L’esecuzione di ʿOmar al-Mukhtār leader della resistenza libica

“fare regolare processo e conseguente sentenza, che sarà senza dubbio pena di morte, farla eseguire in uno dei grandi concentramenti popolazione indigena”. Questo era il testo del telegramma inviato da Badoglio, il 14 settembre 1931 al generale Graziani, vicegovernatore della Libia, dopo la cattura di ʿOmar al-Mukhtār. Lo stesso giorno aveva inizio il processo contro… Read More L’esecuzione di ʿOmar al-Mukhtār leader della resistenza libica

La sesta battaglia dell’Isonzo e la conquista di Gorizia

Il 17 agosto 1916 si concludeva la battaglia che aveva portato il Regno d’Italia alla conquista di Gorizia, obbiettivo importante fin dalle prime fasi della guerra. Dopo oltre un anno di duri combattimenti, per la prima volta l’Italia poteva gioire. L’entusiasmo coinvolse la popolazione italiana ed i soldati al fronte, ma l’avanzamento del linea di… Read More La sesta battaglia dell’Isonzo e la conquista di Gorizia