Ci sono eroi conosciuti solo nell’ambito degli appassionati di Storia militare, altri che lasciano il segno ed entrano nella memoria collettiva di un intera nazione, uno di questi è senza dubbio il bersagliere mutilato Enrico Toti che il 6 agosto 1916, compieva un atto destinato ad entrare nella leggenda. La motivazione della Medaglia D’Oro concessa alla memoria dell’eroica fante piumato, illustra molto bene questa splendida figura di uomo e di combattente:
“Volontario, quantunque privo della gamba sinistra, dopo aver reso importanti servizi nei fatti d’arme dell’aprile a quota 70 (est di Selz), il 6 agosto, nel combattimento che condusse all’occupazione di quota 85 (est di Monfalcone). Lanciavasi arditamente sulla trincea nemica, continuando a combattere con ardore, quantunque già due volte ferito. Colpito a morte da un terzo proiettile, con esaltazione eroica lanciava al nemico la gruccia e spirava baciando il piumetto, con stoicismo degno di quell’anima altamente italiana.
Monfalcone, 6 agosto 1916.”
Potete leggere la biografia completa del bersagliere Medaglia d’Oro al Valor Militare seguendo il link sottostante: