Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente ALDO ALESSANDRI – Quarà (Etiopia), 29 gennaio 1941

Nome e Cognome Aldo Alessandri Luogo e data di nascita Perugia, 16 aprile 1912 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Regio Corpo Truppe Coloniali Reparto Unità I Gruppo bande di confine Grado Tenente Anni di servizio 1935-1941 Guerre e campagne Guerra d’AbissiniaGrandi operazioni di Polizia colonialeSeconda Guerra Mondiale (Africa orientale) Luogo e… Read More Medaglie d’Oro della 2ª Guerra Mondiale – Tenente ALDO ALESSANDRI – Quarà (Etiopia), 29 gennaio 1941

Pillole di Seconda Guerra Mondiale: 29 gennaio

1941 – Africa settentrionale. Gli italiani abbandonano Derna e l’intera Cirenaica per costituire una solida linea difensiva ad a el-Agheila, al confine con la Tripolitania. 1941 – Grecia. Dopo brevissima malattia muore il primo ministro greco Joannis Metaxas; gli succede Alexandros Koritzis, governatore della Banca Ellenica. 1942 – Africa settentrionale. Le truppe italo-tedesche riconquistano Bengasi… Read More Pillole di Seconda Guerra Mondiale: 29 gennaio

27 gennaio 1946, il suicidio del generale Tito Agosti

Era il 27 gennaio 1946, da circa otto mesi si era concluso ufficialmente in Europa il più spaventoso conflitto che la storia dell’umanità avesse mai conosciuto, la seconda guerra mondiale, quando il generale Tito Agosti, si tolse la vita nel carcere militare di Forte Boccea a Roma. Nato il 19 agosto 1889 a Morrovalle in… Read More 27 gennaio 1946, il suicidio del generale Tito Agosti

Nikolaevka 80 anni fa, la battaglia che ha consegnato gli alpini alla Storia

Il 26 gennaio 1943, dopo circa 200 chilometri di ripiegamento a piedi, con pochi muli e slitte, con temperature oscillanti intorno ai meno 40 gradi, sempre aspramente contrastati dai reparti nemici e dai partigiani sovietici, una lunghissima colonna di circa 40.000 uomini quasi tutti disarmati e in parte congelati, giunse davanti al villaggio di Nikolaevka.… Read More Nikolaevka 80 anni fa, la battaglia che ha consegnato gli alpini alla Storia

Pillole di Seconda Guerra Mondiale: 24 gennaio

1940 – Germania. Reinhard Heydrich generale delle SS e direttore dell’Reichssicherheitshauptamt (RSHA) Ufficio Principale di Sicurezza del Reich, viene scelto da Göring per la soluzione alla “questione ebraica.” Il 20 gennaio 1942 Heydrich tenne a Wannsee la tristemente famosa conferenza nella quale venne pianificata la “Soluzione finale della questione ebraica“, cominciando a organizzare metodicamente le deportazioni dei… Read More Pillole di Seconda Guerra Mondiale: 24 gennaio

16 gennaio 1943 la morte di Laura D’Oriano, l’unica donna fucilata per spionaggio in Italia

Alle ore 7,07 dopo aver letto ad alta voce la sentenza di morte emanata dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, il comandante Mario De Mari dava l’ordine al plotone di esecuzione composto da militi della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale di eseguire la condanna a morte nei confronti di Laura D’Oriano. La… Read More 16 gennaio 1943 la morte di Laura D’Oriano, l’unica donna fucilata per spionaggio in Italia

Carpi 15 gennaio 1946, quando a uccidere erano i partigiani. La morte di don Francesco Venturelli

Il 15 gennaio 1946, quindi ampiamente a guerra conclusa, a Fossoli nel comune di Carpi provincia di Modena veniva assassinato don Francesco Venturelli, originario del mirandolese, parroco dal 1935 e addetto dal 1942 all’assistenza dei prigionieri del campo di concentramento sito nella località sopra citata. Potete leggere la storia completa cliccando sul link sottostante: 15 gennaio… Read More Carpi 15 gennaio 1946, quando a uccidere erano i partigiani. La morte di don Francesco Venturelli

Pillole di Seconda Guerra Mondiale: 14 gennaio

1940 – Crittologi britannici della “Scuola governativa di codici e cifra” di Bletchley Park decifrano per la prima volta il sistema tedesco Enigma, grazie all’aiuto di esperti polacchi 1941 – Grecia. Il generale inglese Wavell e il maresciallo dell’aria Longmore sono ad Atene, ove esaminano situazione e prospettive con il premier greco Metaxas e il comandante in capo dell’esercito… Read More Pillole di Seconda Guerra Mondiale: 14 gennaio

14 gennaio 1923, viene istituita la M.V.S.N. “al servizio di Dio e della Patria italiana”

Con la legge n. 31 del 14 gennaio 1923, re Vittorio Emanuele III decretava la nascita della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Essa nasceva dall’esigenza del Partito Nazionale Fascista, appena giunto al potere, al seguito della “marcia su Roma” del precedente 28 ottobre 1922, di irreggimentare le squadre d’azione trasformandole in una vera e… Read More 14 gennaio 1923, viene istituita la M.V.S.N. “al servizio di Dio e della Patria italiana”