Pillole di Seconda Guerra Mondiale: 29 gennaio

1941 – Africa settentrionale. Gli italiani abbandonano Derna e l’intera Cirenaica per costituire una solida linea difensiva ad a el-Agheila, al confine con la Tripolitania.

1941 – Grecia. Dopo brevissima malattia muore il primo ministro greco Joannis Metaxas; gli succede Alexandros Koritzis, governatore della Banca Ellenica.

1942 – Africa settentrionale. Le truppe italo-tedesche riconquistano Bengasi maggior centro della Cirenaica.

1942 – Iran. Gran Bretagna e URSS firmano con l’Iran un trattato di alleanza in base al quale l’Iran si impegna a rimanere neutrale. Con lo stesso viene stachilito che le truppe inglesi e sovietiche saranno ritirate dal paese sei mesi dopo la fine del conflitto con le potenze dell’Asse.

1943 – Fronte orientale. Inizia l’operazione Galoppo, l’offensiva generale sovietica in direzione del Dniepr. Dopo aver respinto l’assalto delle truppe meccanizzate e corazzate dell’Armata Rossa i tedeschi guidati dal feldmaresciallo Von Mainsten passeranno all’offensiva riconquistando il 23 marzo la città di Char’kov secondo centro più importante dell’Ucraina. La riconquista della città sarà l’ultima importante vittoria del Terzo Reich sul fronte orientale.

1944 – Fronte italiano. Inizia la battaglia di Cisterna che si concluderà due giorni dopo con il successo tedesco.

1944 – Germania. 800 bombardieri dell’8ª Forza aerea USA attaccano il centro industriale di Francoforte sul Meno

1945 – Fronte orientale. Le truppe dell’Armata Rossa del maresciallo Konev raggiungono nei pressi di la linea dell’Oder, a 80 km da Berlino. L’Oder costituì l’ultima linea di resistenza a est a copertura del cuore del Reich. Essa fu affidata a uno dei migliori generali tedeschi, Heinz Guderian, considerato padre delle truppe corazzate tedesche. Egli trasformò la linea in un complesso formidabile di fortificazioni e vi schierò le sue truppe più efficienti. I capisaldi della linea erano: Stettino, Küstrin, Francoforte e Breslavia.

1945 – Fronte occidentale. La 90ª divisione della 3ª armata USA del generale Patton, supera l’Our ed entra in Germania.

Fonte: Salmaggi e Pallavisini – 2194 giorni di guerra. Cronologia 2^ Guerra Mondiale e Wikipedia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.