Pillole di Seconda Guerra Mondiale: 18 giugno

1940 – Gran Bretagna. Dai microfoni di Radio Londra, il generale Charles de Gaulle lancia un primo appello ai francesi affinché inizino a resistere contro i nazisti. Sarà il primo appello alla resistenza, ma essendo praticamente sconosciuto ai più l’appello di De Gaulle non provoca grandi reazioni. Viene inoltre costituito il Comité français de la Libération nationale.

1940 – Gran Bretagna. Sempre da Londra, il nuovo primo ministro Winston Churchill annuncia, in un celebre discorso, la guerra ad oltranza contro le forze dell’asse.

1940 – Germania. La RAF bombarda Amburgo e Brema.

1940 – Francia. Continua inarrestabile l’avanzata delle truppe germaniche che conquistano Caen, Cherbourg, Rennes, Briare, Le Mans, Nevers, Colmar.

1940 – Germania. A Monaco di Baviera Hitler e Mussolini si incontrano nuovamente per stabilire una condotta comune nei confronti della Francia, prossima alla resa.

1941 – Africa settentrionale. L’aviazione tedesca bombarda le truppe inglesi in ritirata dal Passo di Halfaya.

1941 – Turchia. Ad Ankara l’ambasciatore tedesco von Papen sottoscrive un trattato decennale di amicizia fra Germania e Turchia.

1942 – Africa settentrionale. Gli italo-tedeschi occupano davanti a Tobruk la zona di Gambut, dove si trovano i campi d’atterraggio che dovrebbero servire per i rifornimenti alla piazzaforte. Le truppe dell’Asse hanno così completato la manovra di accerchiamento.

1942 – Fronte sovietico. A Sebastopoli, i tedeschi dopo 11 giorni di sanguinosi combattimenti espugnano il forte “Maksim Gorkij”.

1942 – Unione Sovietica. Si riunisce a Mosca il Soviet Supremo per ratificare l’alleanza anglo-sovietica.

1943 – Sicilia. In preparazione dell’operazione Husky, l’invasione della Sicilia, gli anglo-americani intensificano gli attacchi aerei su Messina.

1943 – India. Churchill annuncia che il generale Auchinleck sostituirà il generale Wavell, designato alla carica di viceré in India, nel comando delle forze britanniche in India

1944 – Italia. Viene formato il secondo governo Bonomi. La coalizione che comprendeva DC – PCI – PSI- PLI – PRI – PdL – Pd’A – PSIUP, rimarrà alla guida del paese fino al 10 dicembre 1944.

1944 – Francia. Il generale Montgomery neocomandante del 21st Army Group, emana la sua prima direttiva scritta dopo lo sbarco in Normandia, sollecitando la conquista di Caen e Cherbourg. Il gruppo di armate comprendeva la Second Army britannica e la First Army statunitense.

1944 – Fronte italiano. La 1ª divisione motorizzata del Corpo di Spedizione francese del generale Juin raggiunge Radicofani, località a nord-ovest di Orvieto che domina la strada Firenze-Roma.

1944 – Fronte sovietico. Il Fronte di Leningrado agli ordini del generale Govorov) irrompe oltre la linea Mannerheim in direzione di Viipuri e Vuosalmi. 

1944 – Cina. Truppe nipponiche conquistano Changsha, importante centro nella zona centro-occidentale del paese

1945 -Estremo oriente. Nelle isole giapponesi di Okinawa proseguono i duri combattimenti nella penisola di Oroku, mentre il XXIV corpo si prepara a un grande attacco contro il Monte Yaeju.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.