Gallarate 29 aprile 1945, il vile assassinio del maggiore Adriano Visconti

Il 29 aprile 1945, a Gallarate, il maggiore Adriano Visconti di Lampugnano firmò la resa del suo reparto, il 1º Gruppo caccia “Asso di Bastoni” dell’A.N.R. l’Aeronautica Nazionale Repubblicana. L’atto venne controfirmato dai rappresentanti della Regia Aeronautica, del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), del Comitato di Liberazione Nazionale (CNL) e da 4 capi partigiani. L’accordo… Read More Gallarate 29 aprile 1945, il vile assassinio del maggiore Adriano Visconti

28 aprile 1945, la morte di Alessandro Pavolini il “superfascista”

Il 28 aprile 1945 veniva fucilato insieme ad altri 12 fra gerarchi e militari della Repubblica Sociale Italiana, Alessandro Pavolini segretario del Partito Fascista Repubblicano e comandante delle Brigate Nere. Sempre in prima linea l’ex Ministro della cultura popolare del Regno d’Italia, sarà l’ultimo ad arrendersi, non prima di aver sostenuto un conflitto a fuoco… Read More 28 aprile 1945, la morte di Alessandro Pavolini il “superfascista”

26 aprile 1945, l’ultimo discorso del comandante Borghese. “La Decima non si arrende, smobilita”.

Siamo nel pomeriggio del 26 aprile 1945, quando dopo il rituale saluto “Decima, marinai!” seguito da “Decima, comandante!”, nel cortile di piazzale Fiume sede del comando della Decima MAS a Milano, il comandante Junio Valerio Borghese comincia a parlare davanti all’ordinata l’assemblea generale, per ragguagliare il personale sulla situazione, dopo i fatti del giorno precedente,… Read More 26 aprile 1945, l’ultimo discorso del comandante Borghese. “La Decima non si arrende, smobilita”.

Garfagnana 25 aprile 1945, Medal of Honor per Raymond Larry Knight

Il 25 aprile 1945, giorno dell’insurrezione generale partigiana e uno degli ultimi giorni di guerra nella penisola un giovane e valoroso ufficiale pilota della United States Army Air Corps, il Corpo aeronautico dell’Esercito degli Stati Uniti, perdeva la propria vita combattendo nei cieli d’Italia. Si trattava del First Lieutenant, grado corrispondente a tenente nelle nostre… Read More Garfagnana 25 aprile 1945, Medal of Honor per Raymond Larry Knight

Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Capitano PIETRO MARCHISIO – Bosnia (Jugoslavia), 25 aprile 1944

Nome e Cognome Pietro Marchisio Luogo e data di nascita Chiusa di Pesio (Cuneo), 1909  Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Alpini Reparto Unità Grado Capitano in SPE (Servizio Permanente Effettivo) Anni di servizio 1940-45 Guerre e campagne Seconda guerra mondiale (Occupazione della Jugoslavia) Unità Partigiana Divisione partigiana “Garibaldi” Causa della morte Privazioni… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Capitano PIETRO MARCHISIO – Bosnia (Jugoslavia), 25 aprile 1944

24 aprile 1941, sul ponte di Perati sventola il tricolore!

Il 24 aprile 1941 dopo sei mesi di estenuanti e sanguinosi combattimenti le truppe della 9ª armata italiana occupavano nuovamente il ponte di Perati, congiungendosi con le forze tedesche. Le armate elleniche dell’Epiro e della Macedonia il giorno prima si erano arrese a Salonicco alle truppe dell’Asse e la resistenza greca ormai continuava con l’aiuto… Read More 24 aprile 1941, sul ponte di Perati sventola il tricolore!

Tunisia 20 aprile 1943, riecheggia il grido FOLGORE!!!

Dopo la tremenda sconfitta subita dalle forze italo-tedesche nell’ultima battaglia di El Alamein che vide la distruzione di molte divisioni italiane, le truppe dell’Asse abbandonano definitivamente l’Egitto e cominciano la ritirata che li porterà ad assestarsi su una nuova linea di resistenza molto più a occidente. Nei tragici ed eroici giorni dal 23 ottobre al… Read More Tunisia 20 aprile 1943, riecheggia il grido FOLGORE!!!

18 aprile 1944, viene istituito il Servizio Ausiliario Femminile

Nello stesso giorno in cui nell’Italia del Sud, occupata dagli eserciti Alleati nasceva il C.I.L. Corpo Italiano di Liberazione, che razionalizzava l’impiego delle Forze armate fedeli a Casa Savoia e che combattevano al fianco delle forze anglo-americane, nel nord occupato dai tedeschi, la Repubblica Sociale Italiana istituiva il S.A.F. Servizio Ausiliario Femminile che organizzava il… Read More 18 aprile 1944, viene istituito il Servizio Ausiliario Femminile

Pillole di Seconda Guerra Mondiale: 16 aprile

1940 – Norvegia. Truppe britanniche sbarcano a Namsos e avanzano verso Trondheim, controllata dai tedeschi; inizia la campagna di Namsos. La città di Namsos e l’area circostante, saranno scenario per i successivi quindici giorni di pesanti combattimenti tra britannici, francesi e norvegesi, e i tedeschi. Lo sbarco delle truppe alleate, dopo un iniziale successo, fu fermato… Read More Pillole di Seconda Guerra Mondiale: 16 aprile

16 aprile 1941, il disastro del convoglio Tarigo

La battaglia del convoglio Tarigo, episodio da inquadrare nella sanguinosa ed estenuante battaglia combattuta nel Mar Mediterraneo denominata “battaglia dei convogli”, che vedeva i britannici impegnati a rifornire l’isola assediata di Malta e gli italiani a rifornire le truppe italo-tedesche sull’infuocato fronte nord africano, venne combattuta il 16 aprile 1941. Per entrambi i contendenti l’arrivo… Read More 16 aprile 1941, il disastro del convoglio Tarigo