparto | XVI Battaglione Indigeni dell’Eritrea “Leopardo” |
Unità | 2ª Compagnia |
Grado | Tenente |
Anni di servizio | ? – 1935 |
Guerre e campagne | Guerra d’Etiopia |
Luogo e data del conferimento | Hausien (Etiopia), 5 novembre 1937 |
Luogo e data della morte | Hausien (Etiopia), 5 novembre 1937 |
Causa della morte | Morto in combattimento |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Volontario di guerra, comandante di un plotone d’avanguardia, attaccato da forze avversarie, le contrattaccava vigorosamente alla testa di pochi animosi. Mortalmente ferito all’addome e conscio della sua fine imminente, proferiva con stoica fierezza, nonostante lo strazio delle ferite, parole di entusiastica soddisfazione per il dovere compiuto e di devozione al Duce. Dettava poi ad un collega il proprio testamento che è tutto un inno di fede nei destini della Patria e del Fascismo, e lo firmava di suo pugno, postillandolo. Fulgido esempio di generosa abnegazione e di eroismo.» — Monte Gunoi, 5 novembre 1935 |
Riconoscimenti e altre decorazioni | Nel 1939 gli venne dedicato il Forte al Montecchio Nord di Colico |
Luogo di sepoltura | Informazione non reperita |