Pillole di Seconda Guerra Mondiale: 12 giugno

1940 – Il sommergibile Alpino Bagnolini al comando del C.C. Franco Tosoni attacca e affonda l’incrociatore britannico Calypso. Sarà il primo successo della Regia Marina nella seconda guerra mondiale. 1940 – 54.000 soldati inglesi e francesi si arrendono al maresciallo di campo Erwin Rommel, a Saint-Valery-en-Caux. 1941 – Si tiene a Londra la Conferenza Interalleata nella quale vengono gettate… Read More Pillole di Seconda Guerra Mondiale: 12 giugno

Poloj 17 ottobre 1942, l’ultima carica della cavalleria nel secondo conflitto mondiale

Ancora oggi a oltre 75 anni da questi fatti, molti conoscono come ultima carica della cavalleria della seconda guerra mondiale e forse dell’intera storia bellica mondiale, quella del «Savoia Cavalleria» avvenuta il 24 agosto 1942 a Isbuscenskij in terra di Russia, ma non fu quello l’ultimo fatto d’arme che vide protagonista la cavalleria.

L’ultima battaglia si svolse un paio di mesi dopo, il 17 ottobre 1942, a Poloj in Croazia, e fu proprio questa l’ultima carica della cavalleria nel corso del secondo conflitto mondiale. Un attacco reso necessario da una serie di errori dell’alto comando, che preferirono per questo far cadere una sorta di «velo d’oblio» sul sacrificio dei cavalleggeri del 14° Cavalleggeri d’Alessandria.… Read More Poloj 17 ottobre 1942, l’ultima carica della cavalleria nel secondo conflitto mondiale

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Appuntato SABATO DE VITA – Barmash (Albania), 28 dicembre 1942

Nome e Cognome Sabato De Vita Luogo e data di nascita Pellezzano (Salerno), 2 novembre 1901 Forza Armata Carabinieri Reali Corpo o specialità Reparto Unità Stazione dei Carabinieri Reali di Barmash Grado Appuntato Guerre e campagna Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia)Seconda Guerra Mondiale (presidio dell’Albania) Luogo e data del conferimento Barmash (Albania), 28 dicembre… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Appuntato SABATO DE VITA – Barmash (Albania), 28 dicembre 1942

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Sottotenente GIOVANNI BONETTO – Kruja (Albania), 5 agosto 1943

Nome Giovanni Bonetto Data e luogo di nascita Bressanvido (Vicenza), 9 giugno 1918 Forza armata Regio Esercito Arma Cavalleria Corpo Grande unità Reparto 19° Reggimento “Cavalleggeri Guide” Grado Sottotenente di complemento Guerre Seconda Guerra Mondiale (controguerriglia nei Balcani) Data e Luogo di morte Kruja prefettura di Durazzo (Albania), 5 agosto 1943 Motivazione della Medaglia d’Oro… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Sottotenente GIOVANNI BONETTO – Kruja (Albania), 5 agosto 1943

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente EUDO GIULIOLI – Kruja (Albania), 5 agosto 1943

Nome Eudo Giulioli Data e luogo di nascita Contea di Racine (Stati Unit), 1913 Forza armata Regio Esercito Arma Cavalleria Corpo Grande unità Reparto 19° Reggimento “Cavalleggeri Guide” Grado Tenente Guerre Seconda Guerra Mondiale (controguerriglia nei Balcani) Data e Luogo di morte Kruja prefettura di Durazzo (Albania), 5 agosto 1943 Motivazione della Medaglia d’Oro «Comandante… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente EUDO GIULIOLI – Kruja (Albania), 5 agosto 1943

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Vice Brigadiere BRUNO CASTAGNA – Monte Maliniek (Jugoslavia), 15 Maggio 1942

Nome Bruno Castagna Data e luogo di nascita Traona (Sondrio), 20 ottobre 1908 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Reparto Unità Grado Maresciallo Capo Guerre o campagna   Data e Luogo di morte Monte Maliniek (Jugoslavia), 15 maggio 1942 Motivazione della Medaglia d’Oro «Durante un servizio di perlustrazione, aggredito da numerosa banda ribelle,… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Vice Brigadiere BRUNO CASTAGNA – Monte Maliniek (Jugoslavia), 15 Maggio 1942

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Maresciallo Capo FRANCESCO GALLO – Dobrota (Montenegro), 20 Aprile 1944

Nome Attilio Basso Data e luogo di nascita Catania, 14 luglio 1905 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Reparto Gruppo Carabinieri Cattaro (Montenegro) Unità XXV Battaglione Mobilitato Grado Maresciallo Capo Guerre Guerra d’Etiopia Seconda Guerra Mondiale (campagna Africa Orientale) Data e Luogo di morte Campo di internamento Dobrota (Montenegro), 20 Aprile 1944 Motivazione… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Maresciallo Capo FRANCESCO GALLO – Dobrota (Montenegro), 20 Aprile 1944

Croazia 22 settembre 1942, Medaglia d’Oro per il vice brigadiere Giovanni Calabrò

Il 22 settembre 1942 moriva a Kvasica Crnomelj in Croazia,  combattendo valorosamente il vicebrigadiere del Gruppo Carabinieri Reali di Lubiana, Giovanni Calabrò. Alla sua memoria con decreto del Presidente della Repubblica del 7 agosto 1948, verrà concessa la Medaglia d’Oro al Valor militare alla memoria con la seguente motivazione: «Aggregatosi, per raggiungere la sua sede… Read More Croazia 22 settembre 1942, Medaglia d’Oro per il vice brigadiere Giovanni Calabrò

Le littorine blindate nel secondo conflitto mondiale

Christian Wolmar noto giornalista inglese, esperto di storia delle ferrovie, nel ricostruire la storia delle stesse, mostra quale potenziale strategico esse potevano avere, permettendo di muovere rapidamente uomini (tradotte), armamenti e vettovaglie, e come questo fu decisivo per favorire il loro sviluppo. Descrive poi come, nella guerra civile statunitense, il nord prevalse anche in virtù… Read More Le littorine blindate nel secondo conflitto mondiale

I “dimonios” i diavoli sardi della Brigata Sassari

Il primo post dell’anno lo vogliamo dedicare alla gloriosa “Brigata Sassari” nata dal 152° Reggimento Fanteria Sassari, che il 1° marzo 1915 si forma, dal Deposito del 45° reggimento fanteria, nel centro di mobilitazione di Tempio Pausania. Con il gemello 151° costituisce la Brigata “Sassari”, unità atipica della Forza Armata, composta e comandata inizialmente esclusivamente… Read More I “dimonios” i diavoli sardi della Brigata Sassari