Domenica 18 agosto 1946 Pola è ancora terra italiana e nella città si sarebbero dovute tenere le tradizionali gare natatorie per la Coppa Scarioni, organizzate dalla società dei canottieri “Pietas Julia”. In quel periodo l’Istria era rivendicata dalla Jugoslavia di Tito, che l’aveva occupata fin dal maggio 1945 ma fortunatamente da metà giugno la città viveva giorni un po’ più sereni, gli alleati avevano imposto alle truppe titine di lasciare la città, ora presidiata militarmente dagli angloamericani.
Quel giorno sulla spiaggia di Vergarolla, si verificò una strage di nostri connazionali, strage ai più ancora ad oggi sconosciuta, avvenuta in tempo di pace, essendo la guerra conclusa da oltre un anno. Il tragico episodio costituisce per la storia della Repubblica Italiana, nata solo due mesi e mezzo prima, la prima e più sanguinosa strage terroristica, i morti accertati saranno ben 65 ma, come molti episodi compiuti dalla parte di coloro che la guerra la vinsero, sono stati per decenni “dimenticati”. La strage di Vergarolla dopo l’emersione delle stragi partigiane a fine guerra, della triste vicenda delle Foibe, rimane ancora a oggi un episodio sconosciuto alla maggior parte delle persone.
Chi volesse approfondire l’argomento può leggere il nostro post seguendo il link sottostante: