25 marzo 1944, la strage titina di Malga Bala

Il 25 marzo 1944, dodici ex Carabinieri Reali inquadrati come militi nella Guardia Nazionale Repubblicana al servizio del governo della Repubblica Sociale Italiana vennero trucidati dopo inenarrabili sevizie, dai partigiani titini a Malga Bala in Slovenia, sopra la Val Bausiza, nel circondario di Plezzo. Solo nel 2009, cioè 65 anni dopo i tragici fatti i… Read More 25 marzo 1944, la strage titina di Malga Bala

16 gennaio 1943 la morte di Laura D’Oriano, l’unica donna fucilata per spionaggio in Italia

Alle ore 7,07 dopo aver letto ad alta voce la sentenza di morte emanata dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, il comandante Mario De Mari dava l’ordine al plotone di esecuzione composto da militi della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale di eseguire la condanna a morte nei confronti di Laura D’Oriano. La… Read More 16 gennaio 1943 la morte di Laura D’Oriano, l’unica donna fucilata per spionaggio in Italia

22 dicembre 1942, rifulge l’eroismo italiano nella”valle della morte”

Era il 22 dicembre 1942 quando i reparti italiani e tedeschi, in ripiegamento dopo la grave sconfitta sul corso del Don, giunsero ad Arbusow o Arbuzovka, piccolo villaggio affossato in una conca larga e profonda, poi ribattezzata dai superstiti “valle della morte”, con il nemico che li attendeva in agguato e che alla vista della… Read More 22 dicembre 1942, rifulge l’eroismo italiano nella”valle della morte”

Slovacchia 8 dicembre 1943, la fucilazione del carabiniere Filippo Bonavitacola

«Sorpreso dall’armistizio dell’8 settembre 1943 in territorio albanese, si univa ai partigiani nella lotta contro i tedeschi. Catturato e condotto in campo di concentramento tedesco, ne evadeva unendosi ai partigiani russi e slovacchi per continuare la impari lotta. Nuovamente catturato, conscio della prossima fine, mantenne, durante il processo e la lettura della condanna a morte,… Read More Slovacchia 8 dicembre 1943, la fucilazione del carabiniere Filippo Bonavitacola

14 agosto 1944, l’assassinio del capitano dei Carabinieri Filippo Casini

Il 14 agosto 1944 veniva fucilato, seguito dalla moglie, che volle condividerne il triste destino, il capitano dei Carabinieri Reali di Pola, Filippo Casini. Trentenne, genovese, era da poco coniugato con la venticinquenne Luciana. Gli venne conferita la Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria” e leggendo la motivazione, vi accorgerete che essa lascia intendere… Read More 14 agosto 1944, l’assassinio del capitano dei Carabinieri Filippo Casini

19 dicembre 1941, in Libia rifulge il valore dei Carabinieri Paracadutisti

In una sua trasmissione serale del 28 dicembre 1941 Radio Londra, riferendosi ai combattimenti del precedente 19 dicembre a Eluet el Asel e a Lamluda in Tunisia, rendeva onore al 1° battaglione Carabinieri Reali Paracadutisti affermando che i valorosi militari si erano “battuti come leoni e che mai, prima di allora i reparti britannici avevano… Read More 19 dicembre 1941, in Libia rifulge il valore dei Carabinieri Paracadutisti

12 agosto 1944, il sacrificio estremo dei tre Carabinieri di Fiesole

L’ 11 agosto 1944 le truppe germaniche abbandonarono Firenze senza combattere, per raggiungere una linea difensiva poco fuori dalla città e precisamente nella zona del Mugnone. Mentre in città si consumava il duro scontro fra le truppe partigiane discese dalle montagne per prendere il controllo della stessa e circa 300 giovanissimi, noti come “franchi tiratori… Read More 12 agosto 1944, il sacrificio estremo dei tre Carabinieri di Fiesole

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Generale ORLANDO LORENZINI – Cheren (Eritrea), 17 marzo 1941

Nome e Cognome Orlando Lorenzini Luogo e data di nascita Guardistallo (Pisa), 3 maggio 1890 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Regio Corpo Truppe Coloniali Reparto Unità  IV Divisione Coloniale Grado Generale di brigata, comandante della  IV Divisione Coloniale Anni di servizio 1910 – 1941 Guerre e campagne Guerra italo-turcaPrima Guerra MondialeRiconquista… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Generale ORLANDO LORENZINI – Cheren (Eritrea), 17 marzo 1941

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente GIOVANNI SATTA – Difesa di Agordat e Cheren , 24 gennaio-15 marzo 1941

Nome e Cognome Giovanni Satta Luogo e data di nascita Ozieri (Sassari), 14 aprile 1892 Forza Armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo o specialità Reparto 3a Compagnia d’Eritrea Unità Gruppo Carabinieri dell’Eritrea Grado Tenente di complemento Anni di servizio 1911 – Mag. 1935 Mar. 1937 – 19491951 – Mag. 1955 Guerre e campagne Prima Guerra… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente GIOVANNI SATTA – Difesa di Agordat e Cheren , 24 gennaio-15 marzo 1941

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Appuntato SABATO DE VITA – Barmash (Albania), 28 dicembre 1942

Nome e Cognome Sabato De Vita Luogo e data di nascita Pellezzano (Salerno), 2 novembre 1901 Forza Armata Carabinieri Reali Corpo o specialità Reparto Unità Stazione dei Carabinieri Reali di Barmash Grado Appuntato Guerre e campagna Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia)Seconda Guerra Mondiale (presidio dell’Albania) Luogo e data del conferimento Barmash (Albania), 28 dicembre… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Appuntato SABATO DE VITA – Barmash (Albania), 28 dicembre 1942