Nostre colonne hanno varcato in diversi punti la frontiera della Somalia britannica.
Con questa unica e semplice riga nel bollettino di guerra n° 59 del 7 agosto 1940, in Italia la popolazione veniva a conoscenza dell’attacco scattato dai territori dell’Impero da parte delle truppe del Vicerè Amedeo d’Aosta, il precedente 3 agosto 1940, contro il Somaliland, la parte della Somalia in mano ai britannici.

L’azione poco conosciuta è tuttavia di una certa importanza in quanto essa rappresenta l’unica operazione militare italiana vittoriosa nella seconda guerra mondiale senza alcun intervento da parte dell’alleato tedesco. È inoltre, insieme all’occupazione tedesca delle isole del Canale, l’unico caso di occupazione di territori britannici o soggetti alla corona britannica nel corso della seconda guerra mondiale.

Chi volesse approfondire l’argomento può leggere, i nostri post dedicati all’argomento, il primo riguardante le operazioni preliminari e gli opposti schieramenti e il secondo e il terzo che trattano delle vere e proprie operazioni militari fino al quarto che riguarda la vittoriosa conclusione delle stesse, il 19 agosto 1940 con l’occupazione da parte delle nostre truppe di Berbera, la capitale del Somaliland e la conseguente fuga dei britannici verso Aden, il quarto e ultimo è dedicato al bollettino della Vittoria e alla lettera del Duce al Viceré.
3 agosto 1940, offensiva italiana contro la Somalia britannica
L’occupazione italiana di Hargheisa nel Somaliland
Somaliland, termina la battaglia di Tug Argan