All’alba del 24 maggio 1915, dopo una fase di neutralità durata circa dieci mesi e il ripudio della Triplice alleanza con Austria e Germania, le prime avanguardie del Regio Esercito avanzarono verso la frontiera, varcando quasi ovunque il confine e occupando le prime postazioni al fronte. Il Regno d’Italia entrava ufficialmente nella I Guerra Mondiale a fianco delle potenze dell’Intesa, Gran Bretagna, Francia e Russia degli zar.
Il giorno precedente il Duca D’Avarna, ambasciatore d’Italia a Vienna, aveva presentato al Ministro degli Esteri del Governo austroungarico la dichiarazione di guerra:
” Secondo le istruzioni ricevute da S.M. il re suo augusto sovrano, il sottoscritto ha l’onore di partecipare a S.E. il Ministro degli Esteri d’Austria-Ungheria la seguente dichiarazione :
Già il 4 del mese di maggio vennero comunicati al Governo Imperiale e Reale i motivi per i quali l’Italia, fiduciose del suo buon diritto ha considerato decaduto il trattato d’Alleanza con l’Austria-Ungheria, che fu violato dal Governo Imperiale e Reale, lo ha dichiarato per l’avvenire nullo e senza effetto ed ha ripreso la sua libertà d’azione.
Il Governo del Re, fermamente deciso di assicurare con tutti i mezzi a sua disposizione la difesa dei diritti e degli interessi italiani, non trascurerà il suo dovere di prendere contro qualunque minaccia presente e futura quelle misure che vengano imposte dagli avvenimenti per realizzare le aspirazioni nazionali.
S.M. il Re dichiara che l’Italia si considera in istato di guerra con l’Austria-Ungheria da domani. […]”
Articolo completo cliccando sul link sottostante:
[…] stesso anno. Ristabilitosi, Agosti era ora pronto per affrontare la Grande Guerra, dopo l’entrata nella stessa del Regno d’Italia, avvenuta il 24 maggio 1915. Nelle fila del 26º Reggimento fanteria, prese parte a numerose operazioni belliche, fu promosso […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] 24 maggio 1915, il Regno d’Italia dichiarava guerra all’Impero austro-ungarico e i nella guerra combattuta principalmente sulle alte vette alpine, a recitare una parte […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] il 24 maggio 1915 il Regno d’italia dichiarò guerra all’Impero Austro-ungarico, nonostante fosse affetto da tisi, si arruolò volontario e poco prima della partenza mandò un […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] in provincia di Reggio Calabria l’11 luglio 1894, si arruolò nel Regio Esercito dopo l’entrata in guerra del Regno d’Italia, avvenuta il 24 maggio 1915, come sottotenente di complemento arrivando in zona di operazioni il 17 agosto. La sua guerra […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] 24 maggio 1915 il Regno d’Italia fa il suo ingresso nella Grande Guerra, nell’estate dello stesso anno Caviglia viene promosso Maggior Generale, combatte sul Carso e […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] e sia compiuto l’ultimo atto del lungo e sanguinoso processo di unità nazionale. Il 24 maggio 1915, l’Italia fa in suo ingresso nel conflitto dichiarando guerra all’Impero asburgico e Toti vuole […]
"Mi piace""Mi piace"