22 luglio 1944, San Miniato una strage alleata

Le truppe tedesche in Toscana hanno lasciato, nella primavera-estate del 1944, una enorme scia di sangue, con rappresaglie e azioni di guerra indiscriminate contro i civili – la più cruenta delle quali si consumò a Sant’Anna di Stazzema – causando 4.000 morti. La memoria legata al conflitto mondiale aveva avuto la meglio sulla verità emersa dalle inchieste, sulla strage del Duomo di San Miniato in provincia di Pisa, quando Duomo di San Miniato fu colpito il 22 luglio 1944 da una granata americana che provocò la morte delle 55 persone che si erano rifugiate nella chiesa

Ci sono voluti 60 anni, prima che, il 22 luglio 2004, la strage venisse attribuita ai militari americani e tolta dal lungo elenco di quelle compiute dalla truppe del Terzo Reich. Quattro anni dopo l’amministrazione comunale di San Miniato ha deciso di porre vicino alla precedente lapide una nuova che attribuiva la strage ai bombardamenti statunitensi, il cui testo fu scritto dall’ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Nel 2015, il consiglio comunale delibera la rimozione dal municipio di entrambe le discusse targhe, per essere collocate nell’erigendo museo della memoria, ubicato sotto i loggiati di San Domenico.

Ci volesse approfondire il fatto può farlo leggendo il post da noi scritto nel 2020, che potete trovare seguendo il link sottostante:

22 luglio 1944, la strage alleata del Duomo di San Miniato

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.