28 febbraio 1956 muore don Carlo Gnocchi, eroe alpino e beato della Chiesa cattolica

Alle 18.45 del 28 febbraio 1956, mentre stringeva fra le mani un crocefisso, ci lasciava don Carlo Gnocchi,  tenente alpino e cappellano della Divisione alpina “Tridentina” nella Battaglia di Nikolaevka. Per la grande opera di assistenza ai feriti di quella tremenda battaglia, che consegnò gli alpini alla Storia militare, verrà decorato con la Medaglia d’Argento Valor… Read More 28 febbraio 1956 muore don Carlo Gnocchi, eroe alpino e beato della Chiesa cattolica

Fabbrico 27 febbraio 1945, una battaglia della guerra civile

Il 27 febbraio 1945, ultimo inverno di guerra, a Fabbrico, piccolo comune del reggiano, distante poco meno di 30 chilometri dal capoluogo emiliano, si scontravano elementi delle Brigate partigiane Garibaldi di ispirazione comunista e reparti delle Brigate Nere, costituite nell’estate del 1944, dopo che il segretario Alessandro Pavolini decise la militarizzazione del Partito Fascista Repubblicano.… Read More Fabbrico 27 febbraio 1945, una battaglia della guerra civile

27 febbraio 1941, le truppe italiane riconquistano l’isola di Castelrosso nel Dodecaneso

Nel nostro post di due giorni or sono abbiamo analizzato l’operazione Abstention, svoltasi il 25 febbraio 1941 la conquista da parte di commandos inglesi dell’isola italiana di Castelrosso nel Dodecaneso, piccola isoletta situata a solo 3 chilometri dalle coste turche. Oggi analizzeremo invece la veloce e ben organizzata reazione da parte delle nostre forze armate.… Read More 27 febbraio 1941, le truppe italiane riconquistano l’isola di Castelrosso nel Dodecaneso

27 febbraio 1936, rifulge l’eroismo di camicie nere e alpini sull’Uork Amba

Era il 27 gennaio 1936, quando durante lo svolgimento della seconda battaglia del Tembien, sul massiccio dell’Uork Amba, il cui nome significa «montagna d’oro», gli alpini della 5ª Divisione alpina “Pusteria” e le Camicie Nere della 114ª Legione CC.NN. “Garibaldina”, si coprivano di gloria nei duri combattimenti che si susseguirono nel corso dell’intera giornata. Ai… Read More 27 febbraio 1936, rifulge l’eroismo di camicie nere e alpini sull’Uork Amba

Pillole di Seconda Guerra Mondiale: 26 febbraio

1940 – Il ministro degli Esteri finlandese Tanner in visita a Stoccolma viene invitato dai governanti svedesi ad accettare le condizioni di pace offerte dai sovietici, promettendo consistenti aiuti per la ricostruzione del paese. 1940 – Hitler ordina di accelerare la preparazione del piano Weserübung, l’occupazione dei porti norvegesi per prevenire un eventuale blocco degli… Read More Pillole di Seconda Guerra Mondiale: 26 febbraio

25 febbraio 1941, operazione Abstention, i britannici attaccano nel Dodecaneso

Il 25 febbraio 1941 un nutrito gruppo di commandos inglesi sbarcava sull’isola di Castelrosso, piccolo lembo di terra distante solo 3 chilometri dalle coste turche e facente parte delle Isole Italiane dell’Egeo, spesso chiamate Dodecaneso. L’operazione Abstention aveva come obiettivo la conquista dell’isola, posta a circa 130 chilometri ad est dall’isola di Rodi, a cui… Read More 25 febbraio 1941, operazione Abstention, i britannici attaccano nel Dodecaneso

Guerra d’Etiopia: 13 febbraio 1936, l’eccidio del cantiere di Gondrand

Erano circa le cinque del mattino del 13 febbraio 1936, quando un centinaio circa, ma secondo altre fonti molto di più, armati etiopi agli ordini di ras Immirù, penetravano in un cantiere per costruzioni stradali dove lavoravano numerosi operai italiani. Ne seguì una dura battaglia e il massacro di quasi tutti gli operai nazionali e… Read More Guerra d’Etiopia: 13 febbraio 1936, l’eccidio del cantiere di Gondrand

Egeo 12 febbraio 1944, la tragedia del piroscafo Oria

Dopo l’armistizio dell‘8 settembre 1943 i tedeschi occuparono, non senza duri combattimenti,  le isole del Dodecaneso appartenenti al Regno d’Italia, al termine dei quali si ritrovarono a dover gestire decine di migliaia di prigionieri italiani. Il generale Wegener comandante delle truppe germaniche ivi stanziate, riferì ai suoi superiori la preoccupazione per il gran numero di… Read More Egeo 12 febbraio 1944, la tragedia del piroscafo Oria

1 febbraio 1939, fondazione della divisione corazzata Ariete

Il 15 luglio 1937 venne costituita a Milano la 2ª Brigata corazzata, inizialmente composta dal 3º Reggimento bersaglieri, a cui si aggiunsero nel novembre 1938 l’8º Reggimento bersaglieri e il 32º Reggimento fanteria carrista. Il 1º febbraio 1939 la Brigata venne disciolta e da essa nacque una nuova unità a livello divisionale. Dopo aver incorporato… Read More 1 febbraio 1939, fondazione della divisione corazzata Ariete