1940 – Si conclude la guerra d’inverno nota anche come guerra russo-finlandese, iniziata il 30 novembre 1939 con l’attacco della Finlandia da parte dell’Unione Sovietica, che ebbe come conseguenza l’espulsione di quest’ultima dalla Società delle Nazioni. Dopo un a valoroso resistenza, che causò all’Armata Rossa oltre 126 mila uomini fra morti e dispersi, si giunse ad un accordo di pace, il trattato di Mosca, per il quale la Finlandia cedette all’Unione Sovietica circa il 10% del proprio territorio, tra cui gran parte della Carelia, alcune isole nel golfo di Finlandia nonché, all’estremo nord, la propria porzione della penisola di Rybačij
1942 – Estremo Oriente. Viene ritirata la guarnigione britannica della base per idrovolanti situata nelle isole Andamane, divenuta indifendibile dopo la caduta di Rangoon.
1942 – Malta. Aerei dell’Asse bombardano gli aeroporti di Micabba, Ta Venezia e Hal Far.
1943 – Italia. A Torino 100.000 operai scendono in sciopero, imitati subito dopo dai lavoratori della Lombardia e di Genova, e bloccano la produzione bellica. Sono le prime serie manifestazioni antiregime,
1944 – Viene costituito il Comitato nazionale per la liberazione della Grecia.
1944 – Italia. Il pontefice Pio XII lancia un accorato appello ai belligeranti affinché Roma sia risparmiata dalla distruzione.
1945 – Fronte occidentale. Nel settore della 3ª armata USA, l’VIII corpo completa l’occupazione della riva occidentale del Reno mentre il XII e il XX corpo si preparano ad attraversare la Mosella
1945 – Filippine. Gli americani iniziano gli attacchi in forze contro la linea Shimbu.
1945 – Estremo Oriente. Gli americani sferrano gli ultimi attacchi contro le fortificazioni nipponiche nella parte centrale e orientale dell’isola di Iwo Jima.
Fonte: Salmaggi e Pallavisini – 2194 giorni di guerra. Cronologia 2^ Guerra Mondiale e Wikipedia